FORTUNA
Gioacchino Mancini
Era presso i Romani la dea del destino, ma specialmente della prosperità e della felicità. Corrispondeva perciò alla divinità greca Tyche. Come divinità che dirige gli umani [...] , tavolette lignee con scritte in antichi caratteri, era consultata dalla folla dei fedeli. Quando Praeneste fu ridotta da Silla a colonia, le sortes decaddero, finché nei primi tempi dell'Impero la città tornò municipio. Da allora l'oracolo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] piana a risaie.
La regione fu esposta a influssi delle regioni continentali, particolarmente degli Stati coreani di Paekche e Silla e della precedente colonia cinese di Lelang. Negli anni Venti del XIX secolo vi si rinvenne una giara contenente 35 ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] quale, probabilmente, aveva solo eseguito il disegno poi ripreso dal Condivi. Nel '51 il C. compose anche una testa di Silla per il palazzo del cardinale Niccolò Ridolfi, a Firenze, poi perduta. La fattura di tutte queste opere è sempre giudicata di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alcune continuità caratterizzano le gare sportive dalla Grecia a Roma, attraverso la mediazione etrusca. [...] C., l’indipendenza della Grecia.
A questi primi giochi ne seguono altri: i ludi victoriae Syllanae, istituiti nell’81 a.C. da Silla e che continuano per 200 anni dopo la sua morte, svolgendosi dal 27 ottobre al primo novembre; quelli di Emilio Scauro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica di Mozart è il frutto di una mirabile sintesi degli stili musicali preesistenti. [...] .
Dai viaggi vengono a Mozart anche le prime commissioni importanti: le due opere serie Mitridate re del Ponto e Lucio Silla, entrambe per il Regio Ducal Teatro di Milano. In queste opere Mozart rivela influenze dell’opera di stampo metastasiano ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] Londra nel 1783 da R. Bremner). Alla fine del 1783 l'A. appare come direttore al King's Theatre, dirigendo un pasticcio, Silla, e adattando alcune delle sue opere e scrivendone altre nuove, come Issipile e Le due gemelle nel 1784, L'inglese in Italia ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] 1927, p. 1070; H. Rudolph, Stadt und Staat in römischen Italien, Lipsia 1935, p. 143; C. Lanzani, Lucio Cornelio Silla dittatore, Milano 1936, p. 137 e passim; P. Sella, Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII-XIV, Campania, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] (Roma 1760), dedicata a mons. S. Borgia, governatore di Benevento; un Ragionamento sopra la rinuncia fatta da Lucio Cornelio Silla alla dittatura (Lucca 1763); una breve lettera polemica in appendice a un volume la cui stampa, secondo G. Melzi (Diz ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Angelo Maria
Giovanni Polin
MONTICELLI, Angelo Maria. – Nacque a Milano intorno al 1710.
La provenienza milanese di questo noto castrato di registro sopranile, apprezzato da letterati e [...] Hasse del 1756, fu interrotta solo da un paio di ingaggi a Reggio Emilia (1754), Genova (1756) e da un’esibizione nel Silla di Carl Heinrich Graun a Berlino nel marzo del 1753.
Come attestano un paio di lettere di Metastasio a Farinelli, già prima di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] quelle di ceramica a vernice nera, già sviluppatesi nel III e attive fino al I sec. a.C.
Dopo l’intervento distruttivo di Silla volto a punire A., che aveva parteggiato per Mario, e dopo la deduzione di una nuova colonia, la città viene completamente ...
Leggi Tutto
sill
〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione delle rocce incassanti.
Linguistica. –...
sillo
s. m. [dal gr. σίλλος]. – Parodia poetica caratteristica dell’antica polemica filosofica greca, in cui si distinsero Senofane di Colofone (sec. 6° a. C.) e Timone di Fliunte (sec. 4°-3° a. C.).