Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] .I.L., i, 32).
L'A. romana sembra che non abbia conosciuto una uguale prosperità. A tre riprese è stata trasformata in colonia da Silla (8i a. C.), da Cesare (47-46 a. C.), poi da Augusto (verso il 24 a. C.) e da molte iscrizioni frammentarie risulta ...
Leggi Tutto
Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] in delega il potere spettante ad altra carica (per es., quaestor pro praetore). La promagistratura fu, dai tempi di Silla, la base del potere dei capiparte, indebolendo il principio della collegialità e preparando il ritorno della monarchia. In età ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] (vari siti, tutti a quota sui 2400 m e a poche decine di km entroterra, sfruttati da europei e americani, quali La Silla, Cerro Tololo, Cerro Pachón, Cerro Paranal); sulla sommità del vulcano spento di Mauna Kea (Hawaii), a 4200 m di quota, ove sono ...
Leggi Tutto
. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] che le officine appartenevano a note famiglie romane venute in Arezzo probabilmente con le colonie dedottevi prima da L. Cornelio Silla (Arretini Fidentiores) e poi da Cesare od Ottaviano (Arretini Iulirnses); aiutano a stabilire il sito delle varie ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] (e cioè che i due bronzi, frutto d'un saccheggio di opere d'arte in terra greca − sacco di Atene a opera di Silla? −, venivano portati a Roma), Stucchi ipotizza che le due sculture sarebbero state depredate da Pirro nel 275 a Locri Epizefiri e il ...
Leggi Tutto
. Fu detta dagli antichi la regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per la cura che le autorità [...] , la via passava su di una sostruzione artificiale che si deve attribuire all'età dei Gracchi o tutt'al più a quella di Silla. Presso la stazione di Mesa sorge il grande sepolcro del gobbo Clesippo e di sua moglie Gegania; nella pianura di Fondi un ...
Leggi Tutto
I Cimbri, secondo gli antichi scrittori, abitavano la regione che ebbe il nome di Chersoneso Cimbrico e corrisponde all'odierno Schleswig. Accanto a loro, nell'attuale regione del Holstein, erano i Teutoni, [...] Raudî. Pare che l'ultimo avanzo di questi barbari riparati nelle gole Tigurine, fosse in seguito ricacciato e disperso da Silla. Senza fondamento è l'opinione che da residui dei Cimbri discenda la popolazione dell'altipiano dei Sette Comuni.
Fonti ...
Leggi Tutto
LUCANI
Giacomo Devoto
. I più antichi abitatori della Lucania non si distinguono da quelli del resto dell'Italia eneolitica. Alcune grotte (per abitazione usuale o per rifugio) con suppellettile varia [...] Grumento. Furono presenti anche all'ultima, combattuta presso la Porta Collina l'1 novembre 82, in cui Silla ebbe ragione definitivamente del movimento. Furono ascritti compatti alla Tribù Pontina. Nella ripartizione augustea costituiscono con i ...
Leggi Tutto
GAMBIA (XVI, p. 354; App. III, 1, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha acquistato la piena indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1965, dopo un periodo di autogoverno iniziato nel 1963. Il territorio [...] 1974.
Bibl.: H.A. Gailey Jr., A history of the Gambia, Londra 1964; H. Deschamps, Le Sénégal et la Gambie, Parigi 1967; O. Silla, L'évolution politique de la Gambie, in Le mois en Afrique, n. 30-31, giugno-luglio 1968, pp. 65-73; B. Rice, Enter ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] un anello parziale intorno a Nettuno, che sarà confermata nel 1984 da parte dell'ESO (European Southern Observatory) di La Silla in Cile.
Scoperte galassie lontanissime. La scoperta di una galassia distante circa 10 miliardi di anni luce e, poco dopo ...
Leggi Tutto
sill
〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione delle rocce incassanti.
Linguistica. –...
sillo
s. m. [dal gr. σίλλος]. – Parodia poetica caratteristica dell’antica polemica filosofica greca, in cui si distinsero Senofane di Colofone (sec. 6° a. C.) e Timone di Fliunte (sec. 4°-3° a. C.).