MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ή πρὸς Μαιάνδρῳ)
Roberto PARIBENI
Goffredo BENDINELLI
Roberto PARIBENI
Antica città della Caria presso il fiume Leteo affluente del Meandro. Antiche tradizioni la volevano [...] ai Romani, fu una delle pochissime città che a Roma serbarono fede durante le guerre mitridatiche, e fu perciò da Silla riconosciuta città libera. Ebbe florida vita durante l'impero, come dimostrano le rovine dei suoi monumenti; si cinse di mura ...
Leggi Tutto
MA (gr. Μᾶ, con significato di madre)
Nicola Turchi
Una delle forme locali della Grande Madre anatolica (v. cibele) adorata specialmente nelle due Comane: di Cappadocia e del Ponto. Per questo ha subito [...] confraternita di βουκόλοι) che poi è passato nel culto di Cibele.
Per questo suo aspetto sanguinario la dea, introdotta in Roma da Silla, fu assimilata a Bellona (v.) e a Virtus; e, data la sua identità di origine con Cibele, fu messa con questa in ...
Leggi Tutto
SCAURO, Marco Emilio (M. Aemilius M. f. Scaurus)
Mario Attilio Levi
Figlio del princeps senatus e console del 115 a. C. Fu questore di Pompeo nella terza guerra mitridatica, combatté contro Aristobulo [...] , fu condannato e dovette andare in esilio. Dopo questi eventi non si hanno più notizie di lui. Era figliastro di Silla, che la madre Cecilia Metella aveva sposato in seconde nozze; ma non fu mai accusato di avere approfittato delle proscrizioni ...
Leggi Tutto
PLAUZIA PAPIRIA, LEGGE
Gaetano Scherillo
. Plebiscito proposto nell'89 a. C., forse per ispirazione dei censori, dai tribuni M. Plauzio Silvano e C. (o Gneo) Papirio Carbone, che accordò la cittadinanza [...] comunità del Lazio che ancora non l'avevano; tuttavia le ultime popolazioni ribelli furono sottomesse soltanto durante la dittatura di Silla.
Bibl.: E. Cuq, in Daremberg e Saglio, Dict. d. ant., III, ii, 1159; E. Weiss, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ...
Leggi Tutto
Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISERNIA
G. Ambrosetti
(Aesernia, Esernie, Esernia, Serni civitas). − Città del Sannio, in territorio dei Pentri, 18 miglia a N di Bovianum Undecimanorum.
Sorge [...] Italici nel 90 a. C., divenne il loro ultimo centro di difesa dopo la espuguazione di Corfinium. Ebbe da Silla la cittadinanza romana, nella tribus Tromentina. In tale epoca Strabone dice che era quasi annientata. Erroneamente il Liber coloniarum ...
Leggi Tutto
AUGUSTA BAGIENNORUM
C. Carducci
L. Rocchetti
Città dei Bagienni (tribù ligure), situata presso il corso superiore del Tànaro (Plin., Nat. hist., iii, 49; Ptol., iii, 35 Αὐγούστα Βατιενῶν). È ricordata [...] C. i Bagienni furono sottomessi dai Romani, ma nel loro territorio la guerra continuò anche per le lotte tra Mario e Silla. Tarde e scarse notizie si hanno dell'epoca dell'Impero e delle età successive.
Per molto tempo l'esatta ubicazione della città ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCOLO (Tusculum)
G. Lugli
Città latina appartenente alla lega sacrale albana.
La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome [...] Matidia Augusta alle Cappellette, di Asinio Pollione al miglio XIII della Via Latina, e di Tiberio alla Spinetta.
Sotto Silla vi fu condotta una colonia e le mura furono restaurate. Avanzi di queste si vedono specialmente nel lato settentrionale dell ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (30,55 km2 con 53.346 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 350 m s.l.m. al centro di una conca circondata dai massicci montuosi del Partenio e dei Picentini. [...] d’Arco) nel vicino nucleo industriale di Pianodardine.
È l’antica Abellinum, città degli Irpini, colonia romana forse fin dall’età di Silla; sorgeva presso l’odierna Atripalda, a 3 km da A., nella località La Civita, dove si sono trovati resti. Sede ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza, sulla Via Emilia, a 22,8 km. da Piacenza e a 36,2 km. da Parma, sulla riva destra dell'Arda, a 82 m. s. m. Ha forma rettangolare con le case disposte lungo la [...] - L'antica Florentiola (o Florentia) non ebbe diritti municipali e, forse, ha connesse le sue origini con la colonizzazione di Silla nell'Emilia, nella quale fu compresa Fidentia che dista 15 km. da Florentiola. Le vicende civili di Florentiola sono ...
Leggi Tutto
SUESSULA
Paolino Mingazzini
. Città antica della Campania, sita due chilometri a occidente della stazione ferroviaria di Cancello, sulla linea Napoli-Caserta, all'incirca sul luogo occupato dal bosco [...] fece una base per le operazioni di assedio contro Capua), sì che la posizione giuridica della città rimase immutata, fino a che Silla non vi dedusse una colonia di veterani, retta, come di regola, da duumviri. La città fu abbandonata solo nell'alto ...
Leggi Tutto
sill
〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione delle rocce incassanti.
Linguistica. –...
sillo
s. m. [dal gr. σίλλος]. – Parodia poetica caratteristica dell’antica polemica filosofica greca, in cui si distinsero Senofane di Colofone (sec. 6° a. C.) e Timone di Fliunte (sec. 4°-3° a. C.).