Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone [...] di due anni, anche grazie a un accordo con Bocco, gestito da un questore, giovane ma già abile politico: Lucio Cornelio Silla. Con la cattura di Giugurta – condotto nell’Urbe e gettato in carcere – ha fine un conflitto che mai aveva costituito una ...
Leggi Tutto
Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994
CHERONEA (Χαιρώνεια, Chaeronēa)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Beozia verso il confine con la Focide, da identificarsi, secondo Pausania (ix, 40, con la omerica [...] combattuta nel 338 a. C. fra i Greci e Filippo II di Macedonia e di quella, avvenuta nell'86 a. C., fra Silla e Archelao. Si è creduto identificare il sito dello Herakleion, presso cui ebbe luogo il conffitto fra Greci e Macedoni, in un'ampia ...
Leggi Tutto
Denominazione delle piante appartenenti al genere Triticum, le quali forniscono le cariossidi dette anch’esse f.; spesso si usa il sinonimo grano (➔).
Nell’esercito romano, in origine, il frumentario [...] quasi gratuite, ma risultò così gravosa per l’erario che fu abrogata dopo la caduta del suo autore. Le distribuzioni, abolite da Silla, furono ristabilite alla sua morte da M. Emilio Lepido (lex Aemilia), che fissò a 5 moggi mensili la quantità di f ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] con la colonia mariana di Eporedia (Ivrea) nella Transpadana e con la colonia Mariana in Corsica. Le città italiane nelle quali Silla dedusse colonie dei suoi veterani furono molte; ma solo di poche si può dire con sicurezza, o molta probabilità, che ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] equites equo publico per opera dei censori cessò e fu sostituito da un altro sistema a noi ignoto; e allo stesso Silla si attribuisce (Mommsen, Röm. Staatsr., III, p. 486) l'istituzione che i figli dei senatori erano di diritto equites equo publico ...
Leggi Tutto
PECULATO
Gaetano SCHERILIO
Domenico RENDE
. Diritto romano. - Il peculato (peculatus) era in origine il delitto di chi s'impadroniva di pubblico bestiame, e solo in epoca meno remota del pubblico [...] tale è la pena in vigore alla fine della repubblica. Quanto al processo, è nota una quaestio peculatus fin dal tempo di Silla: in ogni modo tutta la materia fu regolata sotto Cesare o Augusto da una lex iulia peculatus et de sacrilegis et de residuis ...
Leggi Tutto
Popolo illirico che nell'età classica era stanziato ai confini settentrionali della Macedonia. Più precisamente, i Dardani occupavano le due rive dei corsi superiori dell'Axius (Vardar) e della Marava, [...] dopo che la Macedonia divenne provincia romana, i Dardani continuarono con varia fortuna a invaderla di tempo in tempo. Battuti da Silla nell'85 a. C. sembra siano stati assoggettati da C. Scribonio Curione fra il 76-74. Nella guerra civile fornirono ...
Leggi Tutto
GABII
Giuseppe LUGLI
. Città latina, antica colonia degli Albani, situata dagli scrittori classici a mezza strada fra Roma e Preneste, cioè a circa 12 miglia fuori della Porta Maggiore. La sua ubicazione [...] , se non prima, almeno al tempo della guerra sociale. Secondo il Liber Colo1iiarunt il S11o territorio fu colonizzato da Silla. In ogni caso Gabii alla fine della repubblica era in piena decadenza. Nell'impero rimase piuttosto un centro agricolo e ...
Leggi Tutto
PASTOFORO
Gioacchino Mancini
. I pastophori (παστοϕόροι) erano i membri di un collegio di sacerdoti mendicanti egizî, così detti perché portavano per le vie della città le immagini della divinità protettrice [...] il capo, secondo il rito del sacerdozio egiziano.
A Roma si ebbe un ordine di pastofori fino dal tempo di Silla; alcune iscrizioni ci fanno conoscere il nome di personaggi che esercitarono questo sacerdozio in diverse città d'Italia e della Gallia ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] .
Le radici dello hwa rang do si rifanno alle tecniche di combattimento degli Hwarang, cavalieri dell'antica dinastia coreana Silla (4°-9° sec.), denominate Um Yang Kwon e tramandate senza interruzioni per 58 generazioni. La loro origine è tuttavia ...
Leggi Tutto
sill
〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione delle rocce incassanti.
Linguistica. –...
sillo
s. m. [dal gr. σίλλος]. – Parodia poetica caratteristica dell’antica polemica filosofica greca, in cui si distinsero Senofane di Colofone (sec. 6° a. C.) e Timone di Fliunte (sec. 4°-3° a. C.).