• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Filosofia [48]
Biografie [39]
Diritto [27]
Letteratura [21]
Logica [10]
Religioni [12]
Matematica [11]
Storia del pensiero filosofico [11]
Fisica [10]
Temi generali [9]

Ibn al-Ṣalāḥ, Aḥmad ibn Muḥammad ibn al-Sarī

Dizionario di filosofia (2009)

Ibn al-Salah, Ahmad ibn Muhammad ibn al-Sari Ibn al-Ṣalāḥ, Aḥmad ibn Muḥammad ibn al-Sarī (m. Damasco 1154). Matematico, astronomo e logico arabo attivo a Baghdad e Damasco. Gli si devono diversi commenti [...] ad Aristotele (Analitici secondi, II; De coelo, III) e un trattato sulla quarta figura del sillogismo. ... Leggi Tutto

PREMESSA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREMESSA Guido Calogero . Il termine latino praemissa corrisponde al greco, πρότασις, e designa ciascuno dei due giudizî che è necessario "premettere" o "presupporre" per poter da essi dedurre la conclusione [...] in generale). La premessa contenente il termine maggiore (cioè il più esteso dei tre necessarî per costituire il sillogismo) si dice "premessa maggiore", quella contenente il termine minore (cioè il meno esteso) "premessa minore". S'intende che ... Leggi Tutto

termine

Enciclopedia Dantesca (1970)

termine Nel suo valore originario, designa il " limite " o " confine " di un terreno o di un territorio; per estensione, indica il " confine ", o i " limiti " entro cui si esercita un diritto formalmente [...] (ad l.), sicché " finis se habet sicut conclusio, et id quod est ad finem sicut medius terminus ". Si è detto che i t. nel sillogismo sono tre. Se il t. medio è solo apparentemente lo stesso, e in realtà è diverso, i t. sono quattro e non si ha ... Leggi Tutto

RAZIONALITA PRATICA TRA SENSO COMUNE CULTURA E NATURA

XXI Secolo (2009)

Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura Antonio Rainone Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] conseguire uno scopo o per soddisfare un desiderio, e il ragionamento che conduce all’azione sarebbe rappresentabile mediante un «sillogismo pratico», qualcosa del tipo: «è necessario (desiderabile, opportuno) che io ottenga x; fare y è un mezzo per ... Leggi Tutto

antecedènte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antecedente antecedènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. antecedens -entis del lat. antecedere "andare avanti", comp. di ante- "davanti" e cedere "andare"] [ALG] In una proporzione, a:b=c:d, i termini [...] (a e c) che, nei due membri, vengono per primi (b e d sono i conseguenti). ◆ [FAF] Nella logica, la prima parte di un sillogismo ridotto a due proposizioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

probabile

Enciclopedia Dantesca (1970)

probabile Propriamente l'aggettivo vale " che si può approvare "; in D. occorre solo due volte, nel Convivio, e qualifica un argomento che, muovendo da premesse non certe, fornisce una conclusione attendibile, [...] 18 ss.). L'espressione di Cv IV XVIII 2 si procede per via probabile, vale " si procede con un sillogismo probabile, che produce opinione e non scienza assoluta ". Bibl. - T. Deman, Probabilis, in " Revue de sciences philosophiques et théologiques ... Leggi Tutto

CONDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il concetto di condizione è originariamente confuso con quello di causa. Lo stesso Aristotele fa della potenza, che è l'insieme delle condizioni necessarie all'esistenza determinata dell'essere, attraverso [...] l'identificazione di potenza e materia, una causa. Solo attraverso il sillogismo ipotetico degli stoici si affaccia il concetto di condizione, non ancora il termine. Nel razionalismo spinoziano invece la causa tende a trasformarsi in condizione, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO CIVILE – RAZIONALISMO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDIZIONE (1)
Mostra Tutti

Analitici

Dizionario di filosofia (2009)

Analitici Titolo di due opere di logica di Aristotele: Analitici primi (gr. ᾿Αναλυτικὰ πρότερα, lat. Analytica priora) e Analitici secondi (gr. ᾿Αναλυτικὰ ὕστερα, lat. Analytica posteriora), che, con [...] il gruppo degli scritti logici aristotelici raccolti nel periodo bizantino sotto il nome di Organon. Gli A. primi (in due libri) riguardano il sillogismo (➔) in generale, gli A. secondi (anch’essi in due libri) trattano della dimostrazione (➔). ... Leggi Tutto

particolare

Enciclopedia on line

Si dice di ciò che non è comune a tutti o all’intero, ma si riferisce solo a una parte della totalità o dell’intero, è proprio del singolo o di un certo numero di individui, di oggetti, di casi. Filosofia Nel [...] contrapposto a universale. La distinzione del p. dall’universale si riferisce alla dottrina aristotelica del giudizio e del sillogismo. Per Aristotele, universale è il giudizio in cui il predicato è posto in relazione, affermativa o negativa, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: DOTTRINA ARISTOTELICA – ARISTOTELE – SILLOGISMO – FILOSOFIA

modo

Dizionario di filosofia (2009)

modo Dal lat. modus, che in questo significato corrisponde al gr. τρόπος. Come termine filosofico, designa in generale la qualificazione, non essenziale, che una data realtà può assumere nel suo divenire, [...] in cui si presenta l’unica infinita sostanza e in entrambi i suoi due (ma non esclusivi) attributi dell’estensione e del pensiero. Modi del sillogismo Nella logica aristotelica, e successivamente nella tradizione latina e medievale, i vari tipi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
sillogismo
sillogismo (ant. silogismo) s. m. [dal lat. syllogismus, gr. συλλογισμός, propr. «connessione di idee, ragionamento» (comp. di σύν «con» e λογισμός «calcolo», da λόγος «discorso, ragionamento»)]. – 1. Termine filosofico con cui Aristotele...
sìlloge
silloge sìlloge s. f. [dal gr. συλλογή «raccolta», der. di συλλέγω «raccogliere insieme» (comp. di σύν «con» e λέγω «cogliere, raccogliere»)]. – Raccolta, spec. di iscrizioni (s. epigrafica), di brani antologici di uno scrittore o di un gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali