• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
723 risultati
Tutti i risultati [723]
Biografie [177]
Storia [141]
Archeologia [168]
Arti visive [169]
Europa [56]
Geografia [40]
Italia [37]
Diritto [35]
Storia antica [27]
Letteratura [29]

CATILINA, Lucio Sergio

Enciclopedia Italiana (1931)

Derivava dalla famiglia patrizia dei Sergii, la quale era divisa in parecchi rami, tra cui i Fidenates e i Sili. Da questi ultimi e precisamente da Lucio Sergio Silo e da Belliena nacquero tre figli, fra [...] , per iniziare (63 a. C.) un tentativo di sollevazione che avrebbe dovuto rinnovare per Roma i tempi di Lepido, di Silla e di Cinna. Sconfitti da Cicerone sul terreno della grande legge agraria che avrebbe dovuto essere l'arma creata contro Pompeo ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO SERGIO CATILINA – ORDINE EQUESTRE – ARISTOCRAZIA – GAIO ANTONIO – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATILINA, Lucio Sergio (5)
Mostra Tutti

Còtta, Gaio Aurelio

Enciclopedia on line

1. Console romano nel 252 a. C., conquistò Lipari e riportò il trionfo sui Cartaginesi; console nel 248, assediò Lilibeo e Trapani. Censore nel 241, fu, poi, maestro dei cavalieri del dittatore C. Duilio [...] aver sobillato gli Italici alla rivolta. Console nel 75, propose una legge intesa a risollevare il tribunato depresso da Silla: morì l'anno successivo, mentre era proconsole nella Cisalpina. Lodato oratore, è uno degli interlocutori del De oratore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINESI – PROCONSOLE – DITTATORE – CICERONE – TRAPANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còtta, Gaio Aurelio (1)
Mostra Tutti

García Gómez, Emilio

Enciclopedia on line

Arabista spagnolo (Madrid 1905 - ivi 1995), docente di arabo all'università di Granada prima e di Madrid poi. Socio straniero dei Lincei (1958). È stato autore di numerose traduzioni e studî di grande [...] -andaluces (1930), antologia di traduzioni poi messe in versi in Qasidas de Andalucía en verso castellano (1940). Si citano ancora: Silla del moro, Nuevas escenas andaluzas (1948) e la traduzione de El collar de la paloma di Ibn Ḥazm (1952) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALHAMBRA – IBN ḤAZM – MADRID – SPAGNA – ISLAM

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] fase, rifatto quindi, alla fine del II sec., con la stessa pianta ad un livello più alto, e infine, nell'età di Silla o di Pompeo, trasformato in periptero esastilo. Il tempio D, in considerazione del suo livello, è da datarsi nella seconda metà del ... Leggi Tutto

ORTENSIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTENSIO (Q. Hortensius Hortălus) Francesco Arnaldi Oratore, nato nel 114 a. C., edile nel 75 e pretore nel 72. Dotato di una grande vivacità di temperamento, di una bella voce e di un porgere quasi [...] . È forse lui l'eloquente oratore anonimo ricordato da Appiano (Bell. Civ., I, 500), che tenne il discorso funebre in onore di Silla, e Cicerone lo ebbe di fronte nel processo di Verre, svoltosi nel 70, anno in cui fu eletto console, e più tardi ... Leggi Tutto
TAGS: ADVOCATUS DIABOLI – ASIANESIMO – MACEDONIA – CICERONE – CATULLO

Liceo

Enciclopedia on line

(dal gr. Λύκειος o Λύκιος) Nella mitologia greca, epiteto di Apollo, variamente spiegato: collegato al termine «lupo» (λύκος) o al trasporto del dio, subito dopo la nascita, in Licia (Λυκία) o infine [...] scuola, che rimase sede dei peripatetici. In tempi posteriori il L. fu devastato da Filippo V di Macedonia e poi da Silla. Il nome rimase poi a indicare la scuola filosofica di Aristotele, cioè la scuola peripatetica; più tardi, designò in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – SCUOLA PERIPATETICA – ARISTOTELE – LICABETTO – LICURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liceo (1)
Mostra Tutti

POPULONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POPULONIA (gr. Ποπλώνιον; lat. Populonium, Populonia; etr. Pupluna) Luisa Banti Città etrusca, l'unica sul mare, edificata sul promontorio a nord di Piombino, con piccolo approdo naturale a Porto Baratti. [...] : Plinio parla di un simulacro di Giove. La decadenza di Populonia comincia probabilmente con l'assedio dei partigiani di Silla; Strabone ne parla al principio dell'era volgare; nel sec. IV Rutilio Namaziano vede la città abbandonata. Ciò nonostante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPULONIA (2)
Mostra Tutti

SERTORIO, Quinto

Enciclopedia Italiana (1936)

SERTORIO, Quinto (Q. Sertorius) Mario Attilio Levi Nato circa il 123 a. C. da famiglia equestre sabina a Nursia, militò con C. Mario nella guerra cimbrica, poi (98), come tribuno militare, con Didio [...] C., iniziò la sua vera vita politica in aperta ostilità con Silla e in accordo con Mario e Cinna: li aiutò a raccogliere del Guadalquivir una battaglia contro Q. Cecilio Metello, governatore sillano. Nel 78 Metello fu impedito di ricevere rinforzi e ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – GALLIA CISALPINA – PENISOLA IBERICA – GUERRA CIMBRICA – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERTORIO, Quinto (1)
Mostra Tutti

LEPIDO, Marco Emilio

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPIDO, Marco Emilio (M. Aemilius Lepidus) Giuseppe Cardinali Figlio di Quinto, amministrò la Sicilia come propretore nell'80 a. C., dando prova di grande avidità e accrescendo così le ricchezze procacciatesi [...] cui egli godeva. Nominato console per il 78 a. C., con l'appoggio di Pompeo, mostrò ancor prima della morte di Silla i suoi sentimenti contrarî al regime ottimate, ponendosi in contrasto con il collega Q. Lutazio Catulo. Morto il dittatore, si fece ... Leggi Tutto

SULPICIO Rufo, Publio

Enciclopedia Italiana (1936)

SULPICIO Rufo, Publio (P. Sulpicius Rufus) Alfredo Passerini Nato nel 124 da famiglia patrizia, ma decaduta, educato nelle idee degli aristocratici (fra cui ce lo presenta Cicerone nel dialogo De oratore), [...] di trovare denaro, prese a combatterla con la sua trascinante parola e con la violenza e prese decisa posizione contro Silla (v. sulpicie, leggi). Quando le legioni sillane marciarono su Roma, S., dichiarato nemico dello stato, dové riparare in una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 73
Vocabolario
sill
sill 〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione delle rocce incassanti. Linguistica. –...
sillo
sillo s. m. [dal gr. σίλλος]. – Parodia poetica caratteristica dell’antica polemica filosofica greca, in cui si distinsero Senofane di Colofone (sec. 6° a. C.) e Timone di Fliunte (sec. 4°-3° a. C.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali