SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] tante baruffe, / faran gli eredi miei le scene buffe» (Troy, 1979, p. 82 s.). E lo stesso fece forse per il Silla dittatore, sempre di Vinci (1° ottobre 1723 a palazzo e poi al S. Bartolomeo; interpreti Grimaldi, Marianna Benti Bulgarelli detta la ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] non era svolto in un episodio determinato, ma acquistava per la prima volta un sapore di genere. Il quadro, asportato da Silla nel saccheggio dell'89 a. C., andò perduto in naufragio al Capo Maléo: Luciano poté vederne la copia, lasciandoci una delle ...
Leggi Tutto
ricco e povero
Gennaro Maria Barbuto
Nel binomio r. e p. si riconosce uno degli aspetti qualificanti del pensiero machiavelliano. Il Segretario dichiarava la sua incompetenza nelle questioni economiche, [...] . Ma la contesa non si era arrestata con queste due vittime sacrificali. Era continuata con la guerra civile fra Mario e Silla e, successivamente, tra Cesare e Pompeo, finché il primo non aveva conquistato il potere:
[Cesare] fu primo tiranno in Roma ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] del potere di Roma repubblicana. La tradizione afferma che la Curia venne fondata dal re Tullo Ostilio. Venne quindi ricostruita da Silla durante la sua dittatura (attorno all'80 a.C.). Fu Giulio Cesare che infine la ricostruì lì dove ora sorge ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] impersonò Erifile in Amore per regnare (musica di N. Porpora), Variate in Siface (musica di F. Feo) ed Emilia in Silla dittatore (musica di L. Vinci). Ma la sua più personale e più geniale interpretazione fu quella del personaggio di Didone nella ...
Leggi Tutto
TANZI, Enrico Graziano
Aldo Treves
– Nacque a Milano il 14 agosto 1939, da Filippo, disegnatore presso la Società Edison, e da Rita Torreggiani.
A Milano si sviluppò la sua carriera di studi: frequentò [...] contributo di Tanzi si rivolse soprattutto alle osservazioni ottiche e infrarosse, principalmente con i telescopi dell’ESO di La Silla (Cile), che portarono altresì ai primi studi sull’ambiente (clustering di galassie) intorno agli oggetti di tipo BL ...
Leggi Tutto
APPIA, Via
G. Lugli
Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] la via passava su di una sostruzione artificiale che si deve attribuire all'età dei Gracchi o, tutt'al più, a quella di Silla. Presso la stazione di Mesa sorge il grande sepolcro del gobbo Clesippo e di sua moglie Gegania; a Terracina la via compie l ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] alla Certosa di Bologna, dove si trova tuttora). Numerosissimi sono i busti eseguiti dal B.: oltre alla copia del busto di Silla dei Musei capitolini mandata in dono dal B. al Comune, di Imola nel 1844, nella Biblioteca di quella città si trova ...
Leggi Tutto
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age [...] Carla Gravina (Silvia Modena), Claudio Gora (colonnello), Mino Doro (maggiore Nocella), Mario Feliciani (capitano Passerin), Silla Bettini (tenente Di Fazio), Didi Perego (Caterina Brisigoni), Mac Ronay (Evaristo Brisigoni), Alex Nicol (prigioniero ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giorgio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio, marchese del Finale, e di Leonora di Federico Fieschi, nacque verso la fine del sec. XIII. Con i fratelli Antonio ed Enrico, [...] ressero ed amministrarono il Comune di Savona, in Miscell. di storia ital., XLVII (1913), pp. 208 s.; G. A. Silla, Finale dalle sue origini all'inizio della dominaz. spagnola, Finalborgo 1922, ad Indicem; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona ...
Leggi Tutto
sill
〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione delle rocce incassanti.
Linguistica. –...
sillo
s. m. [dal gr. σίλλος]. – Parodia poetica caratteristica dell’antica polemica filosofica greca, in cui si distinsero Senofane di Colofone (sec. 6° a. C.) e Timone di Fliunte (sec. 4°-3° a. C.).