• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Biografie [26]
Filosofia [17]
Letteratura [12]
Religioni [10]
Matematica [9]
Storia del pensiero filosofico [6]
Storia [5]
Storia della matematica [5]
Diritto [5]
Fisica [5]

CAPUCCI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUCCI, Giovanni Battista Augusto De Ferrari Nacque a Turi di Calabria nei primi anni del sec. XVII. Fu medico e naturalista di una certa fama, a dire dei contemporanei, ma assai scarse sono le notizie [...] verificare sperimentalmente i concetti di cui si serviva. A questo scopo faceva uso della dimostrazione per assurdo e dei sillogismi, per confutare gli avversari aristotelici con le loro stesse armi.Assai più determinante per la sua formazione e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

distinzione

Enciclopedia Dantesca (1970)

distinzione Riccardo Ambrosini La voce è attestata quattro volte nel Paradiso; più frequenti ne sono le attestazioni nel Convivio, cinque delle quali fanno parte del sintagma ‛ far d. ' (III XIII 4 [...] per distinctionem dissolvi: mitior nanque est in adversarium solutio distinctiva, e VIII 3 dicendum ad hoc per distinctionem circa maiorem sillogismi quo utuntur. In questa sfera di tecnica conoscitiva rientra l'uso di d. in Cv IV XII 12, se, secondo ... Leggi Tutto

NICOLA da Otranto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA da Otranto Frederick Lauritzen NICOLA da Otranto. – Nacque a Otranto tra il 1155 e il 1160. Era monaco basiliano (con il nome di Nettario)  già nel 1205, quando funse da interprete per il legato [...] primo dei quali tratta della processione dello Spirito Santo, il secondo contiene citazioni dei Padri della Chiesa e il terzo sillogismi riguardanti la teologia; un’appendice a questi scritti, composta tra il 1222 e il 1232; due lettere; frammenti di ... Leggi Tutto

Trattatistica e dialogo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] che conviene alle speculazioni e all’uomo civile che ragioni intorno ai doveri e alle virtù. Sillogismi, entimemi – vale a dire sillogismi abbreviati in cui una delle due premesse è sottintesa – ed esempi non potrebbero infatti venire trattati ... Leggi Tutto

Galileo Galilei: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Galileo Galilei: Opere - Introduzione Ferdinando Flora La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] ingiustificata: ma i suoi attacchi son rivolti allora contro l'arbitrarietà dei procedimenti logici, contro il vano rigore formale dei sillogismi, contro l'incertezza dei dati sui quali si basa la dimostrazione. Se l'avversario è più vicino al vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La filosofia ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia ellenistica Tommaso Braccini L’innovazione attestata in ambito letterario è rispecchiata, nel contesto filosofico, dalla nascita di una serie di scuole che hanno una grande influenza nello [...] secolo, di cui sopravvivono gli Schizzi pirroniani e il trattato Contro i matematici, dove si dedica alla confutazione dei sillogismi e di tutti i ragionamenti dogmatici: il sapiente deve “sospendere il giudizio” ed essere sempre pronto alla ricerca ... Leggi Tutto

Francesca da Rimini

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francesca da Rimini Antonio Enzo Quaglio Matilde Luberti Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] direzione l'ambientazione dell'incontro in atmosfera stilnovistico-cortese, sotto il segno delle fatali leggi d'amore consacrate dai sillogismi della filosofia erotica, è come un segno dell'attrazione di D. verso F., prodotta da " un risentirsi della ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO NOVELLO DA POLENTA – FRANCIS MARION CRAWFORD – DANTE GABRIELE ROSSETTI – PAUL AUGUST VON KLENAU – LETTERATURA OCCITANICA

Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica David Sedley Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica La filosofia ellenistica Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] motivo la conclusione non doveva essere preevidente, altri menti non sarebbe stato necessario giungervi attraverso l’argomentazione. Co sì il sillogismo stoico più noto, «se è giorno, c’è luce; ma è giorno; dunque c’è luce », benché valido, non era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

D'ALESSANDRO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSANDRO, Giuseppe Magda Vigilante Nacque nel 1656 a Pescolanciano (prov. di Campobasso), in "citeriore Aprutio", dal duca Fabio e da Isabella Amendola. In seguito alla morte precoce del fratello, [...] giungono ai fatti" (cfr. Ad un certo filosofo astratto). La polemica contro le argomentazioni cavillose, i sofismi, i sillogismi, l'immenso repertorio astratto dell'ormai superato aristotelismo, si connette nel D. con una feroce irrisione dell'"ente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

massima

Dizionario di filosofia (2009)

massima Nell’accezione generica, presente fin dall’antichità, giudizio, sia personale sia collettivo, proposto come norma generale o come regola di condotta, senza essere fondato su principi o dimostrazioni. [...] in ambito pratico-morale. Baumgarten nella Metaphysica (1739) definisce m. le proposizioni maggiori dei sillogismi pratici («maiores suas propositiones syllogismorum practicorum sive maximas», Psycologia, sect. XVIII, facultas appetitiva superior ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sìlloge
silloge sìlloge s. f. [dal gr. συλλογή «raccolta», der. di συλλέγω «raccogliere insieme» (comp. di σύν «con» e λέγω «cogliere, raccogliere»)]. – Raccolta, spec. di iscrizioni (s. epigrafica), di brani antologici di uno scrittore o di un gruppo...
sillogismo
sillogismo (ant. silogismo) s. m. [dal lat. syllogismus, gr. συλλογισμός, propr. «connessione di idee, ragionamento» (comp. di σύν «con» e λογισμός «calcolo», da λόγος «discorso, ragionamento»)]. – 1. Termine filosofico con cui Aristotele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali