L’estremità posteriore di una barca. Nella sua parte immersa, la p. ha forma sottile, per ridurre al minimo la resistenza dell’acqua al moto della nave e per facilitare il buon funzionamento del timone [...] ’inizio del 20° sec. e in alcuni transatlantici veloci (fig.), e infine a cassone (o anche tipo cacciatorpediniere) nel naviglio silurante dello stesso 20° sec., negli incrociatori, nei mas, nei motoscafi in genere. La p. a cassone ha il vantaggio di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] Paolucci e A. Rossetti avevano affondato a Pola, il i o nov. 1918, la corazzata "Viribus Unitis"), avevano ideato il siluro pilotato a lenta corsa, detto maiale. Nello stesso periodo, il duca Amedeo d'Aosta aveva escogitato il motoscafo eplosivo. Era ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] disponibili. Tali caratteristiche dipendono dalle funzioni (se mercantile: da passeggeri, da carico, cisterna ecc.; se militare: da battaglia, silurante ecc.), le quali ne impongono il volume (stazza lorda, in tonnellate di stazza, essendo 1 t.s.l ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] progressi delle armi, nonché degli strumenti e dei metodi di direzione e di condotta del tiro, l'invenzione e i progressi del siluro, l'evoluzione dei tipi di navi, hanno reso assai complessa la tattica navale, le cui forme non si limitano, come nel ...
Leggi Tutto
MATAPAN, Capo (A. T., 75-76)
*
Gi. Du.
È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] per deficienze esplorative, fece il giuoco del nemico.
Per tutto il pomeriggio del 28 marzo gli attachi dei bombardieri e dei siluranti non ebbero un momento di requie. Alle 15,19 la Vittorio Veneto subì l'attacco coordinato di bombardieri in quota e ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Alessandro
Giuseppe Ciampaglia
Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] assunse la carica di addetto aeronautico a Washington, dove lo aveva preceduto la sua fama di primo sperimentatore del siluro aereo. Rimase nella capitale statunitense fino al 1923, inviando in Italia ben 1500 rapporti scritti e 500 disegni sulla ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] di vario tipo, riproposero e ampliarono le tecnologie messe a punto dal padre. Nei traguardi di puntamento per il lancio di siluri si avvalse dell’aiuto di Aimone di Savoia Aosta (cugino di Vittorio Emanuele III e fratello di Amedeo d’Aosta), all ...
Leggi Tutto
CERRINA FERONI, Giovanni
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] le unità turche operanti nel Mar Rosso, ottenendo il controllo di questo.
Dopo aver ottenuto l'invio di qualche silurante per meglio penetrare nei canali della costa arabica, studiò attentamente le mosse dell'avversario per sorprenderlo con una serie ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] l'altro di 740 tonnellate. Il primo era molto maneggevole, con autonomia di 11.000 miglia a velocità economica; portava 12 siluri; era poco visibile di notte; aveva un ristretto raggio di evoluzione (300 metri). Il tipo di maggiori dimensioni era di ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] inviato nuovamente in Mar Rosso dove collaborò all'organizzazione logistica ed ebbe poi il comando del gruppo del naviglio silurante.
Fu anche al seguito di Iolanda di Savoia sulla nave ospedale "Cesarea", quando la principessa durante la guerra fece ...
Leggi Tutto
silurante
agg. e s. f. [part. pres. di silurare]. – Armato di siluri, destinato a usare come arma principale il siluro: aereo s. (v. aerosilurante), nave s. (o, come s. f., una s.), tipo di nave leggera e veloce (torpediniera e poi cacciatorpediniera,...
siluramento
siluraménto s. m. [der. di silurare]. – Il fatto di silurare, di essere silurato; in senso proprio: il s. di una corazzata; s. aereo; e in senso fig.: il s. di un’iniziativa; il s. del direttore generale.