L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] probabilità l’ingresso monumentale.
Agli inizi del I sec. a.C., nel corso delle lotte civili tra Mario e Silla, la scelta politica di P. di parteggiare per Mario ebbe gravissime conseguenze. La crudele repressione sillana eliminò fisicamente tutti i ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] invece, la connessione a riti sciamanici di alcune ceramiche grigie a decorazioni incise provenienti da contesti riferibili al regno di Silla (57 a.C.? - 668 d.C.), nell'epoca dei Tre Regni (300-668); molto più probabilmente tali ceramiche erano ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] specifico retroscena religioso, che il M. individua nel culto di Ma cappadocica, identificata con Bellona, introdotto in Italia da Silla e diffuso tra i suoi veterani e nelle classi più povere.
Gli anni immediatamente successivi alla guerra furono ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano
Luca Cerchiai
Pontecagnano
L’insediamento di P. è posto al margine settentrionale della piana del Sele, sulla riva sinistra del fiume Picentino, a circa 4 [...] al II sec. d.C., nonostante due episodi di distruzione violenta riferibili l’uno al saccheggio, ricordato dalle fonti, operato da Silla durante la guerra sociale, l’altro al terremoto e all’eruzione vesuviana del 62 e del 79 d.C. In forma ridotta ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] la storiografia matura problemi e forme sempre più complessi. Lutazio Catulo, Emilio Scauro, Rutilio Rufo scrivono autobiografie, come poi Silla, dando inizio a un genere vitale nel mondo romano. Nella filologia Elio Stilone si vale dei metodi greci ...
Leggi Tutto
Se ne contano quattordici: nove proposte dal celebre triumviro reipublicae constituendae durante il suo consolato del 44 a. C. (leges consulares) e cinque plebisciti; dei quali uno ha nome dallo stesso [...] proscriptorum liberis, cioè il plebiscito che (per volontà di Cesare, partito per la Spagna) restitui ai figli dei proscritti da Silla il ius peiendorum honorum, ossia la facoltà di adire le magistrature, che questi nell'81 aveva loro tolto (Liv., Ep ...
Leggi Tutto
Antica città della Toscana (prov. di Siena) e una delle più note e importanti lucumonie etrusche, posta su un'altura di natura tufacea a 375 m. s. m. e a 120 sul piano dell'adiacente Val di Chiana, di [...] contro Annibale; per le leggi Iulia e Papiria Chiusi ottenne la cittadinanza romana e fu ascritta alla tribù Arnensis. Silla vi condusse una colonia militare che dette origine ai Clusini novi, la cui residenza non sembra vada distinta da quella ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] dalla prima metà del IV sec. a. C., ebbero particolare diffusione verso la fine del II sec. a. C. Ai tempi di Silla - al quale comunemente se ne attribuisce la introduzione e la diffusione in Roma - erano in realtà già confinati tra i materiali per l ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] edilizia della porta. Un terzo rifacimento più radicale, cade nei primi decenni del III secolo. In occasione dell'assedio di Silla una cortina muraria con due porte viene stesa tra le due torri della fronte esterna. Dopo l'invasione eruliana (267 d ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] il conflitto con Roma. Nel I sec. a.C. si avvertono anche qui le conseguenze delle guerre civili, soprattutto della lotta fra Mario e Silla. Più precisamente, fra 87 e 82 a.C., è fondata da Gaio Mario (e ne riprende il nome) la colonia di Mariana, il ...
Leggi Tutto
sill
〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione delle rocce incassanti.
Linguistica. –...
sillo
s. m. [dal gr. σίλλος]. – Parodia poetica caratteristica dell’antica polemica filosofica greca, in cui si distinsero Senofane di Colofone (sec. 6° a. C.) e Timone di Fliunte (sec. 4°-3° a. C.).