• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [24]
Grammatica [21]
Lingua [24]

Ho un dubbio riguardo all'ortografia del termine colloquiale "to'", letteralmente "tieni", quindi "ecco". Finora mi è sempre

Atlante (2015)

To' si scrive in effetti con l'apostrofo, che segnala l'apocope (o troncamento), cioè la caduta, in questo caso, della sillaba finale. Non sempre, però, in italiano, l'apocope è segnalata dall'apostrofo, [...] ahinoi (si pensi a quale e buono in qual buon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Siamo scolari di una classe quinta della Scuola Primaria e, insieme alla nostra insegnante, vorremmo porre questa domanda: Ul

Atlante (2015)

Avete proprio ragione: spesso capita di leggere i composti di tre senza accento, in giornali, romanzi e siti web. Tutte le parole composte da più sillabe che sono accentate sull'ultima sillaba (queste [...] parole si definiscono tronche o ossitone) devono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Cercando la voce “più” nel vostro vocabolario noto che ne è privo, ma mi imbatto in questo "neologismo" http://www.treccani.i

Atlante (2015)

http://www.treccani.it/vocabolario/cinque-piu-uno_(Neologismi)/Per un problema di risoluzione grafica dei caratteri, nel Vocabolario Treccani.it, non troveremo non soltanto più, ma nessuna parola con l'accento [...] sull'ultima sillaba. Per trovare città, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La "ci" di "ciberspazio" si pronuncia come la "ci" di "cipolla"?

Atlante (2014)

Sì, il suono palatale della sillaba iniziale della parola ciberspazio è identico a quello presente nella parola cipolla.Effettivamente per uno straniero (e qualche volta anche per un italiano) non è semplice [...] capire quale sarà la pronuncia italiana d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

«Un po' di tempo fa'» è giusto scritto così con gli apostrofi??????

Atlante (2014)

Al cinquanta per cento. Il primo apostrofo in po' è corretto, segnala l'apocope (cioè la caduta) di una sillaba (co di poco).Il secondo è inutile e scorretto. Quel fa è la cristallizzazione della terza [...] persona singolare indicativo presente del verbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come mai in italiano non si usa quasi mai l'accento? Molte parole vengono pronunziate male proprio a causa di tale mancanza (

Atlante (2014)

L'italiano non è una lingua di accenti. Pur essendo una lingua ad accento libero, la stragrande maggioranza delle parole italiane è piana, cioè è accentata sulla penultima sillaba. Ciò ha reso i vari riformatori [...] e sistematori della grafia italiana ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Fàbbricamicene" che voi riportate... (s. v. “quadrisdrucciola”) è corretta? A me pare assolutamente no! Una parola quadrisdr

Atlante (2013)

Intanto ricordiamo che quadrisdrucciola è la parola che reca l'accento sulla sestultima sillaba: fàb-bri-ca-mi-ce-ne. Il guaio di esempi come fabbricamicene (l'autorevole grammatica Italiano di Luca Serianni, [...] con la collaborazione di A. Castelvecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può scrivere "mi ritrovo un dolore muscolare e non so' come è stato?” “So” con accento o senza?

Atlante (2013)

L'apostrofo può segnalare la caduta di un elemento finale (una vocale, nell'elisione della -a finale di una davanti a parola cominciante per vocale, per esempio: un'alba; una sillaba, come nel caso dell'apocope [...] o troncamento di -co in poco, che dive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il verbo “dare” nella terza persona singolare si può o si deve scrivere accentato: “dà”?

Atlante (2011)

La terza persona singolare dell’indicativo presente del verbo dare è dà, con l’accento obbligatorio. Questa forma verbale fa parte di una doppia serie di monosillabi (parole formate da una sola sillaba) [...] che si scriverebbero nello stesso modo (sarebb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L’accentazione del lemma “bipartisan” da Voi indicata nell’edizione online del Vocabolario Treccani non pare corretta. Potete

Atlante (2011)

La pronuncia americana fa senz’altro cadere l’accento tonico sulla seconda sillaba (http://www.macmillandictionary.com/dictionary/american/bipartisan); per quanto riguarda la pronuncia british, la faccenda [...] sembra più sfumata: se Oxford accenta sull’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
sìllaba
sillaba sìllaba s. f. [dal lat. syllăba, gr. συλλαβή, der. del tema di συλλαμβάνω «prendere insieme, riunire»]. – La minima unità fonica (autonoma e distinta sotto l’aspetto dell’articolazione) in cui si possono considerare divise le parole...
sillabare
sillabare v. tr. [der. di sillaba] (io sìllabo, ecc.). – Dividere in sillabe una o più parole; in partic., pronunciarle o scriverle distinguendo le varie sillabe di cui sono composte con una pausa della voce o, nella scrittura, con un trattino...
Leggi Tutto
Enciclopedia
sillaba
sillaba La minima unità fonica (autonoma e distinta sotto l’aspetto dell’articolazione) in cui si possono considerare divise le parole. La s. è costituita da un punto vocalico o centro o apice, formato da una vocale o da un dittongo o anche...
sillaba
sillaba È in senso proprio in Cv IV II 12, dove D. afferma che ‛ rima '... s'intende pur per quella concordanza che ne l'ultima e penultima sillaba far si suole. Ha valore più esteso nel passo in cui D. esalta il comento alle canzoni del Convivio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali