• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
594 risultati
Tutti i risultati [594]
Chimica [134]
Fisica [129]
Ingegneria [94]
Elettronica [46]
Temi generali [53]
Biologia [45]
Industria [44]
Geologia [39]
Chimica fisica [30]
Chimica inorganica [26]

MOTORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOTORE (XXIII, p. 952) Pericle FERRETTI Giovanni DI VITO Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] in perfetto sincronismo sviluppando una sensibile coppia motrice. Ugualmente se il rotore, anziché essere in comuni lamiere al silicio, è in acciaio magnetico con elevate perdite per isteresi, il motore sviluppa una coppia praticamente costante a ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTO TERMICO – ROTTURA PER FATICA – ACCIAIO MAGNETICO – CORTO CIRCUITO – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti

INGEGNERIA BIOMEDICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ingegneria biomedica Serenella Salinari Francesco Paolo Branca Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] amplificatore di brillanza, che è (fig. 10) costituito da un supporto sul quale è disteso un sottile strato di silicio amorfo depositato con un processo di vaporizzazione sotto vuoto e che è strutturato in schiere di sensori (fotodiodi) utilizzando i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DISCIPLINE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONVERTITORE DIGITALE ANALOGICO – CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA BIOMEDICA (7)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] L.M. Synge sviluppano, presso la Wool Industries Research Association a Leeds, la cromatografia per ripartizione su gel di silice che si affianca a quella per adsorbimento già sviluppata nei decenni precedenti. I due ricercatori inventeranno poi, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Restauro

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

RESTAURO Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti Restauro di Bruno Zanardi sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] ecc. sottostanti allo strato. Naturalmente non tutti i pigmenti di colore sono trasparenti al NIR. Sono trasparenti l'indaco, gli smalti (silicati alcalini o alcalino terrosi con alluminio e/o ossidi di Sn, di Sb, ecc.), l'azzurrite grezza (se fine è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: INTERNATIONAL COUNCIL ON MONUMENTS AND SITES – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Restauro (10)
Mostra Tutti

ZANON, Bartolommeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANON, Bartolommeo Dario Piombino-Mascali Nacque con ogni probabilità il 21 gennaio del 1792 a Chies d’Alpago, dai coniugi Pasqual di Bortolo e Anna Rofarè, come si deduce dall’atto di battesimo. Sebbene [...] e creatore di preparati anatomici umani e animali: una pratica che iniziò nel 1836 utilizzando calcio, arsenico e silicio, e che descrisse accuratamente qualche anno dopo, nel 1839. A testimonianza di ciò, una scatola di cartone contenente ... Leggi Tutto
TAGS: CHIES D’ALPAGO – IMBALSAMATORE – XVI SECOLO – CHIAVENNA – ARSENICO

calcio

Enciclopedia on line

Chimica Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] per la fabbricazione dell’acetilene e della calciocianammide; e, limitatamente, come riducente nella metallurgia del magnesio e del silicio. Cloruro di c. Sale dell’acido cloridrico, noto nella forma anidra CaCl2 e in quattro forme idrate. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – METALLI ALCALINO-TERROSI – COAGULAZIONE DEL SANGUE – LIQUIDO INTRACELLULARE – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcio (4)
Mostra Tutti

màcchina fotogràfica

Enciclopedia on line

màcchina fotogràfica Apparecchio impiegato per effettuare la ripresa di fotografie. Generalmente portatile, con forma, dimensioni, struttura e caratteristiche tecniche diverse a seconda dell'uso cui è [...] dispositivo chiamato ccd (Couple charged device "dispositivo ad accoppiamento di carica"). Si tratta di un chip di silicio, composto da una serie di elementi fotosensibili chiamati photosites. Quando un photosite  viene colpito dalla luce si carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE – PARALLASSE – OTTURATORE – ELETTRONI – DIAFRAMMA

ANALISI CHIMICA STRUMENTALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] è la lampada a scarica in atmosfera d'idrogeno, nell'infrarosso i filamenti di Nernst e le bacchette al carburo di silicio (Globar), nel visibile la lampada a filamento di tungsteno incandescente e quella a vapori di mercurio. Il materiale con il ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALISI CHIMICA STRUMENTALE (3)
Mostra Tutti

GRAFITE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAFITE (dal gr. γράϕειν "scrivere") Emanuele GRILL Paolo AGOSTINI Minerale conosciuto, per il suo potere colorante, fino dalla più remota antichità, e ritenuto, per molto tempo, contenente piombo, [...] altri ossidi, come gli ossidi di ferro, di alluminio, di manganese, di calcio, hanno la stessa funzione della silice. Si crede perciò che essi facilitino la conversione del carbone in grafite, funzionando quasi da catalizzatori, con formazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFITE (3)
Mostra Tutti

AUTOMOBILE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici. Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] resistenza di tale lega è piccola (13 a 15 kg. per mmq.), così si va introducendo in sua vece una lega più abbondante in silicio chiamata silicum (87% di Al. e 13% di Si.). Ma di recente s'è trovato un nuovo metallo che si va rapidamente introducendo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – REALE AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ALBERO DI TRASMISSIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 60
Vocabolario
silìcio
silicio silìcio s. m. [lat. scient. silicium, der. del lat. class. silex silĭcis: v. silice]. – Elemento chimico di simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,09, tetravalente, appartenente al quarto gruppo del sistema periodico: mai libero...
silicato
silicato s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, di origine generalm. magmatica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali