• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Filosofia [48]
Biografie [39]
Diritto [27]
Letteratura [21]
Logica [10]
Religioni [12]
Matematica [11]
Storia del pensiero filosofico [11]
Fisica [10]
Temi generali [9]

Aristòtele

Enciclopedia on line

Aristòtele Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] dall'universale al particolare, o dal più universale al meno universale: sua forma tipica è il sillogismo. La ricerca dei vari tipi di sillogismi e la distinzione di quelli validi da quelli non validi occupa la maggior parte degli Analitici primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CRITICA RETORICA E STILISTICA – POESIA – ETICA E MORALE – LOGICA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – FILIPPO II DI MACEDONIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – SCUOLA PERIPATETICA – INTELLETTO AGENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristòtele (9)
Mostra Tutti

conchiudere

Enciclopedia Dantesca (1970)

conchiudere [conchiudesse, I singol. imperf. cong.] Fernando Salsano Ha il significato di " raccogliere . ", " riassumere ", in Pd XXX 17 Se quanto infino a qui di lei si dice / fosse conchiuso tutto [...] ], conchiudendo, si truova questa diffinizione, e XX 9. Vale più spesso " pervenire a un'affermazione finale " per via di sillogismo o di precedente proposizione, come in Rime CVI 137 Vedete come conchiudendo vado: / che non dee creder quella; Cv I ... Leggi Tutto

dieresi

Dizionario di filosofia (2009)

dieresi Secondo l’originario significato greco del termine (διαίρεσις propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»), operazione logica mediante la quale si divide un concetto generale [...] platonica della d., sviluppata soprattutto nei dialoghi della vecchiaia e identificata senz’altro con la dialettica, fu radicalmente criticata da Aristotele, che, in polemica con essa, venne elaborando la sua teoria della mediazione e del sillogismo. ... Leggi Tutto

Atti degli Apostoli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Atti degli Apostoli Angelo Penna D. cita tre volte in Monarchia questo libro del Nuovo Testamento che, come è noto, narra gl'inizi della diffusione del cristianesimo, dalla morte-resurrezione di Gesù [...] tre testi degli A. per provare l'indipendenza del potere giudiziario dell'autorità civile. L'argomento è svolto con un sillogismo, la cui minore (Ecclesia non existente aut non virtuante, Imperium habuit totam suam virtutem XIII 3) adduce l'appello ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE GIUDIZIARIO – NUOVO TESTAMENTO – CRISTIANESIMO – GESÙ CRISTO – SILLOGISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atti degli Apostoli (2)
Mostra Tutti

Levitico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Levitico Guy Dominique Sixdenier Terzo dei cinque libri del Pentateuco o Tōrāh, fondamentale per l'osservanza della legge mosaica. Nel L. si trovano infatti le regole riguardanti i sacrifici (capp. [...] o la volontà di Dio. In Mn III XII 7 si fa ugualmente appello all'autorità verbale del L. in un sillogismo mirante a provare che l'Impero non dipende dal papa. La donazione di Costantino mostra con evidenza che questo imperatore aveva qualità ... Leggi Tutto
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – CRISTIANESIMO – LEGGE MOSAICA – SILLOGISMO – SIMBOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levitico (2)
Mostra Tutti

sorite

Dizionario di filosofia (2009)

sorite Dal lat. sorites, gr. σωρείτης o σωρίτης, der. di σωρός «mucchio, cumulo». Termine usato da Diogene Laerzio per indicare una delle argomentazioni sofistiche (nota anche come sofisma del mucchio [...] etimologica («mucchio», «cumulo»), il termine s. (propr. soriticus syllogismus) fu poi ripreso da Mario Vittorino (4° sec.) per indicare una forma di sillogismo composto non di due ma di più premesse (costituendo così, di fatto, un «cumulo» di ... Leggi Tutto

difettivo

Enciclopedia Dantesca (1970)

difettivo (defettivo) Fernando Salsano Aggettivo determinante la condizione di difetto. Nel senso generico di " difettoso ", " privo di qualche cosa ", in Cv III II 18 molti uomini... de la parte perfettissima [...] batter l'ali!, il termine ha ancora il valore di " manchevoli ", " insufficienti " e perciò " vani ". Riferito a ‛ sillogismo ', come allo strumento argomentativo proprio delle scienze umane (e quindi agl'interessi terreni che esse implicano), d ... Leggi Tutto

KANT, Immanuel

Enciclopedia Italiana (1933)

KANT, Immanuel Pantaleo Carabellese Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] di ciascuna idea è triplice: deriva dal riferimento della ragione (α) al soggetto o all'oggetto, dalla diversa forma (β) di sillogismo ciascuna delle quali nel suo uso puro incarna un'idea, e finalmente dall'elevazione ad assoluto che la ragione in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANT, Immanuel (3)
Mostra Tutti

Diritto, filosofia e teoria generale del

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto, filosofia e teoria generale del Riccardo Guastini Il campo della disciplina Le mobili frontiere della filosofia del diritto "Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] realista (v. § 2f), con un duplice argomento 'scettico' (v. Tarello, 1962): a) per ciò che riguarda la premessa maggiore del sillogismo, si è osservato che le norme non sono già date nel discorso legislativo. Nella legge non si trovano 'norme', ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto, filosofia e teoria generale del (2)
Mostra Tutti

volonta

Enciclopedia Dantesca (1970)

volontà (volontade; volontate; voluntade) Giorgio Stabile Il termine ricorre in D. con il valore fondamentale di " appetito determinato " o " appetizione deliberata ". Il tema della v. è intimamente [...] al vero e al falso; quindi interviene la ragione che, partendo dal dato conosciuto, lo costituisce come premessa di un sillogismo (in cui la maggiore attiene all'intelletto speculativo e la minore all'intelletto pratico) in base al quale essa giudica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 31
Vocabolario
sillogismo
sillogismo (ant. silogismo) s. m. [dal lat. syllogismus, gr. συλλογισμός, propr. «connessione di idee, ragionamento» (comp. di σύν «con» e λογισμός «calcolo», da λόγος «discorso, ragionamento»)]. – 1. Termine filosofico con cui Aristotele...
sìlloge
silloge sìlloge s. f. [dal gr. συλλογή «raccolta», der. di συλλέγω «raccogliere insieme» (comp. di σύν «con» e λέγω «cogliere, raccogliere»)]. – Raccolta, spec. di iscrizioni (s. epigrafica), di brani antologici di uno scrittore o di un gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali