• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Filosofia [35]
Matematica [18]
Biografie [18]
Diritto [14]
Storia del pensiero filosofico [14]
Dottrine teorie e concetti [9]
Religioni [7]
Storia e filosofia del diritto [5]
Storia della matematica [5]
Diritto civile [5]

sillogismo

Enciclopedia on line

sillogismo Termine filosofico con cui Aristotele designò la forma fondamentale di argomentazione logica (s. categorico), costituita da tre proposizioni dichiarative connesse in modo tale che dalle prime [...] altre due forme, ‘ogni’; le vocali che indicano le quattro forme sono prese dai verbi latini affirmo e nego). Un’inferenza sillogistica sarà valida se e solo se non si dà che le premesse siano entrambe vere e la conclusione falsa, e sarà invalida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LOGICA
TAGS: EQUIVALENZA LOGICA – LOGICA MATEMATICA – SILLOGISTICO – ARISTOTELE – INFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sillogismo (3)
Mostra Tutti

sillogistica

Dizionario di filosofia (2009)

sillogistica Qualsiasi versione della dottrina del sillogismo (➔), da quella originaria aristotelica, a quella della trattatistica ottocentesca, relativa alla cosiddetta logica tradizionale, che precede [...] una premessa in sensu composito e l’altra in sensu diviso, il che implica l’analisi di poco meno di mille modi sillogistici validi. Né si possono dimenticare, infine, i contributi più o meno diretti portati alla s. da Alberto Magno e da Tommaso d ... Leggi Tutto

MODALITÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MODALITÀ Guido CALOGERO Nella sillogistica aristotelica una speciale trattazione era dedicata alle varietà che intervenivano nelle forme deduttive quando il nesso che univa il soggetto al predicato [...] 1840, p. 187 segg. Per il carattere intrinsecamente contraddittorio della dottrina delle distinzioni modali in seno alla sillogistica aristotelica, cfr. G. Calogero, I fondamenti della logica aristotelica, Firenze 1927, p. 248 segg. V. inoltre logica ... Leggi Tutto

calemes

Dizionario di filosofia (2009)

calemes Termine mnemonico della sillogistica, equivalente a calentes (➔). ... Leggi Tutto

barbari

Dizionario di filosofia (2009)

barbari Termine mnemonico della sillogistica, designante un modo subordinato alla prima figura, ottenuto con la subalternazione della conclusione di barbara (➔). Per es.: «Ogni animale è corpo; ogni [...] uomo è animale; dunque qualche uomo è corpo» ... Leggi Tutto

barbara

Dizionario di filosofia (2009)

barbara Termine mnemonico della sillogistica, designante il primo modo della prima figura del sillogismo, in cui sia le premesse sia la conclusione sono proposizioni universali affermative (A). Per es.: [...] «Ogni animale è corpo; ogni uomo è animale; dunque ogni uomo è corpo». Questo, che è considerato il sillogismo tipo, consiste nell’applicare un principio generale a un caso speciale o singolare ... Leggi Tutto

camestres

Dizionario di filosofia (2009)

camestres Termine mnemonico della sillogistica, che designa un modo della seconda figura del sillogismo, in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore è universale affermativa (A), mentre [...] la premessa minore e la conclusione sono universali negative (E); ca: ogni P è M; me: nessun S è M; stres: dunque nessun S è P. Per es.: «Tutto ciò che nuoce alla società è da punire; nessuna virtù è da ... Leggi Tutto

dabitis

Dizionario di filosofia (2009)

dabitis Termine mnemonico della sillogistica, designante quel modo indiretto della prima figura del sillogismo, in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore è universale affermativa [...] (A), mentre la premessa minore e la conclusione sono particolari affermative (I). Per es.: «Ogni animale è vivente; qualche uomo è animale; dunque qualche vivente è uomo». In esso può risolversi il modo ... Leggi Tutto

calentes

Dizionario di filosofia (2009)

calentes Termine mnemonico della sillogistica, che designa un modo della quarta figura del sillogismo, nel quale, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore è universale affermativa (A), [...] mentre la premessa minore e la conclusione sono universali negative (E): ca: ogni P è M; len: nessun M è S; tes: dunque nessun S è P. Per es.: «Le ambizioni smodate sono dannose; nessuna ambizione dannosa ... Leggi Tutto

camenes

Dizionario di filosofia (2009)

camenes Termine mnemonico della sillogistica, che designa un modo della quarta figura del sillogismo, nel quale, com’è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore è universale affermativa (A), mentre [...] la premessa minore e la conclusione sono universali negative (E): ca: ogni P è M; me: nessun M è S; nes: dunque nessun S è P. Per es.: «Le ambizioni smodate sono dannose; nessuna ambizione dannosa è ammirevole: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
sillogìstica
sillogistica sillogìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sillogistico]. – Parte della logica elementare che studia i varî tipi e il valore logico (validità o non validità) dei sillogismi; fu trattata per la prima volta da Aristotele,...
sillogìstico
sillogistico sillogìstico agg. [dal lat. syllogistĭcus, gr. συλλογιστικός, der. di συλλογισμός «sillogismo»] (pl. m. -ci). – Di sillogismo, di sillogismi, basato su sillogismi: forma s. di un’argomentazione; procedimento, metodo sillogistico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali