• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [26]
Filosofia [17]
Letteratura [12]
Religioni [10]
Matematica [9]
Storia del pensiero filosofico [6]
Storia [5]
Storia della matematica [5]
Diritto [5]
Fisica [5]

sillogismo

Enciclopedia on line

sillogismo Termine filosofico con cui Aristotele designò la forma fondamentale di argomentazione logica (s. categorico), costituita da tre proposizioni dichiarative connesse in modo tale che dalle prime [...] due, assunte come premesse, si possa dedurre una conclusione (per es., «tutti gli uomini sono mortali, tutti i Greci sono uomini, quindi tutti i Greci sono mortali»); un ragionamento condotto con un s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LOGICA
TAGS: EQUIVALENZA LOGICA – LOGICA MATEMATICA – SILLOGISTICO – ARISTOTELE – INFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sillogismo (3)
Mostra Tutti

modale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

modale modale [agg. Der. di moda] [FAF] Di proposizioni, sillogismi, logiche che presentino una qualche modalità. ◆ [PRB] Valore m.: lo stesso che moda di una distribuzione statistica; a seconda che [...] questa abbia una moda, due mode, più mode o nessuna moda, si parla di distribuzione unimodale, bimodale, plurimodale e zeromodale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

polisillogismo

Dizionario di filosofia (2009)

polisillogismo Nella logica formale, serie costituita da due o più sillogismi, nella quale la conclusione del sillogismo precedente (prosillogismo) funge da premessa maggiore del sillogismo seguente [...] (episillogismo ➔ sillogistica) ... Leggi Tutto

Minuciano il Giovane

Enciclopedia on line

Retore greco di Atene (3º sec. d. C.), pronipote di M. il Vecchio, vissuto al tempo dell'imperatore Gallieno; fu autore di un trattatello retorico sui sillogismi, giunto in parte a noi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLIENO – ATENE

POLISILLOGISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLISILLOGISMO Guido Calogero . Termine filosofico (derivante dal greco πολύς "molto", quale suffisso indicante la pluralità, e συλλογισμός "sillogismo") adoperato in logica formale per designare la [...] serie costituita da due o più sillogismi, nella quale la conclusione del sillogismo precedente (detto quindi "prosillogismo") funge da premessa maggiore del sillogismo seguente ("episillogismo"). Il polisillogismo non è, quindi, che una sezione, più ... Leggi Tutto

La logica antica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La logica antica Walter Cavini e Luca Castagnoli (*) Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] C di entrambi, (III) o predicando entrambi di C, e queste sono le figure di cui si è detto, è chiaro che ogni sillogismo si produce necessariamente tramite una di queste figure. ”(Analitici Primi, I 23, 41a13-18). Nella I figura il termine medio C è ... Leggi Tutto

regola

Dizionario di filosofia (2009)

regola Termine usato in senso prescrittivo, sia in ambito teorico sia in ambito morale. Nel lessico medievale il termine viene impiegato in matematica e in logica (r. di attribuzione, di conversione [...] dei sillogismi, ecc.), ma anche in filosofia, in ambito teorico (metafisica e teologia) e in ambito pratico. La traccia di tali usi è viva ancora nel Lexicon philosophicum di Chauvin (1713), ove la r. è definita come regula sciendi, in quanto dirige ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali Fabio Bellissima Paolo Pagli Le logiche modali L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] alla teoria delle proposizioni e dei sillogismi categorici, anche una trattazione dei loro analoghi modali. Le proposizioni categoriche rappresentano asserzioni assolute e costituiscono, con le relative inferenze, l'oggetto tradizionale della logica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

ENTIMEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome dato da Aristotele al sillogismo retorico, deducente "da verosimiglianze o da segni" (ἐξ εἰκότων καὶ σημείων), e cioè argomentante da premesse non del tutto certe o nei loro dati di fatto o nelle [...] . Più tardi (il nuovo significato appare per la prima volta, sembra, presso Boezio) il nome passò invece a designare quei sillogismi ellittici, in cui una delle due premesse era sottintesa (p. es.: "sei uomo, dunque sei mortale": dove è sottintesa la ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – SILLOGISMO – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTIMEMA (1)
Mostra Tutti

Gregòrio da Rimini

Enciclopedia on line

Teologo (m. Vienna 1358), dell'ordine degli eremitani di s. Agostino. Studiò a Parigi, ove insegnò come baccelliere, poi come maestro di teologia (1345); dal 1357 priore generale dell'ordine. Occamista, [...] tramite l'intelletto e negò validità extra animam ai concetti astratti: il sapere, costituito da proposizioni legate in sillogismi, è un complexe significabile (o significatum totale) valido nella sua totalità per il soggetto che lo costruisce, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELAGIANESIMO – INTELLETTO – SILLOGISMI – TEOLOGIA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sìlloge
silloge sìlloge s. f. [dal gr. συλλογή «raccolta», der. di συλλέγω «raccogliere insieme» (comp. di σύν «con» e λέγω «cogliere, raccogliere»)]. – Raccolta, spec. di iscrizioni (s. epigrafica), di brani antologici di uno scrittore o di un gruppo...
sillogismo
sillogismo (ant. silogismo) s. m. [dal lat. syllogismus, gr. συλλογισμός, propr. «connessione di idee, ragionamento» (comp. di σύν «con» e λογισμός «calcolo», da λόγος «discorso, ragionamento»)]. – 1. Termine filosofico con cui Aristotele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali