• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [11]
Letteratura [8]
Filosofia [8]
Diritto [5]
Temi generali [3]
Fisica [3]
Storia [3]
Diritto del lavoro [2]
Biologia [2]
Storia antica [2]

Il lavoro subordinato

Enciclopedia on line

L’art. 2094 c.c. definisce il lavoratore subordinato come colui che «si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto [...] sono concordi nel ritenere che questa (forse drammatizzata) qualificazione vada ricercata utilizzando il cosiddetto metodo sillogistico, secondo il quale si opera una sussunzione per identità degli elementi della fattispecie concreta agli elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: OBBLIGO DI FEDELTÀ DEL LAVORATORE – CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO – DIRITTO DEL LAVORO – GIURISPRUDENZA – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il lavoro subordinato (1)
Mostra Tutti

M

Enciclopedia Italiana (1934)

M Guido Calogero - Dodicesima lettera dell'alfabeto latino, mentre nel fenicio e nell'ebraico è la tredicesima. Nell'alfabeto fenicio essa aveva la forma di una linea ondulata terminata da un tratto [...] , in logica formale, a designare il termine medio del sillogismo, e a indicare che la riduzione di un dato modo sillogistico a uno dei modi validi della prima figura dev'essere compiuta mediante la metatesi, cioè l'inversione dell'ordine, delle due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su M (1)
Mostra Tutti

con cio sia cosa che

Enciclopedia Dantesca (1970)

con ciò sia cosa che Mario Medici . Questa locuzione congiuntiva si trova solamente nelle opere in prosa di D. (con prevalenza nel Convivio), rappresentata dagli editori con grafia non unita. Ha valore [...] fue amarissimamente piena di dolore: dove è da notare che sono quattro, coordinate polisindeticamente (‛ a festone ' sillogistico), le proposizioni introdotte dalla nostra congiunzione. Va sottolineata inoltre la presenza della congiunzione, con lo ... Leggi Tutto

scolastica

Dizionario di filosofia (2009)

scolastica Dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus. Il termine, in questa accezione sostantivata, ha la sua origine nel Rinascimento, e deriva dalla parola scholasticus, [...] piramidale del sapere che dalle arti del trivio e del quadrivio giunge al suo coronamento nella teologia; procedimento sillogistico; organizzazione dei trattati come commento agli «autori» e summae; insegnamento mediante la lectio e la quaestio, ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scolastica (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica Hossein Masoumi Hamedani Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica Apartire dalla fine del XIX [...] o nel corso dell'attribuzione, vale a dire a livello della formazione di un giudizio, o a livello del ragionamento sillogistico. Essendo un tutto semplice e indivisibile, la sensazione pura non è né un giudizio né un ragionamento: essa è dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

silogizzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

silogizzare È termine tecnico (grecoσ υλλογίζεσθαι, latino syllogizare) che designa l'operazione logica grazie alla quale si costruisce il sillogismo (v.); vale perciò " argomentare in forma di sillogismo [...] giungono ad alcuna conclusione (v. anche IMAGINARE). Il termine occorre inoltre nella Monarchia quando si discute del procedimento sillogistico, che è considerato valido da un punto di vista materiale (‛ materia ' del sillogismo) quando si procede da ... Leggi Tutto

REBUS

Enciclopedia Italiana (1935)

REBUS Aldo Santi . Giuoco enimmistico che consiste nella presentazione di un soggetto da indovinare (parola, frase, sentenza, proverbia, verso classico, ecc.) non già, come per gli altri enimmi, con [...] soluzione del giuoco (esempî: NAVE = con-chiglia; GIGANTE = maggior-d'-omo; PALPITO = de'-cor-azione); e il monoverbo sillogistico, che si risolve con un ragionamento, una deduzione basata su un sillogismo. Per es., scrivendo la parola BOCCACCIA si ... Leggi Tutto
TAGS: CRITTOGRAFIA – SILLOGISMO – PICCARDIA – CODOGNO – LONDRA

CERESARA, Paride, detto Tricasso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESARA, Paride, detto Tricasso Francesca Romana De' Angelis Nacque il 10 febbraio del 1466 a Mantova; di lui ci rimane una sommaria descrizione: "Erat facie et barbirio rufus, venustus, procerae staturae, [...] primo si basa sul principio scolastico dell'autorità rivelante di Dio, mentre il secondo si riassume nel metodo di indagine sillogistico e deduttivo, e può a sua volta avvalersi di un duplice piano di analisi: dapprima "per esperientia manifesta" che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – DETERMINISMO – SILLOGISTICO – CHIROMANZIA – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERESARA, Paride, detto Tricasso (1)
Mostra Tutti

Tutti li miei penser parlan d'Amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tutti li miei penser parlan d'Amore Mario Pazzaglia li miei penser parlan d'Amore Sonetto della Vita Nuova (XIII 8-9), su schema abba abba; cde edc, presente nella tradizione ‛ organica ' del libro [...] lineare e della paratassi priva di intimo dinamismo, le partizioni ordinate e lo svolgimento quasi sillogistico del tema, la compiaciuta chiusa epigrammatica assecondano il movimento pacatamente riflessivo, ideologicamente esiguo e privo ... Leggi Tutto

prosa

Enciclopedia Dantesca (1970)

prosa Francesco Tateo Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando [...] e la Quaestio procedono per la maggior parte, vale a dire nel nucleo dimostrativo, secondo gli schemi del ragionamento sillogistico, e perciò si valgono dei consueti modi retorici atti a evidenziare i nessi e le corrispondenze logiche, ma alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sillogìstico
sillogistico sillogìstico agg. [dal lat. syllogistĭcus, gr. συλλογιστικός, der. di συλλογισμός «sillogismo»] (pl. m. -ci). – Di sillogismo, di sillogismi, basato su sillogismi: forma s. di un’argomentazione; procedimento, metodo sillogistico....
sillogìstica
sillogistica sillogìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sillogistico]. – Parte della logica elementare che studia i varî tipi e il valore logico (validità o non validità) dei sillogismi; fu trattata per la prima volta da Aristotele,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali