• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [11]
Letteratura [8]
Filosofia [8]
Diritto [5]
Temi generali [3]
Fisica [3]
Storia [3]
Diritto del lavoro [2]
Biologia [2]
Storia antica [2]

metodo

Dizionario di filosofia (2009)

Dal gr. μέϑοδος, composto di μετα- («in direzione di», «in cerca di») e ὁδός («via», «cammino»). Da questa etimologia il termine trae il senso generale di ricerca o orientamento di ricerca, e il significato [...] di teoremi fondati su postulati e definizioni univoche. Il problema della definizione e del valore delle procedure del m. sillogistico e di quello euclideo assunse in età moderna particolare rilievo teorico in concomitanza con il dibattito sul ruolo ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – SAGGIO SULL’INTELLETTO UMANO – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metodo (4)
Mostra Tutti

IPOTESI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOTESI Guido CALOGERO Il termine greco ὑπόϑεσις ("supposizione", da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo") entrò nel linguaggio filosofico con Platone, che talora designò con quel nome le idee, dal punto di [...] termine discendesse quello aristotelico, riferito alla "presupposizione" logica che le premesse costituivano, nel ragionamento sillogistico, rispetto alla conclusione: al platonico ἀνυπόϑετον venendo quindi a corrispondere quelle "premesse immediate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOTESI (4)
Mostra Tutti

sillogistica

Dizionario di filosofia (2009)

sillogistica Qualsiasi versione della dottrina del sillogismo (➔), da quella originaria aristotelica, a quella della trattatistica ottocentesca, relativa alla cosiddetta logica tradizionale, che precede [...] una premessa in sensu composito e l’altra in sensu diviso, il che implica l’analisi di poco meno di mille modi sillogistici validi. Né si possono dimenticare, infine, i contributi più o meno diretti portati alla s. da Alberto Magno e da Tommaso d ... Leggi Tutto

sillogismo

Enciclopedia Dantesca (1970)

sillogismo (silogismo) Cesare Vasoli Termine tecnico della logica, è usato da D. a denotare l'argomento deduttivo, che procede cioè dal generale al particolare secondo precise regole operative. Nel s. [...] composto da tre (e non più di tre; cfr. Mn III VII 3 medium variatur et arguitur in quatuor terminis, in quibus forma sillogistica non salvatur, ut patet ex hiis quae de sillogismo simpliciter; si veda Arist. Anal. pr. I 25, 41b 36 ss.; ma anche Anal ... Leggi Tutto

La logica antica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La logica antica Walter Cavini e Luca Castagnoli (*) Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] p?q, q?r +- p?r); (2) gli “argomenti iposillogistici”, che hanno una forma logica soggiacente equivalente a quella di argomenti sillogistici, ma non sono formulati in maniera appropriata (per esempio “q segue da p; ma p; dunque q”, è equivalente al ... Leggi Tutto

segno

Enciclopedia Dantesca (1970)

segno (signo solo in Detto 90) Domenico Consoli Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto [...] 'aver partorito, ed è s. ‛ naturale ', cioè discendente dalla natura stessa dell'oggetto preso in esame. Come tale, questo schema sillogistico ha carattere necessario e il s. vi è prova irrefutabile della verità (cfr. Anal. pr. 70a 29-30). In altri ... Leggi Tutto

Castravilla, Ridolfo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Castravilla, Ridolfo Nicola Carducci , Forse è lo pseudonimo di Leonardo Salviati; ma sussistono ancora dubbi (cfr. Vallone, p. 61). È autore di un Discorso nel quale si mostra l'imperfettione della [...] retorica dei confronti giustificava qualunque eccesso, in un senso come nel suo opposto, e il C., con la speciosità del rigore sillogistico, poteva ribattere che la Commedia " tantum abest che e' sia quel che e' dice, che non è pur poema, e, dato ... Leggi Tutto

Sèsto Empirico

Enciclopedia on line

Sèsto Empirico Pensatore e medico greco (fine del secolo 2º d. C. e inizî del 3º), africano (pare) di nascita. Dei suoi scritti, abbiamo gli undici libri raccolti sotto il titolo πρὸς μαϑηματικούς (Adversus mathematicos); [...] 'ambito dell'esame critico di questi mezzi o modi di conoscenza si svolge la critica delle tecniche sillogistico-dimostrative (l'universale del sillogismo comprende già la conclusione e la presuppone), delle classificazioni categoriali, ecc., come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOGMATISMO – STOICHE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèsto Empirico (2)
Mostra Tutti

antico

Enciclopedia Dantesca (1970)

antico Lucia Onder 1. L'aggettivo compare frequentemente in D. con il valore di determinazione temporale e il significato di " appartenente a un'età passata, remota ": Rime CVI 9 decreto antico; Cv [...] le chiavi di tal gloria, XXIV 97 L'antica e la novella / proposizion, dove è riferimento alle premesse del ragionamento sillogistico rappresentate dal Vecchio e dal Nuovo Testamento, detti in XXV 88 Le nove e le scritture antiche. In una successione ... Leggi Tutto

logica

Dizionario di filosofia (2009)

logica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» in un ambiente protostoico, pur conservando λογικός per tutta la grecità il [...] general, 1858). I suoi studi lo portarono a concepire l’idea di una teoria generale delle relazioni, ben più ampia della sillogistica classica (On the syllogism and on the logic of relations, 1864); i problemi di quest’ultima si riconducono in ultima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sillogìstico
sillogistico sillogìstico agg. [dal lat. syllogistĭcus, gr. συλλογιστικός, der. di συλλογισμός «sillogismo»] (pl. m. -ci). – Di sillogismo, di sillogismi, basato su sillogismi: forma s. di un’argomentazione; procedimento, metodo sillogistico....
sillogìstica
sillogistica sillogìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sillogistico]. – Parte della logica elementare che studia i varî tipi e il valore logico (validità o non validità) dei sillogismi; fu trattata per la prima volta da Aristotele,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali