• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [457]
Geologia [54]
Chimica [95]
Fisica [45]
Industria [28]
Chimica industriale [27]
Ingegneria [23]
Temi generali [24]
Chimica fisica [23]
Medicina [26]
Archeologia [24]

egirina

Enciclopedia on line

(o egirite) Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, di colore bruno o verde nerastro, NaFeSi2O6. Si presenta in lunghi cristalli aciculari. Si trova comunemente in molte rocce eruttive ricche di [...] sodio e polvere di silice (fonoliti, sieniti eleotiche ecc.), specialmente della Norvegia e dell’Irlanda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIROSSENI – NORVEGIA – IRLANDA – SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su egirina (1)
Mostra Tutti

tettite

Enciclopedia on line

In petrografia, frammento litico di natura vetrosa e colore variabile, dal verde al giallo-bruno e al nero. Gli uomini preistorici le usavano come ornamento. Le t. hanno una composizione piuttosto uniforme, [...] caratterizzata da un tenore elevato di silice (70-80%) ed estremamente basso di acqua. La forma, solitamente aerodinamica, può essere varia (sferica, a goccia, a campana, a disco ecc.); la massa non supera i 3 kg. L’origine delle t. è tuttora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA

podsol

Enciclopedia on line

Suolo delle regioni a clima umido e temperato freddo, di colore grigio, caratterizzato nella parte basale da un orizzonte di colore rossastro o bruno per la presenza di ferro e humus e da un orizzonte [...] sommitale di colore grigio che contiene solo silice. I p. sono anche chiamati terre grigie e sono comuni in Europa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: EUROPA – HUMUS

sodalite

Enciclopedia on line

sodalite Minerale, incolore o variamente colorato in azzurro, bianco-grigio con sfumature tendenti al rosato, al giallo e al bluastro, lucentezza vitrea; è un tectosilicato di sodio con alluminio e cloro, [...] Na8Cl2(AlSiO4)6, monometrico. Si rinviene in rocce effusive alcaline povere di silice e si presenta per lo più in aggregati compatti dai quali vengono ricavati oggetti d’ornamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ROCCE EFFUSIVE – TECTOSILICATO – ALLUMINIO – CLORO – SODIO

pozzolana

Enciclopedia on line

Materiale piroclastico incoerente, emesso dal vulcano nella fase esplosiva e come tale costituito principalmente da piccolissimi granuli vetrosi, più o meno porosi, a cui si accompagnano piccoli cristalli [...] di minerali diversi. La composizione mineralogica delle p. è mal definita; molto varia è quella chimica: predominano la silice e l’allumina (60-90%); le p. hanno fondamentalmente carattere acido; sono in grado di fissare calce formando composti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – VULCANOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: CEMENTO PORTLAND – ALLUMINA – ETRUSCHI – IDROLISI – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pozzolana (1)
Mostra Tutti

oltremare

Enciclopedia on line

Antico nome del lapislazzulo (chiamato o. perché proveniva dall’Oriente per via di mare), passato poi a designare un colore azzurro intenso che si preparava calcinando debolmente il lapislazzulo polverizzato. Il [...] termine indica anche un colorante minerale che si ottiene per calcinazione di una miscela di caolino, silice, zolfo, carbonato sodico, carbone e colofonia. È una polvere finissima, insolubile in acqua, inalterabile all’aria e alla luce, inattaccabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ACIDO SOLFIDRICO – LAPISLAZZULO – ACQUERELLO – COLOFONIA – CAOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oltremare (1)
Mostra Tutti

roccia

Enciclopedia on line

Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché [...] contengono quarzo, feldspatoidi o olivina) e r. sottosature (sono prive di quarzo e contengono olivina e/o feldspatoidi) in silice. Per le r. magmatiche è in uso una doppia classificazione che per quanto riguarda le r. intrusive utilizza un criterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: CRIPTOCRISTALLINA – MINERALI SIALICI – CROSTA TERRESTRE – PRECIPITAZIONE – LITIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su roccia (5)
Mostra Tutti

agata

Enciclopedia on line

Varietà fibrosa compatta di quarzo translucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità di colore, spessore e trasparenza delle zone; le zone bianche sono interamente opache. [...] di tinte (per es., bianco e nero) prende il nome di onice. Le a. si formano per cristallizzazione ritmica di silice gelatinosa, di solito entro cavità amigdalari di rocce basaltiche, perciò la forma esterna è rotondeggiante; la cavità non è sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RIO GRANDE DO SUL – MADAGASCAR – BASALTICHE – CALCEDONIO – CORNIOLA

magma

Enciclopedia on line

In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] alla composizione chimica del fuso stesso e, a parità di altre condizioni, aumenta con l’aumentare del contenuto in silice. Così in ambiente vulcanico mentre le colate di un m. a composizione basaltica (basica) possono scorrere per diversi chilometri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: DORSALI OCEANICHE – MINERALI SIALICI – OCEANO ATLANTICO – CAMERA MAGMATICA – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magma (2)
Mostra Tutti

GROTHINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GROTHINA Maria Piazza Minerale essenzialmente costituito da silicato di calcio con alluminio e poco ferro. Si presenta in cristalli del sistema rombico, molto piccoli ma ben sviluppati; appiattiti secondo [...] 3, o9; otticamente positiva. Al cannello non fonde ma si arrotonda ai margini; è attaccata da H2SO4 con separazione di silice. Si trova associata a microsommite, augite bruna e mica nel calcare metamorfico di Nocera e di Sarno (Campania). Nome in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sìlice
silice sìlice s. f. [dal lat. silex silĭcis «pietra dura»; v. selce]. – Composto chimico, diossido di silicio (SiO2), esistente come polimero; è, allo stato libero o combinato, uno dei più abbondanti costituenti della crosta terrestre, presente...
silicato
silicato s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, di origine generalm. magmatica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali