Leroy, Philippe (propr. Leroy-Beaulieu, Philippe)
Clarice Cartier
Attore cinematografico francese, nato a Parigi il 15 ottobre 1930. Ha saputo imporre, sia in ruoli di eroe sia in quelli negativi, infidi [...] (1971). Molte volte, invece, è stato scelto per interpretare personaggi crudeli, decisi a distruggere gli avversari: così è il tribuno Silla che non esita a rompere un trattato di pace in Solo contro Roma (1962) di Herbert Wise (Luciano Ricci); un ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] poco dopo venne ucciso da mano ignota.
Corneliae. - Emanate negli anni 672-82 a. C., 673-81 a. C. da L. Cornelio Silla, in base ai pieni poteri conferitigli con la lex Valeria. Il dittatore aveva proceduto ad immense confische di terre nella guerra ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] Man mano che, verso la decadenza della Repubblica, il male si aggravava, la legislazione in proposito si faceva più precisa. Silla comprendeva anche i latrones nei rigori della legge de sicariis (furti faciendi causa cum telo ambulant), e le pene che ...
Leggi Tutto
LUCREZIO (T. Lucretius Carus)
Ettore Bignone
Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] di migliaia di vittime di quella sanguinosa ecatombe, a cui si aggiunsero presto le stragi delle guerre civili di Mario e Silla, gli odî, i tradimenti, le vendette che insanguinarono le più potenti casate romane. Roma era senza pace. La congiura di ...
Leggi Tutto
. Nome generico dato a collegi di dieci membri, suddistinti poi con espressioni indicanti le loro particolari funzioni. S'incontrano così nella storia del diritto romano i seguenti collegi:
Decemviri (st)litibus [...] sibillini, originariamente composto di due membri, poi di dieci (donde il nome) dal 367 a. C. fino all'epoca di Silla; poi di quindici (quindecemviri), di sedici sotto Cesare, anche di più di venti in epoca imperiale. Ad esso spettava il controllo ...
Leggi Tutto
NOCERA Inferiore (anche Nocera dei Pagani, antica Nuceria Alfaterna; A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Olga ELIA
Ernesto PONTIERI
Paese della Campania in provincia di Salerno, posto a 39 m. s. m. [...] a Roma; ma in seguito dovette seguire la sorte di Pompei, Ercolano, Stabia, Sorrento e subire l'assedio di Silla e la devastazione del suo territorio. Fatta la pace, Nuceria ebbe, con la cittadinanza romana, adeguato compenso del perduto privilegio ...
Leggi Tutto
ISIDE
Giulio Farina
. Dea egiziana. Il nome 'îse (gr. 'σις, copto êse) significa "sede" e può essere o la personificazione della sede celeste oppure quella del trono del dio Osiride (secondo il Sethe), [...] il mondo greco sino in Tracia, nella Sicilia (principio del sec. III a. C.), in Campania. Si dice che al tempo di Silla penetrasse nella stessa Roma. Il senato sottopose i fedeli a spietate, ripetute persecuzioni (59-48 a. C.); ma, come avviene di ...
Leggi Tutto
MARTINENGO
Carlo Guido MOR
Giuseppe ALBENGA
. Nobile famiglia comitale bresciana, conosciuta sotto varî predicati, e tuttora esistente nei rami M. Cesaresco e M. Villagana.
L'origine leggendaria [...] dal 1433: si suddivise in diversi rami: dei Camilli, dell'Aquilone Dobla [vivente], del Novarino I e II [vivente], dei Silla); M. di Villachiara (già conti nel sec. XV); M. di Villagana (nel 1670 successero al ramo estinto di Villachiara; un ...
Leggi Tutto
SESSA Aurunca (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Edgardo GRAZIA
Cittadina della provincia di Napoli, situata a 63 km. dal capoluogo e a 203 m. sul mare, sulle falde [...] il contributo richiesto. In virtù della lex Iulia municipalis fu elevata a municipio. Nel periodo delle guerre civili fra Mario e Silla, avendo preso le parti di quest'ultimo fu espugnata da Sertorio, ma ripresa poi e abbellita dal dittatore. Sotto ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] sua esistenza come città si ha nella guerra sociale, quando, ribelle a Roma, assalita ed espugnata da Tito Didio legato di Silla (89 a. C.), e perduta ogni autonomia politica, ebbe più tardi la costituzione di municipio e l'immissione, al pari di ...
Leggi Tutto
sill
〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione delle rocce incassanti.
Linguistica. –...
sillo
s. m. [dal gr. σίλλος]. – Parodia poetica caratteristica dell’antica polemica filosofica greca, in cui si distinsero Senofane di Colofone (sec. 6° a. C.) e Timone di Fliunte (sec. 4°-3° a. C.).