• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Filosofia [48]
Biografie [39]
Diritto [27]
Letteratura [21]
Logica [10]
Religioni [12]
Matematica [11]
Storia del pensiero filosofico [11]
Fisica [10]
Temi generali [9]

epiploche

Enciclopedia Dantesca (1970)

epiploche Francesco Tateo Designa nella retorica antica la ‛ figura ' consistente nel connettere una serie di proposizioni (donde la denominazione latina di conexio) attraverso l'uso ripetuto dell'anadiplosi, [...] dedit illam virtutem, non habebat illam priusquam daret; et sic dedisset sibi quod non habebat (XIII 6). Tutta risolta nello schema del sillogismo è invece l'e. in X 8: sic et Imperio licitum non est contra ius humanum aliquid facere. Sed contra ius ... Leggi Tutto

Lavoro autonomo

Diritto on line (2012)

Il rapporto di lavoro autonomo si configura quando «una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un’opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione [...] . 2094 e 2104 c.c.). Il metodo da utilizzare nell’opera di qualificazione è quello consueto e imprescindibile del sillogismo giuridico, con sussunzione per identità della fattispecie concreta in quella astratta, al quale consegue il controllo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica Roshdi Rashed Filosofia della matematica Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] dalla loro disposizione" (ibidem). L'arte dell'analisi (ṣinā῾at al-taḥlīl) fornisce il metodo per ottenere questi sillogismi, permette cioè di "perseguire la ricerca delle loro premesse, di ingegnarsi a trovarle e di cercarne la disposizione" (ibidem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

fattore

Enciclopedia Dantesca (1970)

fattore Domenico Consoli " Chi fa ", " chi compie " qualcosa e ne è quindi autore o esecutore, o l'uno e l'altro insieme: non dovemo lodare l'uomo per biltade che abbia da sua nativitade ne lo suo corpo, [...] il fallimento necessario di ogni sforzo volto a ottenere, per esempio, che i corpi gravi salgano in alto o che un sillogismo partendo da false premesse pervenga a verità o che una casa pendente sia egualmente stabile come una dritta, però che di ... Leggi Tutto

conoscenza

Dizionario di filosofia (2009)

Qualsiasi indagine sulla c. deve preliminarmente accertare (1) come conosciamo e (2) cosa possiamo conoscere. Rispetto al primo punto, le risposte tradizionalmente offerte dalla filosofia sono che conosciamo [...] essenzialmen­te per via induttiva. I dati raccolti per via induttiva forniscono in Aristotele la base di partenza del sillogismo, il cui scopo principale è quello di chiarire i rapporti di implicazione fra termini universali e termini singolari. Lo ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – POSITIVISMO LOGICO – SINISTRA HEGELIANA – CIRCOLO DI VIENNA – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conoscenza (4)
Mostra Tutti

Port Royal, Logica di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Port Royal, Logica di Port Royal, Logica di opera filosofica (intitolata in realtà La logica e l’arte di pensare) dei teologi e filosofi giansenisti francesi Antoine Arnauld (1612-1694) e Pierre Nicole [...] del linguaggio (come quella tra asserzione e presupposizione). La terza parte espone in chiave mentalistica la teoria del sillogismo, e si sofferma a lungo sulle fallacie di ragionamento. La quarta parte è un trattato di metodologia: vengono ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – METODO SCIENTIFICO – ANTOINE ARNAULD – EPISTEMOLOGIA – PIERRE NICOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Port Royal, Logica di (2)
Mostra Tutti

RATIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RATIO S. Ferri È vocabolo di uso lessicale assai lato in latino; questa latitudine di significato si rivela anche nei riflessi artistici. i) Ratio - supputatio, calculus; computo, valore numerico. Lisippo [...] è, in quest'ordine di accezione, l'uso di ratiocinatio che è "argomentazione induttiva dal certo all'incerto", "sillogismo"; Vitruvio adopera il vocabolo come sinonimo di ratio nello speciale valore di "esposizione teorica" sull'edificio; quello che ... Leggi Tutto

REBUS

Enciclopedia Italiana (1935)

REBUS Aldo Santi . Giuoco enimmistico che consiste nella presentazione di un soggetto da indovinare (parola, frase, sentenza, proverbia, verso classico, ecc.) non già, come per gli altri enimmi, con [...] maggior-d'-omo; PALPITO = de'-cor-azione); e il monoverbo sillogistico, che si risolve con un ragionamento, una deduzione basata su un sillogismo. Per es., scrivendo la parola BOCCACCIA si può osservare che le lettere A, C, C, I sono in BOCCA; ma in ... Leggi Tutto
TAGS: CRITTOGRAFIA – SILLOGISMO – PICCARDIA – CODOGNO – LONDRA

Fisiognomia

Universo del Corpo (1999)

Fisiognomia Patrizia Magli Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] , torna nei bestiari medievali, ha la sua apoteosi nel Cinquecento. In De humana physiognomonia, Della Porta riprende infatti il sillogismo fisiognomico di Aristotele e lo estende a tutto il mondo animale, facendone il perno su cui articola la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – TEORIA DEGLI UMORI – LIBERO ARBITRIO – MEDICINA LEGALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisiognomia (4)
Mostra Tutti

L’istruzione e i centri di cultura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Quattrocento è un secolo di rilevanti trasformazioni per l’universo culturale [...] forza dell’evidenza”; per gli intellettuali dell’epoca l’aristotelismo è “prima di tutto una logica, un’arte del sillogismo inteso come la tecnica dimostrativa per eccellenza” (Jacques Verger, Gli uomini di cultura nel Medioevo, 1997).Nonostante la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 31
Vocabolario
sillogismo
sillogismo (ant. silogismo) s. m. [dal lat. syllogismus, gr. συλλογισμός, propr. «connessione di idee, ragionamento» (comp. di σύν «con» e λογισμός «calcolo», da λόγος «discorso, ragionamento»)]. – 1. Termine filosofico con cui Aristotele...
sìlloge
silloge sìlloge s. f. [dal gr. συλλογή «raccolta», der. di συλλέγω «raccogliere insieme» (comp. di σύν «con» e λέγω «cogliere, raccogliere»)]. – Raccolta, spec. di iscrizioni (s. epigrafica), di brani antologici di uno scrittore o di un gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali