• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Biografie [26]
Filosofia [17]
Letteratura [12]
Religioni [10]
Matematica [9]
Storia del pensiero filosofico [6]
Storia [5]
Storia della matematica [5]
Diritto [5]
Fisica [5]

PACIAUDI, Paolo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PACIAUDI, Paolo Maria Lisa Roscioni – Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180). Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] Durante che, oltre all’eloquenza latina e la geometria euclidea, insegnava ai suoi allievi come «analizzare e risolvere in tanti sillogismi d’ogni proposizione la dimostrazione» (ibid.). Il 28 agosto 1729 prese i suoi primi voti e, sotto la direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – JACOPO BARTOLOMEO BECCARI – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – FRANCESCO MARIA ZANOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIAUDI, Paolo Maria (2)
Mostra Tutti

COSTEO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTEO (Costa), Giovanni Francesco Augusto De Ferrari Nacque a Lodi nel 1565 dal celebre medico Giovanni. A cinque anni fu portato dal padre a Torino, dove questi insegnava medicina all'università; [...] le qualità digestive del riso che entra in composizione col frumento; ma anche il C. replica poi con citazioni e sillogismi. Dimostra tuttavia, come studente, una buona conoscenza dei testi classici di medicina, più che fare diretto riferimento all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ragione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ragione Anna Lisa Schino Guida della conoscenza e della condotta dell’uomo La ragione è la facoltà di ragionare, ossia di mettere in rapporto i concetti. È quindi la facoltà di giudicare, cioè di [...] ragione è infatti l’attività di argomentare: è cioè la sede del pensiero discorsivo che procede per sillogismi secondo la logica aristotelica; l’intelletto corrisponde alla conoscenza intuitiva, rappresenta cioè la facoltà di intuire immediatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ragione (7)
Mostra Tutti

segno

Enciclopedia Dantesca (1970)

segno (signo solo in Detto 90) Domenico Consoli Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto [...] est res, signum est vel esse vel fuisse vel quoniam erit " (Anal. pr. II 27 70a 2-3, 7-9). Tra le forme di sillogismo il σημεῖν coincide per Aristotele con un tipo di entitema, sullo schema: " se una donna ha latte, essa ha partorito " (cfr. Anal. pr ... Leggi Tutto

calcolo logico

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolo logico calcolo logico locuzione che indica un sistema formale in cui è possibile tradurre rigorosamente il concetto di → dimostrazione. Ogni ragionamento formulato nel linguaggio naturale si [...] secoli, una definitiva sistemazione della scienza del ragionare. I tipi più elementari di ragionamento che egli esamina sono i sillogismi. Nella logica medievale si guarda sempre più alla forma del ragionamento con un’esigenza di rigore, frutto della ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLE DI INFERENZA – ANALISI MATEMATICA – SISTEMA FORMALE – MODUS PONENS – ARISTOTELE

La scienza nell'antichità greco-romana

Storia della Scienza (2001)

La scienza nell'antichità greco-romana Geoffrey E.R. Lloyd John Vallance La riscoperta del passato Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] indicati negli Analitici secondi. A dire il vero, questi risultati non sono presentati in genere sotto la forma di sillogismi, e, nel Libro I del De partibus animalium, per esempio, troviamo conferme esplicite del fatto che in questo contesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ANOMEI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Così, dal greco ἀνόμοιος "dissimile", da loro usato per indicare il rapporto tra il Padre e il Figlio nella Trinità, o anche aeziani o eunomiani da Aezio (v.) ed Eunomio loro capi, furono chiamati alcuni [...] ; IX, 4; X, 2; ibid., LXV, coll. 461, 468, 555, 570, 583); S. Epifanio (Panarion haer. 76, importante per i 47 "sillogismi" di Aezio); Teodoreto (Haereticarum fabularum compendium, IV, 3, in Patrol. gr., LXXXIII, col. 421). L'Apologia di Eunomio è in ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – COSTANTINOPOLI – NEOPLATONISMO – FILOSTORGIO – EUNOMIANI

Il dibattito sull’intelligenza animale in età moderna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Simonetta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra Seicento e Settecento si accende il dibattito sull’anima delle bestie, che affonda [...] . Potendosi quindi parlare di forme di anima animale, Pardies ricorda che, se è certo che gli animali non sanno concepire sillogismi, è pur vero che riconoscono gli oggetti e sanno quali di essi sono dannosi o vantaggiosi per loro, comportandosi poi ... Leggi Tutto

Egidio Romano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Egidio Romano (Egidio Colonna) Filippo Cancelli Teologo (sec. XIII-XIV). L'appartenenza al casato dei Colonna fu dichiarata erronea dal Corazzini nel 1858 nella prefazione all'edizione da lui curata [...] che la tradizione cristiana e scolastica metteva a disposizione. Le ripetizioni e la prolissità vi ridondano fino alla nausea; dei sillogismi si abusa senza scrupoli. Il metodo è dogmatico-teologico e l'intento è di divulgare una verità che è oggetto ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – DONAZIONE DI COSTANTINO – ASSOLUTISMO MONARCHICO – FILIPPO III DI FRANCIA – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egidio Romano (5)
Mostra Tutti

sofisma

Enciclopedia Dantesca (1970)

sofisma Cesare Vasoli D. usa questo termine in Pd XI 6 (e chi regnar per forza e per sofismi) nel senso comunemente inteso dalla letteratura logica scolastica che con esso indicava un tipo di ragionamento [...] quelli del primo Trecento ripresero la classificazione aristotelica dei s. che, in sostanza, li riduce tutti a ‛ falsi sillogismi ', che sembrano veri o (1) perché i termini che li costituiscono, pure avendo significati diversi, sembrano significare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sìlloge
silloge sìlloge s. f. [dal gr. συλλογή «raccolta», der. di συλλέγω «raccogliere insieme» (comp. di σύν «con» e λέγω «cogliere, raccogliere»)]. – Raccolta, spec. di iscrizioni (s. epigrafica), di brani antologici di uno scrittore o di un gruppo...
sillogismo
sillogismo (ant. silogismo) s. m. [dal lat. syllogismus, gr. συλλογισμός, propr. «connessione di idee, ragionamento» (comp. di σύν «con» e λογισμός «calcolo», da λόγος «discorso, ragionamento»)]. – 1. Termine filosofico con cui Aristotele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali