L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] con monete dell’82-80 a.C. suggella le fasi più tarde del sito, connesse ai saccheggi da parte dei seguaci di Silla dopo la guerra sociale. Un’imponente cinta fortificata doveva esistere anche presso l’importante centro di Caudium, ubicato ai confini ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] sotto il segno della potenza etrusca, dall'VIII sec. a. C. sino al totale annientamento della nazionalità etrusca ai tempi di Silla (82-80 a. C.) e di Ottaviano (stragi perugine, 40 a. C.). Sempre più chiaramente si è andata distinguendo dal termine ...
Leggi Tutto
Tivoli Comune della prov. di Roma (68,4 km2 con 52.853 ab. nel 2008). Il centro è situato sulle pendici N dei M. Tiburtini, a 235 m s.l.m., alla sinistra dell’Aniene, nel punto dove questo salta, con [...] con Roma e in seguito alla guerra sociale ottennero la cittadinanza romana; durante le guerre civili furono aiutati da Silla (che ricostruì gran parte della città). A T., celebre luogo di villeggiatura, l’imperatore Adriano fece costruire la famosa ...
Leggi Tutto
PROCONSOLE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. È essenzialmente, nella repubblica romana, colui che tiene un comando militare o un'amministrazione provinciale per essere stato console l'anno precedente.
L'origine [...] P. Scipione nella guerra di Spagna (210-206 a. C.).
Allo scopo di evitare i colpi di mano di generali vittoriosi, Silla regolò tutta questa materia della distribuzione dei comandi con una legge dell'81 a. C.: egli separò nettamente il comando all ...
Leggi Tutto
TALAMONE (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Plinio FRACCARO
R. Ca.
Piccolo scalo marittimo della Maremma Toscana, 15 km. a sud-est dalla foce dell'Ombrone, frazione del comune di Orbetello da cui dista [...] Attilio Regolo, riportarono sui Galli. Mario sbarcò a Telamone ritornando dall'Africa e nell'82 la città fu devastata dalle truppe di Silla; dopo di che non ritornò più all'antico stato e infine fu abbandonata e scomparve. Essa era situata non dov'è ...
Leggi Tutto
PARK, Mungo
Attilio Mori
Esploratore fra i maggiori che annovera la storia della moderna scoperta dell'Africa. Nato a Foushiels nella contea di Selkirk (Scozia) il 20 settembre 1771, studiò medicina [...] e sottraendosi alla cattura subita, discende il fiume sino a Segu, capitale del Bambara, spingendosi poi sino a Silla. Le ampie informazioni attinte dagl'indigeni portano nuova luce sul problema del corso del Niger; onde non volendo compromettere ...
Leggi Tutto
Sorse presso le sorgenti del Meandro, ai piedi della più antica Celene (v.), per opera di Antioco I Sotere, che le diede il nome da quello di sua madre Apama. Fu soprannominata Ciboto, secondo i libri [...] , e fu dichiarata autonoma; nel 133 a. C. passò sotto il dominio romano e poco dopo forse fu dichiarata libera. Da Silla fu incorporata nella provincia d'Asia (84 a. C.) e fu allora sede di un conventus iuridicus, le cui sedute furono presiedute ...
Leggi Tutto
Giuochi musici e ginnici che si celebravano in onore di Anfiarao nel suo santuario presso Oropo, città di confine tra l'Attica e la Beozia, con premî per rapsodi, sofisti (in agoni di orazioni panegiriche), [...] "saltatore" di Oropo, che una volta s'interpretava erroneamente per la discesa di Anfiarao all'Averno). Per opera di Silla le feste, che da allora s'intitolano Anfiaree e Romane e sono ordinate da appositi agonoteti, acquistano nuovo splendore ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] fu unita alla Sardegna in una stessa provincia, ma per decenni i Romani lottarono per ottenerne il controllo. Mario e Silla vi fondarono colonie. Provincia autonoma dall’età di Augusto a quella di Commodo, dopo Diocleziano la C. fu compresa nella ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] della città dopo breve assedio, mette tutto a ferro e fuoco, senza risparmiare il tempio di Atena (86-85 a. C.). Silla risolleva la città dalle ceneri e di nuovo la dichiara libera.
Cesare, favorendo e onorando la città asiatica, intende favorire e ...
Leggi Tutto
sill
〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione delle rocce incassanti.
Linguistica. –...
sillo
s. m. [dal gr. σίλλος]. – Parodia poetica caratteristica dell’antica polemica filosofica greca, in cui si distinsero Senofane di Colofone (sec. 6° a. C.) e Timone di Fliunte (sec. 4°-3° a. C.).