Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] quello di «Mario». E perché non Gaetano, allora?Un dialogo serrato, di cui conviene delibare ogni sillaba. Riferimenti bibliograficiBaldacci Luigi, Il petrarchismo italiano nel Cinquecento, Milano-Napoli, Ricciardi, 1957.Id., Tozzi moderno, «Collana ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] nipote: la forma Fronkonsteen pare eccessiva in italiano, per cui ci si limita alla modifica dell’ultima sillaba (Frankensteen). Il cognome del maggiordomo, Falkstein, diventa Rosenthal, forse per la maggiore circolazione del secondo; analogamente, l ...
Leggi Tutto
1. Definizione e cenni storici L’apostrofo (dal greco apóstrophos, «rivolto altrove, indietro») è una virgoletta alta che indica la caduta di una vocale o di una sillaba alla fine o all’inizio di una parola.Tracciarne [...] la storia del passaggio dal lat ...
Leggi Tutto
1. A.1 punto; B. 3 punti; Risultati e punteggi di La misura in tutte le cose 0 punti Sdrucciolo, aggettivo (probabilmente da un latino parlato *exderoteolāre ‘rotolare giù’, poi con le varianti denominali), [...] vale tecnicamente ‘accentato sulla terzultima sillaba’. Corrisponde in sostanza a “proparos ...
Leggi Tutto
sillaba
sìllaba s. f. [dal lat. syllăba, gr. συλλαβή, der. del tema di συλλαμβάνω «prendere insieme, riunire»]. – La minima unità fonica (autonoma e distinta sotto l’aspetto dell’articolazione) in cui si possono considerare divise le parole...
sillabare
v. tr. [der. di sillaba] (io sìllabo, ecc.). – Dividere in sillabe una o più parole; in partic., pronunciarle o scriverle distinguendo le varie sillabe di cui sono composte con una pausa della voce o, nella scrittura, con un trattino...
sillaba La minima unità fonica (autonoma e distinta sotto l’aspetto dell’articolazione) in cui si possono considerare divise le parole.
La s. è costituita da un punto vocalico o centro o apice, formato da una vocale o da un dittongo o anche...
sillaba
È in senso proprio in Cv IV II 12, dove D. afferma che ‛ rima '... s'intende pur per quella concordanza che ne l'ultima e penultima sillaba far si suole.
Ha valore più esteso nel passo in cui D. esalta il comento alle canzoni del Convivio,...