FOGAZZARO, Antonio
Umberto Bosco
Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî [...] romanzo che doveva segnare la sua piena affermazione: Daniele Cortis. Il nuovo protagonista è malato della stessa sensualità di Silla, sebbene più sottilmente; e la stessa rinuncia all'amore, per la forma e le restrizioni mentali e sentimentali con ...
Leggi Tutto
RENO (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Fiume appenninico, con un corso di 210,7 km. e un bacino vasto 4628 kmq.; nasce dal versante settentrionale dell'Appennino, in provincia di Pistoia, fra i poggi [...] versano acque a monte della Porretta, i primi due a sinistra, l'altro a destra: fra Porretta e Vergato riceve a sinistra il Silla o Sila o Sella e il Vergatello, ingrossato dall'Aneva o Anevo, e a destra un secondo Limentra, più ricco di acque del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] l’acropoli e l’Agorà e creando inoltre un’altra agorà ex novo. Anche dopo Augusto la città che era stata distrutta da Silla (forse in maniera non totale) continua ad arricchirsi di importanti monumenti: il processo culmina con l’età di Adriano e si ...
Leggi Tutto
BELLI, Onorio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, con tutta probabilità verso la metà del sec. XVI, da Elio, figlio dell'incisore Valerio: e fu, come il padre, medico insigne. Ma si dedicò ben presto [...] l'esempio del cugino paterno, Silvio. Nel 1579 l'Accademia Olimpica lo iscrisse tra le sue file, insieme con Silla, figlio del Palladio; venne nominato, con altri accademici, a prescegliere gli "intermezzi" che dovevano inserirsi nella pastorale, da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cicerone tra retorica e politica
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome di Cicerone evoca anzitutto una straordinaria [...] contro faccendieri e arrivisti che si muovono intorno all’uomo forte del momento; e anche in seguito il regime di Silla resta un idolo polemico di Cicerone, politicamente moderato ma ostile a scorciatoie autoritarie. Nel 75 a.C. Cicerone esercita la ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] entro le sue possenti mura, ma dopo la sconfitta di Sacriporto, la città si arrese, e fu saccheggiata dai soldati di Silla, mentre gran parte degli abitanti furono uccisi e i loro beni assegnati ai veterani (82 a. C.). Divenne allora colonia, fu ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] che un tempio alla dea Elat fu fatto erigere da Imilcone figlio di Idnibaal per decreto del senato municipale all'epoca forse di Silla. L'altra soltanto latina menziona i restauri fatti in un tempio di Iside e di Serapide. Nei fianchi dei due colli ...
Leggi Tutto
Scrittore messicano (Panama 1928 - Città di Messico 2012). Già presente nel suo primo libro di racconti (Los días enmascarados, 1954), il tentativo di creare un grande affresco della vita e della società [...] viejo (1985; trad. it. 1986); Diana o la cazadora solitaria (1994); Los años con Laura Diaz (1999; trad. it. 2001); La silla del aguila (2003); Todas las familias felices (2006; trad. it. 2009); La voluntad y la fortuna (2008); Adán en Edén (2009 ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Publio Claudio Pulcro (il console del 249 a. C.). Tribuno militare nel 216 a. C., nella battaglia di Canne, ebbe, insieme a Scipione, il comando dei resti dell'esercito sconfitto; fu pretore [...] nell'87 il comando in Campania contro Cinna, ma il suo esercito passò al nemico. Bandito dai democratici, tornò con Silla e ottenne il consolato (79). Combatté quindi con successo in Macedonia, dove morì nel 76. 5. Figlio del precedente e fratello ...
Leggi Tutto
POMPEO Strabone, Gneo (Cn. Pompeius Sex. filius Cn. nepos Strabo)
Arnaldo Momigliano
Generale romano, console nell'89 a. C., padre del triumviro Pompeo Magno. Di famiglia di latifondisti con vasti possedimenti [...] nel comando; ma le sue truppe si ribellarono, e Silla gli concesse di rimanere al suo posto. La riconciliazione con Silla dovette essere ritenuta totale, se il senato nell'87, dopo che Silla era partito per l'Oriente, lo chiamò a combattere contro ...
Leggi Tutto
sill
〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione delle rocce incassanti.
Linguistica. –...
sillo
s. m. [dal gr. σίλλος]. – Parodia poetica caratteristica dell’antica polemica filosofica greca, in cui si distinsero Senofane di Colofone (sec. 6° a. C.) e Timone di Fliunte (sec. 4°-3° a. C.).