POMERIO (pomerium)
Red.
Linea sacra di confine della città che si tracciava in origine con l'aratro, lungo la quale si innalzava la cerchia di mura; poi anche fascia di rispetto lungo le stesse mura [...] primo periodo imperiale, come pure parte dell'Esquilino, dove erano sepolcreti. Un primo ampliamento di cui si ha notizia è quello di Silla, ma non se ne conoscono i confini; al quale seguì un altro ampliamento da parte di Augusto come dice lo stesso ...
Leggi Tutto
tribunato Nel diritto pubblico romano, denominazione di varie magistrature, le cui funzioni erano in origine in connessione con le tribù (➔). I tribuni della plebe erano i rappresentanti della parte plebea [...] da tutti, e non solo dai populares. In seguito la magistratura visse alterne vicende: dopo il tentativo di Silla di neutralizzarla definitivamente, seppe dare nuova prova di vitalità, per lo più in epoca cesariana, finché perse ogni rilevanza ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] costituzione repubblicana la duplicità degli organi legislativi divenne nelle mani dei capiparte un'arma insidiosa; onde la legge di Silla (88 a. C.), che toglieva alla plebe funzione, o per lo meno sottoponeva le proposte dei tribuni alla preventiva ...
Leggi Tutto
Nacque nel 95 a. C. da M. Porcio Catone, pronipote di Catone il Censore. Fu sin da giovane austero, casto, sobrio, moralmente e fisicamente forte, come ci attesta la biografia plutarchea, l'unico rimastoci [...] dopo il 65, e che non solo teneva sempre sott'occhio alcuni libri contenenti le spese e le entrate dello stato, dai tempi di Silla alla sua questura, da lui comprati per 5 talenti, ma i suoi schiavi andavano ogni giorno a prender copia dei varî atti ...
Leggi Tutto
FUCENTE Gli scavi, iniziati nel 1949 e da allora condotti collegialmente da una missione belga e dalla Soprintendenza alle antichità per gli Abruzzi e il Molise, hanno recato notevole luce sull'urbanistica [...] opere d'arte, conservate attualmente nel Museo nazionale di antichità di Chieti. Si citano: un ritratto attribuito a Silla, due ritratti costantiniani, una replica terzina dell'"anadiomène", un mirabile torsetto efebico, un piccolo rilievo con scena ...
Leggi Tutto
TIZIE, LEGGI
Plinio FRACCARO
. Conosciamo la data e i proponenti delle seguenti tre leggi Tizie:1. Plebiscito agrario (lex de agris dividendis populo) del tribuno della plebe dell'anno 99 a. C. Sex. [...] ex lege Titia et Publicia et Cornelia. Null'altro si sa di queste leggi, delle quali la terza era forse di Silla.
Bibl.: G. Rotondi, Leges publicae populi Romani, Milano 1912 (estr. dall'Enciclopedia giuridica italiana); E. Cuq, in Daremberg e Saglio ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] alla volontà del conquistatore. Ci fu solo un tentativo di Silla di trasferire le gare a Roma, ma fu un fatto episodico Olimpia si svolse una sola gara riservata ai ragazzi. Forse Silla mirava a un trasferimento in via definitiva, ma morì e il ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] dee madri anatoliche, è collegato al simbolo della vita e della fertilità. Sappiamo ancora che A. era chiamata "grande" ai tempi di Silla, il quale nell'82 a.C. aveva inviato al santuario di Afrodite una corona d'oro e una doppia ascia (App., Bell ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] clima artistico, dunque, dominato dal gruppo dei «lombardi» – Ambrogio Buonvicino, Giovanni Antonio Paracca detto il Valsolda, Silla Longhi, Ippolito Buzzi (Buzio) e certamente Stefano Maderno – che, portatori di un’istanza classicista e arcaizzante ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] di rinnovamento morfologico e che portarono all'affermazione del linguaggio naturalistico. Al vicentino C. Monterossi o ai lombardi Silla da Viggiù, G.A. Paracca di Valsoldo, B. Viscontini, giunti a Napoli probabilmente dai cantieri romani di S ...
Leggi Tutto
sill
〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione delle rocce incassanti.
Linguistica. –...
sillo
s. m. [dal gr. σίλλος]. – Parodia poetica caratteristica dell’antica polemica filosofica greca, in cui si distinsero Senofane di Colofone (sec. 6° a. C.) e Timone di Fliunte (sec. 4°-3° a. C.).