• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Lingua [282]
Grammatica [175]
Letteratura [59]
Lingue e dialetti nel mondo [42]
Linguistica generale [32]
Musica [30]
Biografie [28]
Metrica [29]
Fisica [21]
Storia [21]

paligrafia

Dizionario di Medicina (2010)

paligrafia Disturbo del linguaggio scritto consistente nella ripetizione di una sillaba, di una parola o di una piccola frase. Si osserva nel parkinsonismo e nelle lesioni del lobo frontale. ... Leggi Tutto

TRISDRUCCIOLA, ACCENTAZIONE

La grammatica italiana (2012)

TRISDRUCCIOLA, ACCENTAZIONE Hanno accentazione trisdrucciola le parole accentante sulla quintultima sillaba. Nella lingua italiana le parole trisdrucciole sono molto poche e corrispondono tutte a forme [...] di 2a persona singolare dell’imperativo composte con l’aggiunta di due pronomi atoni àuguraglielo, òrdinaglielo, rècitamelo, òccupatene, comùnicamelo. VEDI ANCHE accento piana, accentazione tronca, accentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

piana, parola

Enciclopedia on line

In grammatica, parola perispomena, che ha cioè l’accento sulla penultima sillaba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICA – ACCENTO

sinalefe

Enciclopedia on line

sinalefe Nella metrica greca e poesia italiana, fusione in un’unica sillaba metrica della vocale (o dittongo) finale di una parola con la vocale (o dittongo) iniziale della successiva (nel verso dantesco [...] E quindi uscimmo a riveder le stelle, c’è s. nell’incontro di quindi con uscimmo e di uscimmo con a; per effetto delle due s. il verso che altrimenti avrebbe 13 sillabe, ne ha solo 11). Il contrario della s. è la dialefe (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – POESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinalefe (1)
Mostra Tutti

trisdrucciola, parola

Enciclopedia on line

trisdrucciola, parola In grammatica, parola che ha l’accento tonico sulla quintultima sillaba. In italiano possono essere t. soltanto voci verbali composte con enclitiche (es., fàbbricamene). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCENTO TONICO – GRAMMATICA – ENCLITICHE – VERBALI

perispomeno

Enciclopedia on line

Nella grammatica greca, relativo a parola con l’accento circonflesso sull’ultima sillaba (es. ὁποῦ); properispomena è la parola che ha tale accento sulla penultima (es. σῶμα). I verbi p., secondo gli antichi [...] grammatici, sono i verbi greci che terminano in -άω, -έω, -όω e, nella forma contratta, in -ῶ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCENTO CIRCONFLESSO – GRAMMATICA

PIANA, ACCENTAZIONE

La grammatica italiana (2012)

PIANA, ACCENTAZIONE Hanno accentazione piana (detta anche parossitona) le parole accentate sulla penultima sillaba. È piana la maggior parte delle parole italiane; in particolare: – le parole di due [...] che terminano per vocale e non sono accentate sull’ultima sillaba (➔tronca, accentazione) càne sàldi vìta sòle – le parole di tre o più sillabe in cui la vocale della penultima sillaba è seguita da due o più consonanti, la seconda delle quali non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

RE.

Enciclopedia Italiana (1935)

RE . Nome del secondo grado della scala di Do, ricavato dalla prima sillaba del secondo verso dell'inno a S. Giovanni ("Resonare fibris..."). Nei paesi germanici e anglosassoni questo nome non è entrato [...] in uso, e rimane quindi ancora, a designare la nota corrispondente, la lettera D dell'antico alfabeto musicale ... Leggi Tutto

monosillabi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I monosillabi, cioè le parole costituite da una sola sillaba, sono forme particolari dell’italiano; sono infatti poco numerosi e presentano diverse peculiarità dal punto di vista fonologico. Se si escludono [...] vocale come in (1 a.), mentre è una coda prima di iniziale consonantica come in (1 b.) (nei seguenti esempi il punto ‹.› indica il confine di sillaba): (1) a. u.n a.mo «un amo»; pe.r a.mo.re «per amore» b. un. ca.ne «un cane»; per. ca.so «per caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: RESTRIZIONI FONOTATTICHE – PREPOSIZIONI – CONGIUNZIONI – FONOLOGICO – AGGETTIVI

‛ALAWI

Enciclopedia Italiana (1929)

Aggettivo relativo arabo (con l'accento sulla prima sillaba), al plurale maschile ‛alawiyyūn, derivato dal nome proprio di persona ‛Alī, e quindi significante ‛alide, cioè discendente o partigiano del [...] genero di Maometto e quarto califfo ‛Alī (v. alidi). In particolare l'epiteto viene applicato anche ai seguaci di varie sette di musulmani sciiti esagerati, che talora sono da considerarsi addirittura ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – ISLAMISMO – QIZILBĀSH – MAOMETTO – ALAWITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
sìllaba
sillaba sìllaba s. f. [dal lat. syllăba, gr. συλλαβή, der. del tema di συλλαμβάνω «prendere insieme, riunire»]. – La minima unità fonica (autonoma e distinta sotto l’aspetto dell’articolazione) in cui si possono considerare divise le parole...
sillabare
sillabare v. tr. [der. di sillaba] (io sìllabo, ecc.). – Dividere in sillabe una o più parole; in partic., pronunciarle o scriverle distinguendo le varie sillabe di cui sono composte con una pausa della voce o, nella scrittura, con un trattino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali