• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [615]
Letteratura [59]
Lingua [282]
Grammatica [175]
Lingue e dialetti nel mondo [42]
Linguistica generale [32]
Musica [30]
Biografie [28]
Metrica [29]
Fisica [21]
Storia [21]

Luperini, Romano

Enciclopedia on line

Luperini, Romano. – Critico letterario e scrittore italiano (n. Lucca 1940). Docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università di Siena e  professore aggiunto all'Università di Toronto, [...] i suoi ultimi libri si ricordano: L’incontro e il caso. Narrazioni moderne e destino dell’uomo occidentale (2007), Montale e l’allegoria moderna (2012) e i romanzi L’uso della vita. 1968 (2013), La rancura (2016) e L'ultima sillaba del verso (2017). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA PROLETARIA – LETTERATURA ITALIANA – AVANGUARDIA – ALLEGORIA – LUCCA

provenzale

Enciclopedia on line

Lingua comprendente in senso lato i dialetti della Provenza, della Linguadoca, della Guascogna, del Périgord, del Limosino e dell’Alvernia, oggi sopraffatti dalla diffusione del francese. Linguistica Come [...] lingue neolatine, e particolarmente rispetto al francese, il p. si individua per vari caratteri: conservazione di a accentata in sillaba aperta (prov. tal dal latino talem, di contro al fr. tel); conservazione di a atona finale (porta dal latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: FOLCHETTO DI MARSIGLIA – RAMBERTINO BUVALELLI – ARNALDO DI MAREUIL – PERCIVALLE DORIA – LANFRANCO CIGALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su provenzale (1)
Mostra Tutti

analogia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine analogia designa il processo diacronico attraverso cui una parola cambia forma fonologica e morfologica per diventare più somigliante a un’altra parola già esistente nella lingua. Tale processo [...] ), un cambiamento fonologico ha provocato la dittongazione di tutte le vocali medie brevi, che sono divenute medio-basse, toniche in sillaba aperta (➔ vocali): (1) a. /ɛ́, ɔ́/ → [jɛ́, wɔ́] pede(m) > piede b. mieto / metiamo > mietiamo suono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA STORICA – RADICE LESSICALE – IPERCORRETTISMO – RETROFORMAZIONE – DITTONGAZIONE

versificazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La versificazione è l’insieme di norme e consuetudini che presiedono alla produzione del verso, unità metrica fondamentale tanto nei sistemi quantitativi (tipicamente, quelli delle letterature classiche [...] versi veri e propri, e cioè i secondi e non i primi emistichi). In base a quanto osservato circa il numero delle sillabe e gli accenti, si possono avere vari tipi di versi. L’➔endecasillabo, verso principe della tradizione italiana, prevede l’ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: CANTI DI CASTELVECCHIO – PAROLA SDRUCCIOLA – GIOVANNI PASCOLI – IACOPONE DA TODI – POESIA ROMANTICA

METRICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METRICA Mario Pazzaglia (XXIII, p. 102) Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. [...] considerare le trasformazioni del sistema metrico nel tempo, come quella fra la poesia inglese più antica e la nuova caratterizzazione tonico-sillabica che fa capo a G. Chaucer e che fu poi seguita, da allora a oggi, da una vicenda non univoca. Ogni ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – DE VULGARI ELOQUENTIA – GIANGIORGIO TRISSINO – CRITICA LETTERARIA – METRICA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

piede

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] tempo forte) e uno di riposo (tesi, tempo debole); delle parti di cui si compone il p. è sottoposta a ictus la sillaba lunga, in posizione forte; hanno ritmo discendente i p. che si aprono con la posizione forte; ascendente quelli che iniziano con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – FITOPATOLOGIA – METROLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PRATICHE CULTURALI – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – DIMETRO GIAMBICO – OSSA METATARSALI – METRICA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piede (3)
Mostra Tutti

ritmo

Enciclopedia on line

Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono. Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] sia nel comportamento. Letteratura Componimento caratterizzato dall’opposizione di sillaba tonica a sillaba atona. La perdita del valore distintivo della quantità vocalica e sillabica, che caratterizzò il passaggio dal latino alle lingue romanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – ASPETTI TECNICI – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – GUALTIERO DI CHÂTILLON – PRESSIONE ATMOSFERICA – S. GIOVANNI D’ACRI – DRAMMA LITURGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ritmo (2)
Mostra Tutti

settenario

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il settenario è un verso imparisillabo di sette sillabe ‘metriche’ (➔ metrica e lingua), con accento principale obbligato in sesta posizione (Beltrami 20024: 199-200; Menichetti 1993: 673; per l’uso dantesco, [...] versificazione italiana. Prevede in genere la presenza di almeno un secondo accento ritmico, in posizione libera nelle prime quattro sillabe metriche (molto raro è l’accento di sesta isolato; eccezionale l’accento di quinta; diffusi invece gli schemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – GABRIELLO CHIABRERA – PIETRO METASTASIO – GIOVANNI PASCOLI – LORENZO DA PONTE

rima

Enciclopedia on line

Identità fonetica nella terminazione di due o più parole, a partire dalla vocale tonica, particolarmente percepibile qualora tali parole si trovino a breve distanza in un testo in prosa o in fine di verso [...] o d’espressione e in alcuni casi come mero gioco di parole. Alla poesia latina, come alla greca, basata sulla quantità sillabica e non sull’accento, la r. fu sempre estranea. Solo nel Medioevo, quando nel latino cominciano a riflettersi con forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – SCUOLA SICILIANA – LINGUE ROMANZE – POESIA LATINA – RIMALMEZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rima (1)
Mostra Tutti

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] musicale dell’accento distintivo, in età preistorica libero come in indoeuropeo, e quindi in età storica fissato sulla penultima sillaba, se lunga o sulla terzultima se la penultima è breve; nella fonologia, la conservazione dei dittonghi e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sìllaba
sillaba sìllaba s. f. [dal lat. syllăba, gr. συλλαβή, der. del tema di συλλαμβάνω «prendere insieme, riunire»]. – La minima unità fonica (autonoma e distinta sotto l’aspetto dell’articolazione) in cui si possono considerare divise le parole...
sillabare
sillabare v. tr. [der. di sillaba] (io sìllabo, ecc.). – Dividere in sillabe una o più parole; in partic., pronunciarle o scriverle distinguendo le varie sillabe di cui sono composte con una pausa della voce o, nella scrittura, con un trattino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali