Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] su circuiti integrati. Tali microtrappole vengono costruite con conduttori del diametro di pochi micron depositati su substrati di silicio, sagomati in maniera tale da creare dei minimi di campo magnetico a poche decine di micron dalla superficie ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] .
I q.-c. mostrano un comportamento particolare anche rispetto alle proprietà meccaniche. A temperatura ambiente sono duri come il silicio e quasi altrettanto fragili. A circa il 70% della temperatura di fusione (∼1000 K) diventano plastici senza ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] oltre i 900 °C; (d) l’alluminio, che forma l’ossido Al2O3, molto stabile e protettivo fino a 1300 °C; (e) il silicio, che forma l’ossido SiO2, molto stabile e protettivo fino a 1200 °C.
Corrosione a umido
Una generica reazione di corrosione per un ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] . Questo nucleo chimicamente attivo è adagiato in un poro avente il diametro di circa due nanometri composto di ossido di silicio. Questo catalizzatore è in grado di addizionare in un unico passo reattivo e con elevata efficienza, una molecola di ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] di massa alla misura del passo reticolare, della densità di massa e della composizione isotopica di un singolo cristallo di silicio, al fine di contare in modo preciso il numero di atomi contenuti nel cristallo. Attualmente in tal modo si ottiene ...
Leggi Tutto
particelle elementari
Lorenzo Foà
I semi della materia
Quali – e quanti – sono i mattoni fondamentali della natura? Come si aggregano per formare le strutture più complesse? Quali teorie esistono per [...] l’interazione con le particelle.
Negli ultimi quindici anni hanno preso piede i rivelatori solidi, costituiti da lastrine di silicio (v. fig.): sulle due facce della lastrina sono impiantate, come nei chip, sottilissime linee parallele di metallo che ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] che, o per loro intrinseca natura (semiconduttori puri o di tipo intrinseco, quali i cristalli di germanio e di silicio) o per la presenza di impurità (semiconduttori di tipo estrinseco) assumono proprietà elettriche in un certo senso intermedie fra ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] ca. 2 MPa), basato sull'impiego di separatori costituiti ciascuno da 10.000÷100.000 fibre cave porose di polisolfone rivestite di silicio: l'H2, data la sua maggiore velocità di diffusione, permea attraverso le fibre ed è recuperato a bassa pressione ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] decade spontaneamente, con una vita media di circa 3 minuti, emettendo un elettrone positivo e trasformandosi così in un nuclide di silicio secondo il processo
³105P→³104Si+e++νe, (3)
dove νe indica il neutrino.
Dopo la scoperta dei Joliot-Curie era ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] , non è sufficientemente accurata e spesso è necessario ricorrere a rivelatori, detti microvertici, costituiti da strati di silicio spessi una frazione di millimetro, sulla cui superficie il passaggio delle particelle cariche provoca la formazione di ...
Leggi Tutto
silicio
silìcio s. m. [lat. scient. silicium, der. del lat. class. silex silĭcis: v. silice]. – Elemento chimico di simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,09, tetravalente, appartenente al quarto gruppo del sistema periodico: mai libero...
silicato
s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, di origine generalm. magmatica,...