• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Storia [39]
Trasporti [19]
Biografie [18]
Geografia [15]
Ingegneria [15]
Tecnologia bellica [9]
Trasporti marittimi e fluviali [8]
Trasporti nella storia [6]
Storia contemporanea [7]
Militaria [7]

ARMAMENTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253 Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] 4J e F-4E; un elicottero SH-34 2 volte e mezzo l'HHS-IN; un missile anticarro Tow quasi 2 volte l'SS-11; un siluro MK-48, più di 5 volte l'MK-37. La competizione fra i potenziali nemici si è spostata sempre più dal piano della quantità a quello della ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – STRATEGIC DEFENSE INITIATIVE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORE ELETTRONICO

BETTOL, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTOL, Giovanni Raoul Guêze Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] pensiero del B. la preponderanza da attribuirsi ai grossi calibri si accompagnava col vasto impiego del naviglio armato di siluri. Quale capitano di fregata, al comando di divisione di unità sottili (1887-1890), egli svolse un completo programma sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ECOGONIOMETRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Con questo termine sono oggi più esattamente indicati gli idrofoni ultrasonori (v. idrofono, XVIII, p. 741), apparecchi impiegati per la ricerca di ostacoli subacquei, dei quali determinano la distanza [...] . L'ecogoniometro è particolarmente impiegato per la ricerca e la caccia dei sommergibili da parte delle unità di superficie e per il lancio dei siluri dai sommergibili contro unità di superficie quando non è possibile l'osservazione periscopica. ... Leggi Tutto
TAGS: FLUSSO MAGNETICO – PIEZOELETTRICO – AMPLIFICATORE – SOMMERGIBILI – NICHELIO

PLATA, Rio de la

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PLATA, Rio de la (XXVII, p. 500) Romeo BERNOTTI Battaglia navale del Rio de la Plata. - Ebbe luogo il 13 dicembre 1939 e costituisce un episodio saliente nel quadro della prima fase della battaglia atlantica, [...] l'avvicinamento fu rapido, tanto che in 12 minuti la distanza fu ridotta a 10.000 m. e l'Exeter lanciò i siluri, ma senza esito; nel frattempo l'Exeter ricevette altri due colpi di grosso calibro, che misero fuori combattimento un'altra torre ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – AMERICA DEL SUD – OCEANO INDIANO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATA, Rio de la (3)
Mostra Tutti

Okinawa, battaglia di

Dizionario di Storia (2010)

Okinawa, battaglia di Uno degli scontri più cruenti avvenuto durante la guerra del Pacifico, dal marzo al giugno 1945, coinvolgendo sia le forze navali sia quelle terrestri. Dopo aver occupato le Filippine [...] Contro il gruppo navale giapponese furono concentrati circa 400 velivoli bombardieri e siluranti, che dalle 12,40 eseguirono attacchi coordinati in successive ondate. Colpita da 10 siluri e 5 bombe, la corazzata Yamato affondò alle 14,23. Le perdite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – BOMBARDIERI – FILIPPINE – SHANGHAI – KYUSHU

OKINAWA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OKINAWA (A. T., 99-100) Romeo BERNOTTI È la maggiore delle isole dell'arcipelago delle Ryu-Kyū, con una superficie di 1211 kmq. insieme ad alcune isolette adiacenti. La prefettura cui essa dà il nome [...] a ponente di Kyūshū e alle 12 diresse verso Okinawa. Contro il gruppo navale giapponese furono concentrati circa 400 velivoli bombardieri e siluranti che dalle 12,40 fecero attacchi coordinati in successive ondate. La corazzata Yamato colpita da 10 ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – BOMBARDIERI – STATI UNITI – ARCIPELAGO – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OKINAWA (2)
Mostra Tutti

SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu) Chiara Cretella – Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac. Il padre fu un teorico positivista, [...] 2015, pp. 966-974; A. Luzi, J. L. e la Prima guerra mondiale. Per una rilettura del romanzo Sherlock Holmes. Anarchici e siluri, in Marca/Marche: rivista di storia regionale, 2015, n. 5, pp. 167-174; Joyce. Vita di Joyce Salvadori Lussu, spettacolo ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIONE DONNE ITALIANE

GRAVINA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Manfredi Luca Micheletta Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] 28 e il 29 maggio 1916, timoniere Nazario Sauro, riuscì per primo a forzare il porto di Trieste e a scagliare alcuni siluri che danneggiarono il molo e alcuni depositi di carbone. Il coraggio mostrato, la ricerca del gesto eroico lo legarono a G. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TESEI, Teseo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESEI, Teseo. Marco Gemignani – Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale. Le [...] navale Giovanni Raffaele Rossetti. Tuttavia Tesei e Toschi poterono dedicarsi alla costruzione del mezzo, che sarebbe stato denominato siluro o semovente a lenta corsa (meglio noto con l’acronimo di SLC e con il soprannome di ‘maiale’), solamente ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – JUNIO VALERIO BORGHESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D’EGITTO – MARCANTONIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESEI, Teseo (1)
Mostra Tutti

Armi nucleari: tipi e tecnologia

Dizionario di Storia (2010)

Armi nucleari: tipi e tecnologia Carlo Jean Un’arma nucleare è costituita da una testata, da un vettore e da un sistema di comando e controllo. La prima deriva la sua forza esplosiva da una reazione [...] o missili lanciati da sommergibili; e quelli sub-strategici missili balistici e da crociera, cacciabombardieri, artiglierie, lanciarazzi, siluri e mine terrestri. Gli arsenali nucleari. La prima bomba nucleare, sviluppata dagli USA con il  «progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REAZIONE NUCLEARE – OCEANO PACIFICO – GUERRA NUCLEARE – COREA DEL NORD – BOMBA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi nucleari: tipi e tecnologia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
siluraménto
siluramento siluraménto s. m. [der. di silurare]. – Il fatto di silurare, di essere silurato; in senso proprio: il s. di una corazzata; s. aereo; e in senso fig.: il s. di un’iniziativa; il s. del direttore generale.
silurante
silurante agg. e s. f. [part. pres. di silurare]. – Armato di siluri, destinato a usare come arma principale il siluro: aereo s. (v. aerosilurante), nave s. (o, come s. f., una s.), tipo di nave leggera e veloce (torpediniera e poi cacciatorpediniera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali