Biomateriali
Serenella Salinari
Come biomateriali vengono generalmente definite sostanze (diverse dai farmaci), o combinazioni di sostanze, di origine naturale o sintetica, che possono essere impiegate [...] Durante l'applicazione lo strato di collagene-GAG viene riassorbito e sostituito da tessuto neodermico, mentre quello di silicone viene espulso con la formazione della nuova epidermide.
Lo sviluppo dei biomateriali nelle quattro grandi aree descritte ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] e talmente resistente da sopportare, senza rompersi e senza piegarsi, le sollecitazioni a cui viene sottoposto. La gomma siliconata, silastic, può essere adoperata per una protesi mammaria o facciale, ma anche per ricostruire una trachea. Con questa ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] . Durante l'applicazione, lo strato di collagene-GAG viene riassorbito e sostituito da tessuto neodermico, mentre quello di silicone viene espulso con la formazione della nuova epidermide.
Si fa infine presente che in tab. 2 non compaiono indicazioni ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] postintubazione o postchirurgiche). L'impiego di introduttori appositamente disegnati consente inoltre il posizionamento di protesi in silicone o metalliche, di supporto interno della via aerea. L'utilizzazione di protesi endobronchiali ha pertanto ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] sono due: l'occlusione del dotto di Wirsung, mediante differenti tipi di sostanze (neoprene, polysoprene, prolamina, silicone, cianoacrilato) che presentano la caratteristica di solidificare al pH alcalino tipico della secrezione pancreatica, e il ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] circolatoria; con l'uso di materassi ad acqua e ad aria, di letti rotanti, di velli protettivi, di cuscini al silicone; evitando la presenza di oggetti o corpi estranei nel letto (penne, bottoni, cuscini, briciole, cuciture o rammendi nelle lenzuola ...
Leggi Tutto
silicone
silicóne s. m. [der. di silicio]. – In chimica organica, denominazione data attualmente a polimeri di silossani organici costituiti da catene di atomi di ossigeno e silicio alternati, con le valenze residue del silicio saturate da...
siliconare
v. tr. [der. di silicone] (io silicóno, ecc.). – 1. Nel linguaggio comm., rendere impermeabile o trattare con silicone. 2. Sottoporre ad un intervento di chirurgia plastica per rendere più sode o grandi, con iniezioni o protesi...