• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [20]
Arti visive [15]
Comunicazione [5]
Geografia [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Musica [2]
Diritto commerciale [2]
Medicina [2]
Musica per continenti e paesi [1]

VALVASSORE, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALVASSORE, Giovanni Andrea Sabrina Minuzzi VALVASSORE (Vavassore), Giovanni Andrea. – Nacque a Telgate, nella Bassa Bergamasca, da Venturino, probabilmente nell’ultima decade del XV secolo. Il padre, [...] regioni d’Italia, d’Europa e del Vicino Oriente, nonché del mondo. Datata 1515 è la Battaglia di Marignano, una grande silografia impressa su otto fogli che ritrae la vittoria dei franco-veneziani sugli svizzeri per il controllo del Ducato di Milano ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA DELLA PORTA – FRANCESCO SANSOVINO – GIROLAMO RUSCELLI – ABRAHAM ORTELIUS – CESARE VECELLIO

VINER, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

VINER, Giuseppe Nello Tarchiani Pittore, nato a Seravezza il 18 aprile 1875, morto ivi il 30 settembre 1924. Iniziati gli studi all'accademia di Pietrasanta, li proseguì alla scuola d'arte decorativa [...] del paesaggio. Intanto dopo un breve soggiorno a Firenze, dove fu a contatto coi leonardiani e cominciò a trattare la silografia, si stabiliva nel Senese (prima a Pienza e poi a Lucignano) e si convertiva al divisionismo, esponendo a Firenze, nel ... Leggi Tutto

AGRIPPA, Camillo, di Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo, matematico, architetto, ingegnere e schermitore milanese, vissuto nella seconda metà del Cinquecento. Fu popolare in Roma per aver fatto ascendere l'Acqua Vergine sulla sommità del Pincio, e [...] (Roma, Blado, 1555), pubblicato con cinquantacinque figure attribuite a Michelangiolo Buonarroti, mentre sono dello Stradano. Originalissima la silografia allegorica che segue la pag. LXIII, nella quale l'A. è rappresentato tra i Veneziani e i Romani ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA VERGINE – CINQUECENTO – BRANTÔME – BERGAMO – PINCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIPPA, Camillo, di Antonio (1)
Mostra Tutti

BAZEL, Karel Petrus Cornelis de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Architetto, nato il 14 febbraio 1869 a Den Helder, morto a Merano il 28 novembre 1923. Cominciò a lavorare indipendentemente nel 1900. Costruì molte ville e villini assai lodati, già in quello stile che [...] , tav. V). Il de B. ebbe anche rinomanza come progettista di mobili; disegnò vetrerie e porcellane ed è stato un rinnovatore nel campo della silografia in Olanda. V. anche olanda, XXV, p. 250. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SILOGRAFIA – AMSTERDAM – ROTTERDAM – MERANO – LIPSIA

Bindoni, Alessandro

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bindoni, Alessandro Maurizio Tarantino Originario dell’Isola Bella, nel 1505 impiantò una tipografia a Venezia. Nel contesto di una felice stagione per l’intera tipografia veneziana (Zorzi 2000, p. [...] 52). Questi argomenti non appaiono stringenti a Pasquale Stoppelli (2005, pp. 155-56), il quale nota anche come lo strumento della silografia non sia un liuto, ma una viella. Secondo Nino Pirrotta (1975, p. 143) il suonatore è «un cieco Omero mancino ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA – ROBERTO RIDOLFI – AGOSTINO NIFO – NINO PIRROTTA

LIBRO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRO Domenico FAVA Giovanni BITELLI Raffaele CORSO Lello BONIN-LONGARE Giannetto LONGO (dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] , uscita a Padova nel 1472 e meglio ancora nel Calendario del Regiomontano, stampato a Venezia nel 1476, dove entro un fregio silografico è riferito nella prima pagina un sonetto caudato che ci dà il titolo dell'opera e il nome dell'autore e finisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRO (7)
Mostra Tutti

FRONTESPIZIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRONTESPIZIO (dal lat. frontispicium; fr. frontispice; sp. frontispicio; ted. Titelblatt; ingl. title-page) Giannetto Avanzi Termine bibliografico con cui si designa la prima pagina stampata di un libro, [...] Così nei secoli XV e XVI i frontespizî sono spesso stampati a due colori (rosso e nero) e hanno fregi e riquadrature silografiche. Ma l'epoca di maggior perfezione e ricchezza artistica si ha nel sec. XVII; alla generale decadenza dell'arte grafica e ... Leggi Tutto
TAGS: REGIOMONTANO – SILOGRAFIA – NEW YORK – FIRENZE – SONETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRONTESPIZIO (1)
Mostra Tutti

ILLUSTRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLUSTRAZIONE Mary PITTALUGA F. G. Giovanni Vacca Manoscritto e arte della stampa. - Al bisogno di spiegare il pensiero scritto mediante illustrazione sopperì dapprima la miniatura che già nell'antichità [...] di lunghezza, contenente la versione cinese del Sutra del Tagliatore di Diamanti (Chin kang ching) preceduta da una incisione silografica, che dimostra una notevole perizia. Verso la metà del sec. X d. C. le incisioni specialmente religiose sono già ... Leggi Tutto
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – ADOLFO DE CAROLIS – GIOVANNI COSTETTI – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUSTRAZIONE (3)
Mostra Tutti

STAMPA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMPA Luigi RAGGI Ottorino VANNINI . È la riproduzione meccanica di segni, parole o immagini. Il vocabolo ha assunto peraltro diversi significati anche nell'uso quotidiano. Il più proprio è quello [...] (e s'intende compreso nella parola stampa qualsiasi artificio meccanico atto a riprodurre segni figurativi: fotografia, litografia, silografia, ecc.) è sottoposta a misure preventive di sicurezza e a misure repressive. È ancora vigente in parte il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMPA (7)
Mostra Tutti

Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento Andrea Carlino La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] 460-61); per alcuni autorevoli studiosi contemporanei l’autore è Tiziano Vecellio (M. Muraro, D. Rosand, Tiziano e la silografia veneziana del Cinquecento, catalogo della mostra, 1976, in partic. pp. 123-26). Resta il fatto che esse furono certamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
xilogràfico
xilografico xilogràfico (o silogràfico) agg. [der. di xilografia (o silografia)] (pl. m. -ci). – Attinente alla xilografia: tecnica x., procedimento consistente nel preparare una forma lignea sulla quale l’immagine viene ottenuta asportando...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali