SARDINIA et CORSICA
G. C. Susini
Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] di questo genere) sulla costa orientale della Corsica (colonia Mariana) dopo l'87 a. C., l'altra fu stabilita da Silla ad Aleria; l'interesse dei due capi militari romani, all'inizio di un travagliato periodo di crisi politica, per le grandi ...
Leggi Tutto
CLUPEA
A. Beschaouch
Città dell'Africa proconsularis (oggi Qlibia-Kelibia), forse di origine punica, ma di nome dapprima greco (᾿Ασπίς), poi latino (Clupea, Clipea, Clipea, Clypea). Era situata sulla [...] vicina Neapolis (oggi Nabeul), C. si risollevò. I rifugiati partigiani di Mario vi si organizzarono contro i partigiani di Silla. Più tardi, durante le operazioni di Cesare contro i Pompeiani, svolse una parte molto importante. Sotto l'Impero Plinio ...
Leggi Tutto
Era il nome di due magistrati creati periodicamente in Roma con l'esclusiva missione di compiere il census populi (v. censimento). Il nome deriva da censere ed esprime il carattere soggettivo e arbitrario, [...] plebei e per gli ex-tribuni della plebe fu riconosciuto poi per legge all'epoca graccana, e per gli ex-questori da Silla; dopo di che non rimase ai censori che il diritto di esclusione.
Spettava infine ai censori il regolamento di quelle entrate ...
Leggi Tutto
QUINDECEMVIRI
Gioacchino Mancini
. Collegio sacerdotale nell'antica Roma il cui ufficio precipuo era di consultare, per ordine del senato, l'oracolo della Sibilla Cumana di cui era depositario. Aveva [...] faciundis), dei quali cinque patrizî e cinque plebei, presieduto da un magister. Nel sec. I a. C., forse da Silla, il riorganizzatore dei grandi collegi sacerdotali, il numero dei membri del collegio fu portato a 15 (quindecemviri). I libri sibillini ...
Leggi Tutto
RAUDII, CAMPI (campi Raudii)
Arnaldo MOMIGLIANO
Luogo in cui il 30 giugno 101 a. C. avvenne la battaglia decisiva tra i Romani e i Cimbri penetrati in Italia attraverso il Brennero e lungo il corso dell'Adige [...] , sebbene influenzata dagli schemi etnografici di Posidonio, da cui forse deriva, con aggiunte tratte dalle memorie di Silla. Nel complesso non si differenzia molto dal racconto risalente a tradizione annalistica conservato soprattutto in Orosio, V ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] ). Nel 90 a. C. partecipò alla guerra sociale (Ovid., Am., iii, 15, 9); è incerto se l'ordine di distruzione emanato da Silla (Flor., iii, 21, 28) si riferisse a S. oppure alla omonima città dei Volsci (Plin., Nat. hist., iii, 68). Durante la guerra ...
Leggi Tutto
Vedi PHRADMON dell'anno: 1965 - 1973
PHRADMON (v. vol. vi, p. 139)
F. Zevi
Un'iscrizione che ricorda una statua di Ph. è stata scoperta ad Ostia nell'aprile 1969. Il testo è:
ΧΑΡΙΤΗ ΘΕΜΙΣΤΕΥΟΥΣΑ
ΕΝ ΔΕΛΦΟΙΣ
ΦΡΑΔΜΟΝ [...] come ex voto o donario nel corso del I sec. a. C. Se il donatore sia stato lo stesso Silla, o un altro dei generali attivi in Oriente tra Silla e Pompeo, non è dato sapere; l'importanza dei culti dell'area sacra di Ercole e la speciale posizione di ...
Leggi Tutto
Nell’antica Roma, i giochi, per lo più a cura dello Stato e quindi pubblici e gratuiti, ma talvolta allestiti da privati anche a pagamento, che si tenevano nel circo o in un teatro in occasione di feste [...] , che si tennero solo 10 volte in tutta la storia di Roma. Tra i l. di creazione più recente, quelli istituiti da Silla (82 a.C.), da Cesare (46 a.C.), da Augusto (l. Augustales, l. Martiales), da Nerone (l. iuvenales), da Diocleziano, dai Tetrarchi ...
Leggi Tutto
Principe di Numidia (160 circa - 104 a. C.), figlio di Mastanabale; dallo zio Micipsa (rimasto dopo la morte dei fratelli unico re) ebbe parte del regno insieme con i figli di lui, Iempsale e Aderbale [...] la Mauretania; Bocco, intimidito o allettato dalle proposte romane, tradì l'alleato consegnandolo all'inviato di Mario, Lucio Cornelio Silla. G., dopo essere stato trascinato in catene nel trionfo di Mario (104), fu strozzato nel carcere Tulliano. ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] fine del V sec. a. C., terminati i lavori dell'Acropoli, si procede al graduale riassestamento dell'Agorà. L'assedio di Silla (89 a. C.) sembra aver danneggiato più le statue che gli edifici. Quasi totale invece è la distruzione dovuta agli Eruli ...
Leggi Tutto
sill
〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione delle rocce incassanti.
Linguistica. –...
sillo
s. m. [dal gr. σίλλος]. – Parodia poetica caratteristica dell’antica polemica filosofica greca, in cui si distinsero Senofane di Colofone (sec. 6° a. C.) e Timone di Fliunte (sec. 4°-3° a. C.).