• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Medicina [2]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

scandire

Sinonimi e Contrari (2003)

scandire v. tr. [lat. scandĕre (con mutamento di coniug.) "salire, ascendere", e nel lat. grammaticale "misurare, distinguere (i versi in piedi)"] (io scandisco, tu scandisci, ecc.). - 1. (metr.) [con [...] distintamente, detto dei singoli elementi di una frase, anche assol.: s. le parole; scandisci bene] ≈ compitare, sillabare. ‖ distinguere, staccare. ↔ biascicare, farfugliare. 3. (fig.) [con riferimento al tempo, indicare il suo scorrere secondo ... Leggi Tutto

piano¹

Sinonimi e Contrari (2003)

piano¹ [lat. planus "di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile"]. - ■ agg. 1. a. [che presenta una superficie senza avvallamenti o rilievi: terreno p.] ≈ levigato, liscio, livellato, piatto, [...] . ↔ ampolloso, arzigogolato, gonfio, ricercato, ridondante. 4. (gramm.) [di parola, che ha l'accento sulla penultima sillaba] ≈ parossitono. > tronco, p., sdrucciolo, bisdrucciolo, trisdrucciolo. ■ avv. 1. [senza fretta: camminare p.] ≈ adagio ... Leggi Tutto

trisdrucciolo

Sinonimi e Contrari (2003)

trisdrucciolo /tri'zdrutʃ:olo/ agg. [comp. di tri- e sdrucciolo]. - (gramm.) [di parola che ha l'accento tonico sulla quintultima sillaba (per es. òccupatene)] > tronco, piano, sdrucciolo, bisdrucciolo, [...] trisdrucciolo ... Leggi Tutto

tronco¹

Sinonimi e Contrari (2003)

tronco¹ /'tronko/ agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). - 1. [privo, privato di qualche sua parte: piramide t.] ≈ monco, mozzato, mozzo, mutilato, mutilo, reciso, spezzato, troncato. ↔ integro, intero, (fam.) [...] , improvvisamente (fam.) lì per lì, su due piedi. b. [senza preavviso: licenziare qualcuno in t.] ≈ su due piedi. 4. (gramm.) [di parola che ha l'accento sulla sillaba finale] ≈ ossitono. > t., piano, sdrucciolo, bisdrucciolo, trisdrucciolo. ... Leggi Tutto

pipì¹

Sinonimi e Contrari (2003)

pipì¹ (tosc. pippì) s. f. [voce onomatopeica, formata con la ripetizione della prima sillaba di pisciare], fam., eufem. - [liquido giallognolo espulso dalle vie urinarie: fare p. o la p.; gli scappa la [...] p.] ≈ (pop.) piscia, (volg.) piscio, Ⓣ (fisiol.) urina. ‖ (pop.) pisciata. ● Espressioni: fam., fare pipì ≈ orinare, (volg.) pisciare ... Leggi Tutto

carnasciale

Sinonimi e Contrari (2003)

carnasciale s. m. [dalla locuz. carne-lasciare, con metatesi della sillaba -scia-], ant. - [periodo dell'anno che precede la quaresima, che si festeggia con balli e mascherate] ≈ carnevale. ... Leggi Tutto

plurisillabo

Sinonimi e Contrari (2003)

plurisillabo /pluri'sil:abo/ [comp. di pluri- e sillaba]. - ■ agg. (gramm.) [formato da più sillabe] ≈ e ↔ [→ POLISILLABICO]. ■ s. m. (gramm.) [parola formata di più sillabe] ≈ polisillabo. ⇓ bisillabo, [...] quadrisillabo, trisillabo. ↔ monosillabo ... Leggi Tutto

polisillabo

Sinonimi e Contrari (2003)

polisillabo /poli'sil:abo/ [dal lat. tardo polysyllăbus, gr. polysýllabos, comp. di poly- "poli-" e syllabḗ "sillaba"]. - ■ agg. (gramm.) [formato di più sillabe: parola p.] ≈ e ↔ [→ POLISILLABICO]. ■ [...] s. m. (gramm.) [parola costituita di più sillabe] ≈ plurisillabo. ⇓ bisillabo, quadrisillabo, trisillabo. ↔ monosillabo. ... Leggi Tutto

scuro¹

Sinonimi e Contrari (2003)

scuro¹ [lat. obscūrus "oscuro", con aferesi della sillaba iniziale]. - ■ agg. 1. [poco illuminato: un antro s.] ≈ buio, cupo, fosco, oscuro, (lett.) plutonio, tenebroso. ↑ tetro. ↔ chiaro, illuminato, [...] luminoso. 2. [di tonalità particolarmente forte: rosso s.] ≈ cupo, intenso. ↔ chiaro, sbiadito, tenue. 3. (estens., mus.) [di timbro, suono e sim., di bassa frequenza: note s.] ≈ cupo, grave. ↔ acuto, ... Leggi Tutto

abbreviare

Sinonimi e Contrari (2003)

abbreviare [dal lat. tardo abbreviare, der. di brĕvis "breve"] (io abbrèvio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere più breve, nella distanza o nel tempo: a. il cammino, la spiegazione] ≈ accorciare, restringere, [...] . pron. 1. [farsi breve o più breve] ≈ accorciarsi, restringersi, ridursi. ↔allungarsi, ampliarsi, estendersi, prolungarsi, [con riferimento a eventi temporali] protrarsi. 2. (metr., ling.) [di vocale o sillaba, subire un abbreviamento] ↔ allungarsi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
sillaba
sillaba La minima unità fonica (autonoma e distinta sotto l’aspetto dell’articolazione) in cui si possono considerare divise le parole. La s. è costituita da un punto vocalico o centro o apice, formato da una vocale o da un dittongo o anche...
sillaba
sillaba È in senso proprio in Cv IV II 12, dove D. afferma che ‛ rima '... s'intende pur per quella concordanza che ne l'ultima e penultima sillaba far si suole. Ha valore più esteso nel passo in cui D. esalta il comento alle canzoni del Convivio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali