CATONE il Censore (M. Porcius Cato)
A. Longo
Di questo personaggio della storia di Roma (234-149 a. C.) nato a Tuscolo, questore nel 204, pretore nel 198, console nel 195, censore nel 184, leggendario [...]
Riferendo l'aggettivo oraziano intonsus alla capigliatura, lo Schmidt ha tentato di identificare il Censore in una testa, comunemente chiamata Silla, che si trova a Monaco (Furttwängler, n. 309).
Uno dei più noti presunti ritratti di C. è quello del ...
Leggi Tutto
Musicista (Salisburgo 1756 - Vienna 1791). Fu avviato assai presto dal padre Leopold allo studio del clavicembalo, insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl. I suoi primi saggi di composizione risalgono [...] per comporre e farvi eseguire l'Ascanio in Alba, su testo di G. Parini, e nel nov. del 1772 per la rappresentazione del Lucio Silla, su libretto di Giovanni de Gamerra. A quest'epoca, M. aveva già dato alla luce 135 lavori musicali d'ogni genere: una ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] Nell’ultimo secolo della Repubblica il culto ufficiale di V. acquistò sempre maggiore importanza; Silla e poi Pompeo la scelsero a propria divinità protettrice (Venus Felix di Silla, che diceva se stesso Felix; Venus Victrix di Pompeo); Giulio Cesare ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] che per le provincie stesse viene adottato e seguito fino a Silla, anzi, per quanto da questo più regolarmente ordinato, fino alla fatta poi, mediante il solito sistema della sortitio.
Silla rende stabile il sistema della prorogatio imperii per il ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] Era un'illusione. In due guerre accanite i suoi due imperi, prima il greco-anatolico e poi il pontico, furono distrutti da Silla, Lucullo e Pompeo, ed egli stesso fu ridotto al solo piccolo ed esausto regno bosporano. Qui, mentre stava preparando una ...
Leggi Tutto
TRIBUNO della Plebe Tribunus plebeius o plebi con la forma arcaica del genitivo, o, anche, con la forma più recente, plebis; in greco ϑήμαρχοι per l'equazione approssimativa fra plebs e δήμος)
Gaetano [...] , quinto. Ulteriore bibliografia presso G. Rotondi, Leges publicae populi Romani, Milano 1912, p. 238 segg. Per le leggi di Silla sulla potestà tribunizia, E. Betti, La restaurazione sullana e il suo esito, in Studi storici per l'ant. class., VII ...
Leggi Tutto
PONTEFICE
Nicola Turchi
. I pontefici, riuniti in collegio ufficiale sotto l'autorità del pontefice massimo, erano in Roma un'accolta di esperti del diritto sacro (fas), i quali avevano il compito di [...] legge Domizia attribuisce la facoltà di nomina alla parte minore del popolo, cioè a 17 tribù scelte a sorte sulle 35. Silla abrogò questa legge, la quale tuttavia fu richiamata in vigore da Labieno per iniziativa di Cesare. Sotto l'impero i pontefici ...
Leggi Tutto
VALLO di DIANO (A. T., 27-28-29)
Roberto Almagià
DIANO Grande pianura dell'Italia meridionale (provincia di Salerno), interamente chiusa ad ovest dal massiccio calcareo del M. Cervati (1892 m.) e sue [...] Via Popilia (134 a. C.); intorno al Vallo erano numerose città e nel Vallo stesso avvenne una battaglia tra Spartaco e Silla. Nel Medioevo, trascurati i lavori di bonifica, si formarono di nuovo aree paludose e laghetti, il maggiore dei quali presso ...
Leggi Tutto
corruzione
Giovanni G. Balestrieri
Il tema della c., inteso come indagine delle cause che provocano il declino e la disgregazione della compagine politica, sostanzialmente assente nel Principe, occupa [...] poi questi omori a tempo di Cesare e di Pompeio, perché, fattosi Cesare capo della parte di Mario, e Pompeio di quella di Silla, venendo alle mani rimase superiore Cesare: il quale fu primo tiranno di Roma, talché mai fu poi libera quella città (§ 20 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] , al punto da essere mantenute e restaurate, almeno fino all’età cesariana, dai discendenti dei fondatori.
L’immagine di Roma tra Silla e Cesare
L’inasprirsi dello scontro politico a Roma nel corso del I secolo a.C., ormai mirato al predominio del ...
Leggi Tutto
sill
〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione delle rocce incassanti.
Linguistica. –...
sillo
s. m. [dal gr. σίλλος]. – Parodia poetica caratteristica dell’antica polemica filosofica greca, in cui si distinsero Senofane di Colofone (sec. 6° a. C.) e Timone di Fliunte (sec. 4°-3° a. C.).