• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [32]
Chimica [18]
Industria [7]
Chimica industriale [6]
Fisica [5]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica organica [3]
Medicina [3]
Chimica inorganica [2]
Fisica dei solidi [2]
Fisica atomica e molecolare [2]

siliconi

Enciclopedia on line

siliconi Polimeri silossanici, di formula (R2SiO)n, costituiti da catene lineari, composte da atomi alternati di silicio e di ossigeno, del tipo con R radicale arilico o alchilico, o da reticoli tridimensionali [...] additivi, riscaldati in presenza di un agente reticolante, vengono trasformati in un prodotto che prende il nome di gomma siliconica (➔ gomma), che è elastico e si presenta all’incirca come l’analogo della gomma naturale. In chirurgia plastica, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIRURGIA
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – IDROCARBURI INSATURI – CHIRURGIA PLASTICA – MATERIE PLASTICHE – GOMMA SILICONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siliconi (2)
Mostra Tutti

morfolina

Enciclopedia on line

Tedraidro-1,4-ossazina, formula che si può preparare per disidratazione della diossietilenammina; è un liquido incolore, a reazione alcalina, solubile in acqua, impiegato come solvente per sostanze coloranti, [...] resine e cere, per la preparazione di agenti emulsionanti anionici (per oli minerali, siliconi, paraffine, cere), antiossidanti, inibitori della corrosione, sbiancanti, antiparassitari e anche in alcune sintesi farmaceutiche (antispasmodici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO ALCHILICO – DISIDRATAZIONE – ANTIOSSIDANTI – EMULSIONANTI – CORROSIONE

antischiuma

Enciclopedia on line

Sostanze usate nelle operazioni industriali per limitare la formazione delle schiume, dannose perché provocano perdita di liquidi e variazioni di densità. Come a. si impiegano molti alcoli alifatici a [...] elevato numero di atomi di carbonio, gli acidi grassi e loro esteri e i siliconi. Molti a. insolubili in acqua sono usati in forma di emulsione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDI GRASSI – EMULSIONE – SILICONI – CARBONIO – ALCOLI

unguento

Enciclopedia on line

unguento In chimica farmaceutica, preparazione anidra per uso esterno di consistenza molle, costituita da un eccipiente naturale (gel di idrocarburi come la vaselina e la paraffina, grassi come l’olio [...] di arachide idrogenato e la lanolina, idrogel a base di glicerina) o artificiale (gel a base di poliglicoli o siliconi), nel quale viene disperso o disciolto il medicamento. Anticamente l’unguento poteva anche essere costituito solo di essenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: IDROCARBURI – GLICERINA – PARAFFINA – LANOLINA – VASELINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unguento (2)
Mostra Tutti

polifosfazene

Enciclopedia on line

Polimero inorganico costituito da una catena contenente alternativamente atomi di fosforo e azoto, che si ottiene facendo reagire pentacloruro di fosforo e ammoniaca; si ottiene prima esaclorociclotrifosfazene [...] Il p. ha comportamento di elastomero e per molti aspetti è migliore della gomma a base di butadiene-stirene o di siliconi. Per trattamento con zolfo o con perossidi organici si vulcanizza; ha temperatura di transizione vetrosa di −70 °C; è resistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – ELASTOMERO – AMMONIACA – PEROSSIDI – SILICONI

silanolo

Enciclopedia on line

silanolo Composto organico del silicio, contenente almeno un gruppo ossidrilico direttamente legato all’atomo di silicio: per es. (CH3)3SiOH ecc. I s., liquidi o solidi, sono facilmente condensabili in [...] sia acido sia basico, con formazione di silossani e acqua; l’idrogeno dell’ossidrile può essere sostituito con un metallo alcalino con formazione di silanolati; s. contenenti due o tre ossidrili sono intermedi nella preparazione dei siliconi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO OSSIDRILICO – METALLO ALCALINO – SILOSSANI – IDROGENO – SILICONI

idrorepellenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrorepellenza idrorepellènza [Comp. di idro- e repellenza] [CHF] La proprietà di alcuni gruppi atomici (gruppi idrorepellenti) di essere privi di affinità per l'acqua; anche, la proprietà di superfici [...] una scarsa o nulla bagnabilità (superfici idrorepellenti); ove interessi, tale proprietà può essere esaltata oppure introdotta trattando le superfici con sostanze idrorepellenti, quali cera, paraffina, siliconi, acetato basico d'alluminio, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

ADESIVO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli a. attualmente impiegati comprendono un folto gruppo di sostanze di origine naturale e sintetica delle quali le più importanti sono le seguenti: materiali naturali (amido, destrine, gomme vegetali, [...] a temperature dell'ordine dei 200 °C. Discreti risultati hanno fornito alcuni adesivi a base di resine epossidiche e di siliconi. Bibl.: R. A. G. Knight, Adhesives for wood, New York 1953; G. Epstein, Adhesive bonding of metals, New York 1954 ... Leggi Tutto
TAGS: RESINE TERMOPLASTICHE – GRUPPI OSSIDRILICI – REAZIONI CHIMICHE – POLIMERIZZAZIONE – VULCANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADESIVO (5)
Mostra Tutti

SILICIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SILICIO (XXXI, p. 770) Dante Buttinelli È ben nota l'importanza del s. in metallurgia: da un canto, quale elemento desossidante e di aggiunta di acciai e ghise e di moltissime leghe non ferrose (bronzi [...] di altri metalli. Anche l'industria chimica se ne serve come materia prima per la preparazione di composti, i siliconi, di largo impiego commerciale. Grazie a queste applicazioni si è avuto un notevole incremento della sua produzione, sia sotto ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – INDUSTRIA CHIMICA – PARTE PER MILIONE – SEMICONDUTTORE – METALLURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILICIO (5)
Mostra Tutti

polimero

Enciclopedia on line

Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro. Generalità Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] sintetiche, le fibre sintetiche, e così via. Esistono anche p. inorganici, tra i quali, particolarmente importanti, i siliconi. I p. isomerici, pur avendo la stessa composizione percentuale, differiscono per la distribuzione degli atomi componenti la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – PESO MOLECOLARE MEDIO PONDERALE – MODULO DI ELASTICITÀ – PROPRIETÀ DEI SOLIDI – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimero (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
siliconare
siliconare v. tr. [der. di silicone] (io silicóno, ecc.). – 1. Nel linguaggio comm., rendere impermeabile o trattare con silicone. 2. Sottoporre ad un intervento di chirurgia plastica per rendere più sode o grandi, con iniezioni o protesi...
siliconato
siliconato agg. [part. pass. di siliconare]. – 1. Nel linguaggio commerciale, trattato, impermeabilizzato con silicone: carte siliconate. 2. Che ha subìto uno o più interventi di chirurgia estetica, mediante iniezioni o protesi di silicone:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali