• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Lingua [282]
Grammatica [175]
Letteratura [59]
Lingue e dialetti nel mondo [42]
Linguistica generale [32]
Musica [30]
Biografie [28]
Metrica [29]
Fisica [21]
Storia [21]

soprasegmentali, tratti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per il parlante comune la comunicazione orale consiste di suoni che possono essere trascritti ortograficamente o foneticamente. Così, una parola come casa può essere resa in forma scritta come una sequenza [...] dominio sintagmatico (PP, IP). Nell’interrogativa di molte varietà italiane è il tono di confine finale di IP (associato con l’ultima sillaba dell’IP) che è A, in contrapposizione a quanto avviene nelle assertive, in cui tale tono è B (come si vede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: QUANTITÀ CONSONANTICA – LINGUA ITALIANA – CORDE VOCALI – FONOLOGICA – ANN ARBOR

anacrusi

Enciclopedia Dantesca (1970)

anacrusi . L'a., se per a., come fatto metrico, s'intende l'aggiunta di una sillaba atona all'inizio del verso, quale si ha, ad esempio, nell'ottonario laudistico, così da provocare un'alternanza di [...] ottonario (fondamentalmente trocaico), con novenario (fondamentalmente giambico), non è presente nella versificazione dantesca: si tratta del resto di elemento tecnico proprio della tradizione giullaresca ... Leggi Tutto

BISDRUCCIOLA, ACCENTAZIONE

La grammatica italiana (2012)

BISDRUCCIOLA, ACCENTAZIONE Si dice bisdrucciola l’accentazione di parole nelle quali l’accento cade sulla quartultima sillaba. Nella lingua italiana in realtà sono molto poche e corrispondono tutte a [...] voci verbali. • Alcune forme di 3a persona plurale dell’indicativo e del congiuntivo in verbi la cui 1a persona singolare è ➔sdrucciola fàbbrico ➔ fàbbricano lìtigo ➔ lìtigano dèlego ➔ dèlegano • Alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

accento melodico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’accento melodico (o accento musicale) è un accento di parola (➔ accento) in grado di dare rilievo alla sillaba prominente per mezzo di una particolare configurazione melodica, cioè una variazione di [...] , scandita isolatamente, è di solito la più lunga, la più forte e la più alta, così come tendono a essere la penultima sillaba di capìto e l’ultima di capitò. Tuttavia, a causa di vincoli intonativi, l’accento italiano è solo in modo incostante un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUE ROMANZE – GRECO ANTICO – ALESSANDRIA

palilalia

Dizionario di Medicina (2010)

palilalia Disturbo del linguaggio parlato consistente nella ripetizione di una parola, di una frase o di una sillaba, che si osserva nel parkinsonismo e in altre lesioni circoscritte del cervello. ... Leggi Tutto

sol 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sol 1 sòl1 [ACS] Nei paesi latini, la quinta nota musicale della scala di do maggiore, prima sillaba del quinto emistichio dell'inno in onore di S. Giovanni Battista di cui Guido d'Arezzo si servì per [...] denominare le note musicali (→ inno: I. a S. Giovanni); corrisponde alla nota G dei paesi germanici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

podatus

Enciclopedia on line

Figura della notazione neumatica medievale, adottata nella notazione del canto gregoriano per rappresentare due suoni ascendenti sulla stessa sillaba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: CANTO GREGORIANO

dieresi

Enciclopedia Dantesca (1970)

dieresi Gian Luigi Beccaria Due vocali contigue nel corpo della parola equivalgono di solito, nel computo del verso, a una sillaba sola; ma il poeta può talvolta tenerle distinte, per conferire loro [...] La mia letizia mi ti tien celato; suo in XXXIII 15 sua disïanza vuol volar sanz'ali, che nella maggioranza dei casi sono di una sillaba sola; e sempre dee sineretico, oppure de': If II 88, XI 45, XVI 125, XXIV 78, XXVII 115, XXXIV 36, Pg VI 39, XI 34 ... Leggi Tutto

SDRUCCIOLA, ACCENTAZIONE

La grammatica italiana (2012)

SDRUCCIOLA, ACCENTAZIONE L’accentazione sdrucciola (detta anche proparossitona) si ha quando l’➔accento cade sulla terz’ultima sillaba della parola lìrica, àmido, pèntola, lògico Di solito l’accento [...] grafico è facoltativo, ma è consigliabile usarlo quando esistono parole scritte nello stesso modo, ma pronunciate diversamente (➔omografi): ➔àmbito (= sostantivo) o ambìto (= participio passato del verbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

AN-HWEI

Enciclopedia Italiana (1929)

Provincia della Cina, che prende il nome dalla prima sillaba dei nomi delle due principali città, cioè An K'ing, la capitale, e Hwei Chow. Confina a N. col Ho-nan, ad O. col Hu-pe e col Ho-nan, a S. col [...] Kiang-si e il Che-kiang, ed E. col Kiang-su. Ha una superficie di 142.000 kmq. e una popolazione stimata di 14.000.000 di abitanti. La provincia è stata creata dai Manciù nel 1672, allorché l'antica provincia ... Leggi Tutto
TAGS: CARBON FOSSILE – YANGTZE KIANG – DINASTIA MING – AGRICOLTURA – SHANG-HAI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
sìllaba
sillaba sìllaba s. f. [dal lat. syllăba, gr. συλλαβή, der. del tema di συλλαμβάνω «prendere insieme, riunire»]. – La minima unità fonica (autonoma e distinta sotto l’aspetto dell’articolazione) in cui si possono considerare divise le parole...
sillabare
sillabare v. tr. [der. di sillaba] (io sìllabo, ecc.). – Dividere in sillabe una o più parole; in partic., pronunciarle o scriverle distinguendo le varie sillabe di cui sono composte con una pausa della voce o, nella scrittura, con un trattino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali