Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] idee classicistiche con l'impero di Augusto, l'autorità di O. e dei giochi decadde all'estremo. È significativo l'ordine, emanato da Silla, di far svolgere a Roma l'olimpiade dell'anno 8o.
H) Primo periodo dell'Impero (I-III sec. d. C.): dopo il ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] 'occasione il G. recitò un'orazione epitalamica e dedicò a Leonello la traduzione delle Vite plutarchee di Lisandro e Silla.
All'aprile - giugno 1435 data forse l'unica vera controversia umanistica alla quale abbia partecipato in prima persona il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] quelle delle guerre civili che infiammano l’Urbe: Sertorio, nominato governatore della provincia da Mario nell’82 ma poi proscritto da Silla, organizza proprio qui per 10 anni (prima di soccombere nel 72 a.C.) la sua opposizione contro il dittatore ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] produzione di questo primo periodo di cui non rimangono opere certe, è ancora dibattuta l'attribuzione al M. o a Silla Giacomo Longhi della statua raffigurante S. Brigida di Svezia, sita oggi nella cappella del Sacramento della basilica di S. Paolo ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] (1916), in cui fu il partner della moglie del regista, Soava Gallone, e Malombra (1917), dove impersonò Corrado Silla, ammiratore segreto della nobildonna Marina (Lyda Borelli).
Alla fine del conflitto, ritrovò Francesca Bertini in due film del 1919 ...
Leggi Tutto
MEDOLAGHI, Paolo.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Firenze, il 24 nov. 1873, da Salvatore e da Clarice Siccoli.
Laureatosi in matematica all’Università di Roma nel 1895, fra il luglio del 1899 e l’ottobre [...] ., IX (1938), pp. 297-307; Matematica attuariale, in Un secolo di progresso scientifico italiano 1839-1939
…, a cura di L. Silla, Roma 1939, I, pp. 253-265; Calcolo delle probabilità, ibid., pp. 267-276; Sulla stabilità della curva dei redditi, in ...
Leggi Tutto
Alamanni, Lodovico
Giorgio Inglese
Fratello maggiore del poeta Luigi (→), nacque il 28 ottobre 1488, presumibilmente a Firenze, da Piero di Francesco (1434-1519) e dalla sua terza moglie, Nanna di Niccolò [...] delli antichi e de’ moderni, vorrà più presto giostrare con Cesare e con Camillo che con lo impio Agatocle, col crudelissimo Silla e con lo scelerato Liverotto da Fermo (von Albertini 1955; trad. it. 1970, p. 380).
Torna persino la citazione liviana ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIO (M. Antonius)
M. Borda
Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C.
Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] testa bronzea colossale dalla Cilicia (Louvre: Arndt-Br., t. 1021, 22). È stata proposta l'identificazione con A. del cosiddetto "Silla" di Monaco (Arndt-Br., 25-36). Sono invece da escludere come A. un busto del Museo Vaticano (Braccio Nuovo 96 A ...
Leggi Tutto
PERIEGETI (περιηγηταί)
P. E. Arias
Questa parola ὁ περιηγηρής, usata in alcuni documenti epigrafici greci di età romana nel significato di carica sacerdotale (I. G., iii, 721, 1335; iv, 723; xii, 2, [...] di Anthedon ed infine Calcide in Eubea "ricca di palestre, di portici, santuarî, teatri, statue e di un'agorà".
Anteriore a Silla (86 a. C.) sembra la periegesi di Menecle e Callicrate che riguardava Atene e specialmente il Ceramico e le sue tombe ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] sulla m. i propri antenati raffigurati prima secondo modi convenzionali, poi con tratti fortemente realistici. Le teste postume di Silla e Pompeo precedono il caso di Cesare, ritratto vivente (pratica fino allora oggetto di interdizione) su m. del 44 ...
Leggi Tutto
sill
〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione delle rocce incassanti.
Linguistica. –...
sillo
s. m. [dal gr. σίλλος]. – Parodia poetica caratteristica dell’antica polemica filosofica greca, in cui si distinsero Senofane di Colofone (sec. 6° a. C.) e Timone di Fliunte (sec. 4°-3° a. C.).