• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
723 risultati
Tutti i risultati [723]
Biografie [177]
Storia [141]
Archeologia [168]
Arti visive [169]
Europa [56]
Geografia [40]
Italia [37]
Diritto [35]
Storia antica [27]
Letteratura [29]

RUTILIO RUFO, Publio

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTILIO RUFO, Publio (P. Rutilius Rufus) Arnaldo MOMIGLIANO Uomo politico, giurista e storico romano, nato circa il 154 a. C., figlio probabilmente dell'omonimo tribuno della plebe nel 169 a. C. Si formò [...] dapprima a Mitilene, poi a Smirne dall'88, in cui sfuggì travestito alle stragi di Mitridate. Nell'85 fu mediatore tra Silla e Fimbria, per incarico del primo; ma rifiutò di tornare a Roma in circostanze e per ragioni oscure, tra cui è probabilmente ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – REPUBBLICA ROMANA – VELLEIO PATERCOLO – SCIPIONE EMILIANO – M. EMILIO SCAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTILIO RUFO, Publio (2)
Mostra Tutti

LOANO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOANO (A. T., 24-25-26) Mario LABO' Alberto BALDINI Vito Antonio VITALE Paese della Liguria, nella provincia di Savona. È posto presso il mare alla foce del torrente Nimbalto, nel fertile piano omonimo, [...] 1806 e al Piemonte nel 1814. Bibl.: A. Issel, Caverne ossifere del Loanese, in Boll. di paleont. ital., 1885; G. A. Silla, Importanti scoperte archeol. a Loano, in Il ligustico, 1912; G. Vignola, Loano e dintorni, Sampierdarena 1919; P. Enrico del SS ... Leggi Tutto

BARTOLI, Cecilia

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cantante lirica, nata a Roma il 4 giugno 1966. Figlia del tenore Angelo e del soprano Silvana Bazzoni (sua maestra), salì in palcoscenico a nove anni per cantare dietro le quinte il ruolo del Pastorello [...] via eliminato antiche barriere tra voce di mezzosoprano (con la quale ha iniziato) e di soprano (Mitridate re del Ponto, Lucio Silla, Idomeneo, La clemenza di Tito, Cherubino e Susanna nelle Nozze di Figaro, Zerlina e Donna Elvira in Don Giovanni e i ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIOACHINO ROSSINI – ISABELLA COLBRAN – GIACOMO PUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Cecilia (1)
Mostra Tutti

CHEREAU, Patrice

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Regista teatrale francese, nato a Lézigné il 2 novembre 1944. Debutta nel 1964 dirigendo un gruppo di liceali nel melodramma di Hugo, L'Intervention. Assunta nel 1966 la direzione del teatro di Sartrouville, [...] assieme a R. Planchon, il Théâtre National Populaire, dal 1982 è a capo del Théâtre des Amandiers a Nanterre, scuola di teatro e luogo di incontro per giovani registi. Per la Scala di Milano ha allestito nel 1984 un apprezzato Lucio Silla di Mozart. ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – FESTIVAL DI CANNES – LOPE DE VEGA – LUCIO SILLA – PEER GYNT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEREAU, Patrice (2)
Mostra Tutti

guerre civili

Enciclopedia machiavelliana (2014)

guerre civili Giorgio Cadoni Crisi e rovina della Repubblica romana Per indagare tanto appassionatamente le ragioni dell’inarrestabile declino della «romana repubblica», M. aveva più di un motivo. Che [...] assoluto potere. Questo non attenua in alcun modo la distinzione, che, al contrario, è necessario tenere ben ferma, tra Mario e Silla, o Cesare e Pompeo, ciascuno dei quali ottenne il favore di uno dei contrapposti «umori» sociali, e coloro che in I ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – OLIGARCHIA SENATORIA – TRIBUNO DELLA PLEBE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – BELLUM IUGURTHINUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerre civili (2)
Mostra Tutti

OLIVIERI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIERI, Pietro Paolo Emmanuel Lamouche OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3). Nulla di certo si sa sulla sua [...] lavoro (R. Barbiellini Amidei, in Roma di Sisto V, 1993, p. 561). Si sono attribuite a Olivieri (o, in alternativa, a Silla Longhi) le statue dell’Arno e di Giunone, collocate nel 1592 (ibid.; Strinati, 1992, p. 471). Dal 1594 al 1595 fu architetto ... Leggi Tutto

PARRASIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius) M. Cagiano de Azevedo Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] Eleuthèrios, di fronte al Teseo di Silanion e al Teseo di Euphranor, il quale riconobbe la superiorità di quello di P.; da Silla il dipinto venne portato a Roma nell'86 a. C. e collocato in Campidoglio dove andò distrutto nell'incendio del 70 d. C ... Leggi Tutto

Un musicista greco alla corte dell’imperatore Adriano: Mesomede di Creta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un musicista greco alla corte dell'imperatore Adriano: Mesomede di Creta Eleonora Rocconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’attività [...] . Quando Antonino, cioè Marco Aurelio Antonino, più noto con il nome di Caracalla) dopo aver ricercato la tomba di Silla la restaurò, innalzò un cenotafio anche a Mesomede, autore di composizioni citarodiche” (Suda, m 668). Mesomede è quindi di ... Leggi Tutto

CHECCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHECCHI, Andrea Sisto Sallusti Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] ), omaggio affettuoso ai giovani del tempo di guerra divisi tra l'amore e il dovere militare, dall'altra come Corrado Silla nel fascinatorio Malombra di M. Soldati (stesso anno) e come Fabrizio Arcieri, personaggio al quale conferì pudore e soffocata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – WESTERN ALL'ITALIANA – LUNGA NOTTE DEL '43
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHECCHI, Andrea (1)
Mostra Tutti

ARICCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARICCIA (Aricia) L. Rocchetti Località lungo la via Appia, sui Colli Albani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la Tabula Peutingeriana la pone al xiii miglio; [...] i cui piedritti sono ancora sotterrati. Questa terza cerchia, restaurata all'epoca della guerra contro i Volsci e poi da Silla, con l'estendersi della città venne oltrepassata; durante l'Impero essa fu abbandonata e andò in rovina. Mancano quasi del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 73
Vocabolario
sill
sill 〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione delle rocce incassanti. Linguistica. –...
sillo
sillo s. m. [dal gr. σίλλος]. – Parodia poetica caratteristica dell’antica polemica filosofica greca, in cui si distinsero Senofane di Colofone (sec. 6° a. C.) e Timone di Fliunte (sec. 4°-3° a. C.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali