• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Archeologia [5]
Temi generali [4]
Fisica [4]
Chimica inorganica [3]
Chimica [3]
Industria [3]
Metallurgia e siderurgia [2]
Chimica industriale [2]
Arti visive [2]
Vita quotidiana [2]

silice

Enciclopedia on line

silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe. In [...] volume di pori (0,4-1 cm3/g). Si prepara per coagulazione della s. idrata, ottenuta acidificando una soluzione di silicato di sodio o di un estere dell’acido silicico; il gel coagulato viene poi lavato e disidratato. Il gel di s. viene impiegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – PETROGRAFIA – PATOLOGIA
TAGS: CARBURO DI SILICIO – ACIDO FLUORIDRICO – CROSTA TERRESTRE – FIBRE RETICOLARI – PNEUMOCONIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silice (1)
Mostra Tutti

opale

Enciclopedia on line

Minerale, silice idrata, SiO2•nH2O, che da un punto di vista strutturale si può presentare sia completamente disordina­to sia con una struttura dove si riconosce un aggregato cristallino simile, in linea [...] secondaria; essendo poco stabile in condizioni naturali, l’o. tende a trasformarsi in calcedonio o in quarzo microcristallino. La silice opalina è spesso il costituente dei gusci di diversi organismi, tra cui le Diatomee, il cui accumulo in bacini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – MINERALOGIA – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – CRISTOBALITE – TERRE RARE – RIFRAZIONE – CALCEDONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opale (1)
Mostra Tutti

SEMIOPALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMIOPALE Maria Piazza . Varietà di opale. Silice idrata colloidale con percentuale di acqua variabile dal 3 al 15%, di colore brunastro, che può talvolta rinvenirsi in masse considerevoli. Secondo [...] alcuni mineralogisti si dicono semiopali o opali comuni tutte le varietà di opale più o meno translucide o opache con lucentezza vitrea e frattura concoide, variamente colorate a eccezione dell'opale nobile ... Leggi Tutto

vetro

Enciclopedia on line

Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] l’attacco da parte dei reagenti e degli agenti atmosferici può asportare in parte i costituenti più solubili lasciando silice idrata amorfa che dà al v. un aspetto opaco. I v. presentano resistività elevata a temperatura ambiente, che però diminuisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – LAVORAZIONE DEL VETRO – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetro (10)
Mostra Tutti

SPUGNE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio PELA Animali [...] . Le cellule che formano lo scheletro producono scleriti minerali, detti spicole, di carbonato di calcio (calcite) o di silice idrata (opale) o fibre filamentose di una sostanza organica, molto simile a quella cornea, la spongina, ricca di iodio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPUGNE (3)
Mostra Tutti

SILICIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILICIO Vincenzo Caglioti Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] Già in natura si trovano giacimenti di silice ad alto grado di purezza. Il metodo migliore per prepararla in laboratorio consiste nello scaldare la silice idrata che si ottiene precipitando il silicato sodico con acido cloridrico, o decomponendo con ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SOLUZIONE COLLOIDALE – OSSIDO DI ALLUMINIO – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILICIO (5)
Mostra Tutti

PANTELLERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTELLERIA (A. T., 27-28-29) Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI È l'antica Cossyra, isola a SO. della Sicilia, della quale si considera una dipendenza, sebbene sia [...] e là le esalazioni di anidride carbonica, che dànno luogo alle mofette, i depositi e le incrostazioni di zolfo e di silice idrata e infine i getti di vapor acqueo in grotte (stufe), qualcuna delle quali, più famosa (il Bagno asciutto), è usata come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTELLERIA (2)
Mostra Tutti

CRISOCOLLA

Enciclopedia Italiana (1931)

È un silicato di rame a composizione non sempre costante, che può esprimersi, secondo alcuni, con la formula CuSiO3 • 2H2O, secondo altri H2CuSiO4. H2O, con SO2 = 34,3, Cu = 45,2, H2O = 20,5%. È sostanza [...] fu affermato che si possa ritrovare in cristalli, e venire considerata come del diottasio unito ad altre sostanze, specialmente silice idrata. Ha lucentezza vitrea; è translucida, o opaca. Durezza 2-4; peso specifico 2-2,238. In tubo chiuso annerisce ... Leggi Tutto
TAGS: CRIPTOCRISTALLINA – PESO SPECIFICO – SILICE IDRATA – MALACHITE – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISOCOLLA (1)
Mostra Tutti

MINEROGENESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINEROGENESI Angelo BIANCHI * . Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] di laterite (v.). L'olivina si altera in serpentino, ma spesso per azione più intensa di acque calde contenenti CO2 in silice idrata, che forma opale, e ossido di magnesio, il quale in presenza di CO2 a sua volta dà magnesite (carbonato di magnesio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINEROGENESI (2)
Mostra Tutti

GEYSER

Enciclopedia Italiana (1932)

GEYSER (dall'islandese Geysir) Luigi Colomba I geyser sono manifestazioni secondarie del vulcanismo, si volgono sempre in regioni vulcaniche e sebbene anch'esse declinino e scompaiano contemporaneamente [...] alternano con periodi di riposo. L'acqua dei geyser è soprattutto ricca di silice idrata, disciolta o meglio dispersa in essa allo stato di idrosol. Questa silice, in seguito alla parziale evaporazione dell'acqua e al suo progressivo raffreddamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEYSER (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
sìlice
silice sìlice s. f. [dal lat. silex silĭcis «pietra dura»; v. selce]. – Composto chimico, diossido di silicio (SiO2), esistente come polimero; è, allo stato libero o combinato, uno dei più abbondanti costituenti della crosta terrestre, presente...
idratazióne
idratazione idratazióne s. f. [der. di idratare]. – 1. Genericam., l’assunzione di acqua da parte di una sostanza o di un tessuto: i. della pelle. 2. In chimica, la trasformazione di un composto da anidro in idrato o, meno propriam., la reazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali