Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] era nell’area di piazza delle Erbe, con il Capitolium; nel lato meridionale la città ebbe mura laterizie, forse dell’epoca di Silla, poi in pietra sotto Gallieno, e di là dal fiume il colle di S. Pietro, antica acropoli, ebbe un semicerchio di mura ...
Leggi Tutto
Sedi di istituti di ricerca dedicati a studi astronomici, prevalentemente tramite osservazioni ai telescopi ed elaborazione dei dati così ottenuti, ma anche per mezzo di ricerche teoriche. L’insieme [...] ’emisfero australe quelli di Siding Spring e Monte Stromlo in Australia, Radcliffe nella Repubblica Sudafricana, La Silla e Cerro Tololo in Cile. I più importanti osservatori astronomici italiani sono quelli di Arcetri (principalmente dedicato ...
Leggi Tutto
Biologia
Per le colonie in biologia ➔ colònie biològiche.
Storia
Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno Stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese [...] procedeva alla datio, assignatio. In una tavola di bronzo si esponeva la lex coloniae. La proprietà dei coloni fu da Silla e da Cesare limitata con la dichiarazione dell’inalienabilità delle parcelle (Cesare per 20 anni). In età imperiale, le colonie ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] isole (tranne Rodi) e portare le operazioni in Grecia per terra e per mare; Atene gli si diede. E ancora mentre Silla riconquistava per terra la Grecia, Mitridate spingeva le sue navi sino allo Ionio. E non con navi costruite, come un tempo, negli ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] a parteggiare per Mitridate contro Roma. Ed essendo la città divenuta il punto di appoggio della potenza di Mitridate in Grecia, Silla l'assediò e si impadronì dell'Acropoli nell'86 a. C. Anche se la parte bassa fu danneggiata dalle operazioni di ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] , sempre in virtù del loro imperium, poterono anch'essi coniare monete. Le grandi serie di coniazioni militari incominciarono con Silla, il cui esempio fu seguito da Pompeo, da Cesare e dai minori gerarchi, nella guerra civile. Quando Cesare si ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] esclusiva fu fondato da Augusto, per quanto esso avesse - come si è detto - i suoi precedenti in quanto avvenne con Silla, Pompeo e Cesare. La Victoria Augusti sopravvive ad Augusto e continua ad agire a favore dei successori della sua casa. La ...
Leggi Tutto
POSIDONIO (Ποσειδώνιος, Posidonius)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto ALMAGIA
*
Pensatore e scienziato greco, nato ad Apamea in Siria intorno al 135, morto, ottantaquattrenne, verso la metà [...] terminale è ignoto, non potendo utilizzarsi in proposito una confusa testimonianza di Suida: certo si aggirava attorno all'età di Silla. Quel che ci rimane di esse non solo è assai poco, ma ci proviene quasi sempre indirettamente da scrittori che ...
Leggi Tutto
IMPERIUM
Giuseppe Cardinali
In senso lato indica in genere il potere di comando su chicchessia e su checchessia, per es., la potestà del padrone sul servo o del padre sul figlio, onde imperium Romanorum [...] o di propraetor a seconda che il potere esercitato fosse pari a quello del console o del pretore. Da Silla in poi il governo delle provincie fu sostanzialmente sottratto alle magistrature ordinarie e lasciato alle promagistrature, nel senso che ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] immagini monetali e la conclusione che se ne può trarre (Schweitzer) è che lo stile esasperatamente realistico ha inizio con l'età di Silla (99-80 a. C.) e si sviluppa sino al tempo del II triumvirato (43-32 a. C.). Questa constatazione consente di ...
Leggi Tutto
sill
〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione delle rocce incassanti.
Linguistica. –...
sillo
s. m. [dal gr. σίλλος]. – Parodia poetica caratteristica dell’antica polemica filosofica greca, in cui si distinsero Senofane di Colofone (sec. 6° a. C.) e Timone di Fliunte (sec. 4°-3° a. C.).