CURIA
G. Lugli
F. Castagnoli
I Romani chiamarono curĭa la sede dove i cittadini si radunavano per deliberare o per scopi religiosi. Le curie vecchie, ricollegate dalla tradizione alla primitiva città [...] che la diceva fondata dal re Tullo Ostilio, e si mantenne nella forma primitiva fino all'8o a. C. quando fu restaurata da Silla (curia Cornelia). Bruciò nel 52 a. C., in seguito alle lotte fra i partigiani di Milone e quelli di Clodio, e fu ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] Nora (v.) era sede del governo romano, C. fu solamente un abitato fortificato; più tardi, al tempo di Silla, ricevette probabilmente ordinamento municipale; infine da Cesare la piena cittadinanza romana. Fu iscritta nella tribù Quirina. Dall'epoca di ...
Leggi Tutto
GLANUM
Paul-Marie DUVAL
. Antico centro romano della Gallia meridionale scoperto nel 1921 presso l'odierno Saint-Rémy-de-Provence, dove scavi condotti soprattutto a partire dal 1942 hanno portato alla [...] sono ben caratterizzate: Casa del capricorno, Casa di Epona, Casa ionica, Casa delle ante, Casa di Attis, Casa di Silla. Mosaici decorano queste abitazioni e si sono ritrovate numerose iscrizioni, di cui molte si riferiscono al culto di Silvano. Con ...
Leggi Tutto
Napoli
Margherita Zizi
Antica città carica di storia e di cultura, per secoli capitale dell’Italia meridionale, Napoli è stata celebrata in ogni tempo per il suo straordinario intreccio tra bellezze [...] conquistatori, ma conservò fino al basso impero lingua e istituzioni greche. Distrutta nell’82 a.C. dai partigiani di Silla, nel corso dell’ultimo secolo della Repubblica e durante l’Impero Neapolis si trasformò gradatamente da città mercantile in ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] della sua opera, ci dà con la notizia della sua distruzione, l'epicedio di S. (Nat. hist., III, 70).
L'accanimento che Silla pose a distruggere S. come centro urbano e come fortezza (oppidum) non si spiega se non pensando alla funzione del suo scalo ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] nuove ricerche hanno consentito di stabilire che la nave non trasportava preda proveniente dal sacco di Atene per opera di Silla (86 a. C.), ma un vero e proprio carico commerciale.
Questa opinione viene confermata dal fatto che la grande maggioranza ...
Leggi Tutto
PINARA (Πίναρα)
W. Wurster
Antica città della Licia, situata nei pressi dell'odierna Minara, al centro della regione bagnata dal fiume Xanthos nella ripida zona montuosa a destra del fiume.
Secondo la [...] II sec. a.C., P. rientrava fra le sei città maggiori e più influenti della lega licia (Strab., XIV, 3,3). All'epoca di Silla P., come altre città della Licia, accettò la festa di Roma-Ecate di Lagina (OGIS, II, 441, 209 ss.). Dell'età imperiale si ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO IN FORMIS
A. de Franciscis
Località della Campania dove si trovava il santuario di Diana Tifatina; distava circa tre miglia dall'antica Capua e da questa città vi si giungeva attraverso [...] leggibile, nella quale si ricordano lavori eseguiti nel 74 a. C., forse in relazione con le liberalità del dittatore Silla, ricordate da Velleio Patercolo ed avvenute un decennio prima. La zona non è stata ancora metodicamente scavata, ma dagli ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] di vimini e paglia. Fu distrutto una prima volta nell'incendio gallico (390 a. C.), quindi nel 241 e nell'età di Silla, quando forse fu rifatto tutto di pietra. Augusto vi apportò miglioramenti e Vespasiano dové ricostruirlo dopo l'incendio del 64. È ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] , in base a un passo di Plutarco (Thes., 36, 2).
Nell’86 a.C. la città fu occupata e quasi distrutta dalle truppe di Silla; le fortificazioni di A. e del Pireo vennero demolite e la città rimase così priva di difese fino alla metà del III sec. d.C ...
Leggi Tutto
sill
〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione delle rocce incassanti.
Linguistica. –...
sillo
s. m. [dal gr. σίλλος]. – Parodia poetica caratteristica dell’antica polemica filosofica greca, in cui si distinsero Senofane di Colofone (sec. 6° a. C.) e Timone di Fliunte (sec. 4°-3° a. C.).