elettronica molecolare
Danilo De Rossi
Disciplina sviluppatasi con la prospettiva di superare i limiti di miniaturizzazione dei circuiti elettronici integrati basati sulla tecnologia del silicio. L’elettronica [...] molecolare si rivolge allo studio e all’uso di singole molecole o aggregati multi-e/o macromolecolari, le cui proprietà elettroniche (sia passive sia attive) siano accuratamente controllabili spazialmente ...
Leggi Tutto
In metallurgia, trattamento di un metallo o di una lega allo stato fuso avente lo scopo di eliminare dal bagno l’ossigeno, che, presente anche in piccole quantità, potrebbe alterare le caratteristiche [...] importanza ha la d. degli acciai. Essa si effettua con sostanze disossidanti (manganese, silicio, alluminio, scoria riducente). Il manganese e il silicio, combinandosi con l’ossigeno, formano i corrispondenti ossidi (MnO2 e SiO2) che, per ...
Leggi Tutto
sorosilicato
sorosilicato [Comp. del gr. sorós "gruppo" e silicato] [GFS] Nella geologia, minerale, silicato strutturalmente costituito da coppie di tetraedri (con al centro l'atomo di silicio e ai vertici [...] quelli di ossigeno) uniti per un vertice da un atomo di ossigeno in comune, come, per es., nella calamina, oppure dall'unione ad anello di 3, 4, 6 tetraedri, sempre legati per un vertice, come, per es., ...
Leggi Tutto
silicóne Polimero, detto anche polisiloxano, di formula (R2SiO)n, dove R è un gruppo organico (metile, etile ecc.). La struttura polimerica del s. è formata da atomi di silicio alternati ad atomi di ossigeno. [...] I s. sono stabili al calore e resistenti agli agenti chimici e atmosferici. Si usano come lubrificanti, antischiuma, sigillanti, fluidi dielettrici, idrorepellenti, additivi per vernici, e anche in campo ...
Leggi Tutto
Tecnica che permette di esaminare in parallelo l’intero genoma di un organismo o la totalità dei suoi prodotti su una singola lastrina di vetro o di silicio, un chip.
Abstract di approfondimento da Microarray [...] di Armando Felsani (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai ...
Leggi Tutto
EPIA
– Sigla di European photovoltaic industry association, associazione con sede a Bruxelles che raccoglie gli operatori europei del fotovoltaico, attivi lungo tutta la filiera idustriale (dalla produzione [...] di silicio di grado solare, alla produzione di celle, moduli e impianti, fino alla vendita dei sistemi di generazione di energia elettrica). Svolge azione di rappresentanza presso le istituzioni, in particolare comunitarie, e monitora l'attività ...
Leggi Tutto
sialico
siàlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di Sial] [GFS] Nella geologia: (a) relativo al Sial: crosta s., lo stesso che Sial; (b) di minerale in cui predominano il silicio e l'alluminio. ...
Leggi Tutto
In mineralogia, silicati la cui struttura è caratterizzata da catene, semplici (come nei pirosseni) o doppie (come negli anfiboli), di tetraedri SiO4. Tali tetraedri, al cui centro si trova il silicio [...] e ai vertici l’ossigeno, sono collegati in modo che la periodicità lungo l’asse della catena risulti n volte l’altezza del tetraedro, con n=2 nei pirosseni e negli anfiboli, n=3 nella wollastonite e xonotlite, ...
Leggi Tutto
polimorfismo
Sergio Pizzini
Fenomeno per il quale un elemento o un composto chimico si presenta sotto forma di fasi dotate di struttura diversa, termodinamicamente stabili in intervalli più o meno estesi [...] di pressione e temperatura. Esempi tipici di questi sistemi sono il carbonio, il silicio, la silice, molti metalli. Le proprietà di questi sistemi possono essere rappresentate in diagrammi di fase temperatura/pressione nei quali i campi di stabilità ...
Leggi Tutto
topazio Minerale pregiato, di colore vario, usato come gemma.
È un fluorosilicato di alluminio, Al2F2SiO4, rombico; l’alluminio può essere sostituito dal ferro ferrico, il fluoro dagli ossidrili e il silicio [...] parzialmente dal germanio. Si presenta di solito in prismi tozzi, aventi talora dimensioni anche notevoli e viva lucentezza vitrea. Perfettamente puro è limpido e incolore, molto più spesso però è colorato ...
Leggi Tutto
silicio
silìcio s. m. [lat. scient. silicium, der. del lat. class. silex silĭcis: v. silice]. – Elemento chimico di simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,09, tetravalente, appartenente al quarto gruppo del sistema periodico: mai libero...
silicato
s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, di origine generalm. magmatica,...