Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] sull'Italia peninsulare, ascese al ruolo di potenza dominante del mondo occidentale, definitivamente consolidato dalle conquiste di Mario, Silla, Pompeo e Cesare nel 1° secolo a.C. In quest'epoca entrarono progressivamente in crisi le istituzioni ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] dell'opera a Milano (V, p. 139).
Il 26 dic. 1772 la D. partecip ò, nel ruolo di Giunia, alla rappresentazione del Lucio Silla di W. A. Mozart al Regio Ducal Teatro di Milano.
Mozart, che conosceva la D. fin dal 1763 e aveva avuto modo di ascoltarla ...
Leggi Tutto
PRINCIPE ELLENISTICO
P. Moreno
Il bronzo del Museo Nazionale Romano, noto anche quale Sovrano ellenistico (v. vol. VI, p. 932, s.v. Roma, Musei), fu rinvenuto nel 1885 alle pendici del Quirinale insieme [...] 'allegoria delle vittorie su Mitridate VI, dove il P. E. rappresenterebbe Lucullo (v. vol. IV, p. 725, s.v. Lucullo), o Silla (De Lachenal, 1979); si è parlato anche di Agrippa, con il quale vi sono assonanze fisionomiche (Six, 1898): in ogni caso la ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] della guerra sociale, parteggiò nella successiva guerra civile per Mario e fu punita da Silla tra l'altro con la privazione della cittadinanza. Silla introdusse ad Arezzo dei coloni (Arretini fidentiores, distinti dagli Arretini veteres), e Cesare ne ...
Leggi Tutto
TUSCOLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Giuseppe LUGLI
Raffaello MORGHEN
. Città latina, appartenente alla Lega sacrale albana. La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome Tusculum [...] Matidia Augusta alle Cappellette, di Asinio Pollione al miglio XIII della Via Latina, e di Tiberio alla Spinetta.
Sotto Silla vi fu condotta una colonia e le mura furono restaurate. Avanzi di queste si vedono specialmente nel lato settentrionale dell ...
Leggi Tutto
Si trova indicata presso Vitruvio (De arch., II, 4,1) anche col nome di structura caementicia, ed è formata dalla unione di frammenti di pietra, di materiale cotto e di altri materiali da costruzione con [...] esempio nella grande cupola del Pantheon.
Pompei, nell'età Sannitica, offre i migliori esempî di opus caementicium; nell'età di Silla esso diventa quasi l'unico sistema di costruzione, e i caementa sono posti all'esterno con una parete levigata, le ...
Leggi Tutto
Paese del Lazio meridionale situato su una groppa calcarea appartenente alle pendici sud-est dei M. Lepini, limitata a sud da un valloncello incassato (Torrente dell'Alto) che costituisce una buona difesa. [...] disotto della città un bel ponte repubblicano a un sol fornice. Le mura dell'acropoli presentano restauri dell'età di Silla in opus incertum con torri rotonde, riattate poi nel Medioevo. Cori fu colonia latina già prima della conclusione del foedus ...
Leggi Tutto
POLIGONALE, OPERA
Giuseppe Lugli
. Si chiama in questo modo, con nome convenzionale moderno, quel sistema antichissimo di costruzione, che consiste nel sovrapporre massi enormi gli uni sugli altri, [...] legamento perfetto fra l'opera poligonale dell'esterno e l'opera incerta dell'interno, datando perciò ambedue all'età fra i Gracchi e Silla, cioè fra il 120 e l'80 a. C. L'acquedotto di Angizia sul Fucino, è dell'età di Claudio.
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] B. era "opusculum pene aureum". Nel 1772 usciva a Napoli, anonima, una violenta confutazione: Il diritto di punire, di A. Silla. Aperta sarà anche in seguito l'opposizione di numerosi giuristi (ad es. G. D. Rogadeo). Anche G. Filangieri dedicherà una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La magia a Roma
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] come delitto in quanto tale, ma rientra piuttosto nel largo spettro coperto dalla lex Cornelia de sicariis et veneficiis, promulgata da Silla nell’81 a.C.: in altre parole, è assimilata all’accusa di omicidio. Per cogliere la portata dell’accusa e le ...
Leggi Tutto
sill
〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione delle rocce incassanti.
Linguistica. –...
sillo
s. m. [dal gr. σίλλος]. – Parodia poetica caratteristica dell’antica polemica filosofica greca, in cui si distinsero Senofane di Colofone (sec. 6° a. C.) e Timone di Fliunte (sec. 4°-3° a. C.).