Filosofia
Il sillogismo in cui la premessa maggiore è certa, mentre la premessa minore è probabile, per cui anche la conclusione è soltanto probabile.
Fisiologia
Il movimento di allontanamento di un arto [...] o di una parte mobile del corpo da un piano o asse o punto di riferimento: nel caso di un arto si fa riferimento al piano sagittale di simmetria del corpo, per le dita all’asse dell’arto, per l’occhio ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] , torna nei bestiari medievali, ha la sua apoteosi nel Cinquecento. In De humana physiognomonia, Della Porta riprende infatti il sillogismo fisiognomico di Aristotele e lo estende a tutto il mondo animale, facendone il perno su cui articola la sua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] fu presentata in un documento intitolato Medicina predittiva: l'analisi del genoma umano, che si basava su un semplice sillogismo: molte malattie derivano dall'interazione tra i geni e l'ambiente; è impossibile eliminare dalla società tutti i fattori ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] . 2094 e 2104 c.c.). Il metodo da utilizzare nell’opera di qualificazione è quello consueto e imprescindibile del sillogismo giuridico, con sussunzione per identità della fattispecie concreta in quella astratta, al quale consegue il controllo della ...
Leggi Tutto
sillogismo
(ant. silogismo) s. m. [dal lat. syllogismus, gr. συλλογισμός, propr. «connessione di idee, ragionamento» (comp. di σύν «con» e λογισμός «calcolo», da λόγος «discorso, ragionamento»)]. – 1. Termine filosofico con cui Aristotele...
silloge
sìlloge s. f. [dal gr. συλλογή «raccolta», der. di συλλέγω «raccogliere insieme» (comp. di σύν «con» e λέγω «cogliere, raccogliere»)]. – Raccolta, spec. di iscrizioni (s. epigrafica), di brani antologici di uno scrittore o di un gruppo...