• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
723 risultati
Tutti i risultati [723]
Biografie [177]
Storia [141]
Archeologia [168]
Arti visive [169]
Europa [56]
Geografia [40]
Italia [37]
Diritto [35]
Storia antica [27]
Letteratura [29]

PLUTARCO di Cheronea

Enciclopedia Italiana (1935)

PLUTARCO di Cheronea Arnaldo Momigliano Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] Talune fonti noi le possediamo ancora: così la vita di Coriolano dipende tutta da Dionigi di Alicarnasso. Per la vita di Silla, fonte sicura è l'autobiografia del medesimo; per quella di Sertorio, le storie di Sallustio; per quella di Catone Uticense ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVANNI DI SALISBURY – DEMETRIO POLIORCETE – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUTARCO di Cheronea (5)
Mostra Tutti

LODGE, Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

LODGE, Thomas Gian Napoleone Giordano Orsini Scrittore inglese, nato nel 1558 (?) a West Ham nell'Essex, morto nel 1625 a Londra. Educato a Trinity College (Oxford), si diede alla bohème letteraria [...] mostrare gli orrori delle guerre civili (così temute dagli elisabettiani) presentando i massacri delle lotte fra Mario e Silla. Primo dramma d'argomento romano, trae la materia da Plutarco, ma trattandola popolarescamente, mescolando la farsa all ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – FLAVIO GIUSEPPE – MADRIGALI – NEW HAVEN – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LODGE, Thomas (1)
Mostra Tutti

APOLLONIO di Atene

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, figlio di Nestore. Già nel Rinascimento fu nota e studiata dagli artisti una sua statua frammentaria in marmo, il cosiddetto torso di Belvedere al Vaticano (v. tav. CXLVIII), già creduto simulacro [...] con l'omonimo autore della statua di Giove in oro e avorio, collocata nel tempio capitolino ricostruito ai tempi di Silla, secondo la notizia data da Calcidio, traduttore e commentatore latino del Timeo di Platone (ediz. Meurs., p. 440), nel sec ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – ECLETTISMO – W. AMELUNG – STOCCARDA – CALCIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO di Atene (1)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano Nadia Agnoli Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] al corteo di membri della magistratura e di grandi folle di soldati e cittadini comuni. Così avvenne per la morte di Silla secondo il racconto di Appiano (Bell. civ., I, 105-6). In età imperiale a Roma i funerali pubblici furono piuttosto rari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

PARACCA, Giovanni Antonio di Pietro, detto il Valsoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACCA, Giovanni Antonio di Pietro Alessandro Grandolfo – Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] eucaristico dell’altare (Fruhan, 1986), si scontrano con la monumentalità suggerita dai documenti (Corbo, 1975). Una stima dello scultore Silla Longhi da Viggiù, l’11 novembre 1600, indica un gruppo di opere di Paracca nella cappella Caetani in S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PARACCA – SAN CASCIANO VAL DI PESA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – SILVESTRO ALDOBRANDINI – SAN LUCA EVANGELISTA

ANCONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus) G. Annibaldi Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] flotta dell'alto e basso Adriatico nella guerra contro gli Illiri; nell'84 Cinna vi allestì una flotta per la guerra contro Silla. Fu dedotta nell'ager Anconitanus una colonia romana latina in esecuzione della legge agraria di Ti. Gracco del 133 a. C ... Leggi Tutto

BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth Raoul Meloncelli Figlia di Gaetano Stefano e nipote del celebre incisore Francesco Bartolozzi, nacque a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto con D. Corri, debuttò [...] si separò dal marito e fece ritorno a Londra, dove il 19 febbr. 1820 cantò al Drury Lane interpretando il ruolo di Silla in The Siege of Belgrado di S. Storace: riportò un consenso immediato e assai caloroso, che aumentò dopo la rappresentazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARTOLOZZI – ISABELLA COLBRAN – RICHARD SHERIDAN – COVENT GARDEN – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens Luisa Franchi dell’Orto Alba fucens Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] difendeva A.F. Dalla parte opposta della città, il pendant urbanistico del monumento descritto è il cosiddetto Muro di Silla. L’imponente opera va posta in relazione con la monumentalizzazione dei due accessi alla città della via Valeria, da Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola Mario Pagano Nola Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] 313 a.C., fu occupata per tradimento agli inizi della guerra sociale (90 a.C.) dai Sanniti di Papio Mutilo e ripresa da Silla (che vi dedusse una colonia) solo nell’81-80 a.C. Augusto (che vi dedusse una nuova colonia) morì nel territorio della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORI dell'anno: 1959 - 1994 CORI (Cora) G. Lugli Città latina nel territorio occupato poi dai Volsci, molto rinomata per la sua ricchezza. Colonia latina già prima della conclusione del foedus Cassianum; [...] repubblicano a un sol fornice. Le mura dell'acropoli in opera poligonale assai accurata presentano restauri dell'età di Silla in opus incertum con torri rotonde, riattate poi nel Medioevo. Oltre alle mura, rimangono nell'interno della città vari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 73
Vocabolario
sill
sill 〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione delle rocce incassanti. Linguistica. –...
sillo
sillo s. m. [dal gr. σίλλος]. – Parodia poetica caratteristica dell’antica polemica filosofica greca, in cui si distinsero Senofane di Colofone (sec. 6° a. C.) e Timone di Fliunte (sec. 4°-3° a. C.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali