LAURICELLA, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque il 15 dic. 1867 a Girgenti (attuale Agrigento), da Giuseppe e da Giuseppa Megna. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematica nel [...] 371-410; E. Daniele, G. L., in Atti della Acc. Gioenia di scienze naturali in Catania, s. 5, VII (1913), Appendice, pp. 1-12; L. Silla, G. L. (con "Elenco delle pubblicazioni scientifiche di G. L."), in Bollettino della Mathesis, V (1913), pp. 34-40. ...
Leggi Tutto
Sandro Cappelletto
Opera all'ultimo atto
La vita delle fondazioni liriche è sempre più faticosa: un debito complessivo di 320 milioni di euro (e pochissimi sono gli enti virtuosi), ma anche l’incapacità [...] per essersi impegnato, senza averne la delega, per conto della Scala ad acquistare da Salisburgo la produzione di Falstaff, Lucio Silla, Don Carlo e la coproduzione dei Maestri cantori di Norimberga per un totale di poco meno di 700.000 euro (a ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] ad affidare la propria difesa a elementi esterni.
Più ancora di quelle di Mario, le riforme militari di Silla ebbero un movente politico. Silla si curò soprattutto di distribuire terre a soldati e di togliere ai consoli il potere militare. La nuova ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] titolo acquistò quel particolare colorito, cui abbiamo già accennato, di "comandante che non è contemporaneamente magistrato ordinario". Silla, che negli anni della guerra mitridatica e della guerra civile si fregiò senz'altro di quella denominazione ...
Leggi Tutto
MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Gioele Solari
Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 [...] nell'ingrandimento dello stato, nelle guerre civili, nelle guerre lontane, nell'estensione della cittadinanza, nelle proscrizioni di Silla, nella divisione dell'impero.
Non mancano in quest'opera le allusioni all'Europa e alla Francia. Corretta dal ...
Leggi Tutto
MIMO
F. Ber.
*
. La voce mimo, mentre genericamente indica l'imitazione (μιμεῖσϑαι, "imitare"), vuol designare in modo specifico quelle forme comiche minori che, nella letteratura d'ogni paese, meno [...] corporazione d'attori, ma degli attori sacerdoti.
Decadeva l'atellana, venne in voga il mimo. Fino dai tempi di Silla abbiamo notizia di planipedes, chiamati così, secondo alcuni, perché lavoravano nell'orchestra, allo stesso piano delle ultime file ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] politica finanziaria attraverso la grande scuola del commercio mediterraneo.
Dubbia e controversa è la situazione giuridica di Pozzuoli nell'età di Silla e nella prima età dell'impero. Ebbe da Nerone nell'anno 63 il diritto e il rango di colonia con ...
Leggi Tutto
Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, compì in Grecia i suoi primi studî, poi prestò servizio militare in Egitto e Palestina [...] entrò, con Ottaviano e con Lepido, in un triumvirato rei publicae constituendae, foggiato sull'esempio della dittatura politica di Silla, triumvirato che fu deciso dopo lunghe trattative (43 a. C.) in una penisoletta fluviale presso Bologna. La prima ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] contro i Romani, fiduciosa nella vittoria di Mitridate. Ebbe a soffrire della guerra mitridatica e venuta in potere di Silla fu dichiarata città libera della provincia di Asia.
Chio va ricordata soprattutto per essere stata la città che più delle ...
Leggi Tutto
. Presso i romani, comitium è il luogo di riunione dell'assemblea pubblica; comitia indica invece l'insieme delle suddivisioni dell'intero popolo romano (curie, centurie, tribù, e si usa perciò correttamente [...] essi divennero dominio della plebe urbana e la loro natura cambiò. Spesso negli ultimi tempi della repubblica erano poco frequentati. Silla ne limitò l'azione; Cesare e Augusto li mantennero, anzi Augusto tentò di sollevarli e fece da essi approvare ...
Leggi Tutto
sill
〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione delle rocce incassanti.
Linguistica. –...
sillo
s. m. [dal gr. σίλλος]. – Parodia poetica caratteristica dell’antica polemica filosofica greca, in cui si distinsero Senofane di Colofone (sec. 6° a. C.) e Timone di Fliunte (sec. 4°-3° a. C.).