• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [238]
Mineralogia [44]
Geologia [66]
Chimica [38]
Fisica [20]
Chimica inorganica [15]
Medicina [13]
Industria [13]
Archeologia [12]
Biologia [11]
Geofisica [11]

spurrite

Enciclopedia on line

spurrite Minerale, di colore grigio pallido, con lucentezza da vitrea a resinosa; è silicato e carbonato di calcio Ca5CO3(SiO4)2, monoclino. È chiamato anche β-spurrite per distinguerlo dalla α-spurrite, [...] fase rombica, stabile ad alta temperatura, dello stesso composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SILICATO

pirofillite

Enciclopedia on line

Minerale di colore vario: bianco, verde mela, gialliccio, verdiccio, con lucentezza madreperlacea; è silicato idrato di alluminio Al2Si4O10(OH)2, monoclino. In masserelle distintamente cristalline, o in [...] lamelle di tipo micaceo, facilmente sfaldabili, si rinviene in Svezia, Russia, Brasile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – BRASILE – SVEZIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirofillite (1)
Mostra Tutti

ortite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo degli epidoti, di colore da bruno a nero, con lucentezza resinosa, silicato basico di alluminio, calcio e ferro, ricco di terre rare (Ca, Ce, La)2 (Fe″, Fe‴)Al2. In masse granulari [...] o in piccoli cristalli è frequente in rocce eruttive, granitiche e porfiriche; in nitidi e grossi cristalli si trova in Norvegia, Svezia, Urali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: TERRE RARE – ALLUMINIO – NORVEGIA – SILICATO – SVEZIA

cianite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore azzurro, verdognolo o grigiastro, con lucentezza vitrea o madreperlacea, costituito da silicato d’alluminio, Al2SiO5, triclino. Si presenta in cristalli allungati o in aggregati bacillari. [...] È l’unico minerale nel quale la durezza cambia notevolmente con la direzione, salendo da un minimo di 4,5 a un massimo di 7. È un frequente componente di scisti cristallini. Begli esemplari provengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – BRASILE – URALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cianite (1)
Mostra Tutti

prehnite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore biancastro, verdolino o verde gialliccio, talora grigio, con lucentezza vitrea; è allumo-silicato basico di alluminio e calcio di formula Ca2Al2[(OH)2Si3O10], rombico. In cristalli [...] tabulari raramente distinti, di solito riuniti in gruppi a rosetta, oppure in aggregati mammellonari, stalattitici o botrioidali, si trova in molte località nelle cavità di rocce eruttive basiche e metamorfiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO

crocidolite

Enciclopedia on line

Anfibolo alcalino del gruppo del glaucofane, di colore azzurrastro, con lucentezza sericea, finemente fibroso; è essenzialmente silicato di sodio, magnesio e ferro. Si trova nella Repubblica Sudafricana, [...] nei Vosgi, in Moravia. È talvolta inclusa nel quarzo fibroso, al quale conferisce particolari riflessi mobili di vario colore. Aveva gli stessi impieghi dell’amianto, sotto il nome di amianto azzurro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – GLAUCOFANE – ANFIBOLO – MAGNESIO – AMIANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crocidolite (1)
Mostra Tutti

ripidolite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore verdastro; si rinviene in lamelle irregolari o in aggregati squamosi o polverulenti. È un silicato di magnesio, ferro e alluminio (Mg, Fe, Al)3[OH]2[Al,Si,O10]Mg3(OH)6, monoclino, appartenente [...] al gruppo delle cloriti. Associata ad adularia, quarzo e titanite è abbastanza frequente nelle litoclasi di rocce metamorfiche delle Alpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – LITOCLASI – TITANITE – ADULARIA – MAGNESIO

fillosilicati

Enciclopedia on line

Minerali silicatici, alcuni dei quali componenti essenziali di rocce eruttive e sedimentarie, che presentano struttura costituita da tetraedri di ione silicato disposti in strati o fogli planari, secondo [...] un reticolo cristallino che si estende illimitatamente in due direzioni (miche, argille) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – TETRAEDRI – SILICATO – ARGILLE – MICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fillosilicati (1)
Mostra Tutti

andalusite

Enciclopedia on line

Minerale (scoperto per la prima volta in Andalusia), di color rossiccio, rosso o grigio, raramente trasparente, con lucentezza vitrea poco vivace, silicato d’alluminio, Al2SiO5, rombico. Si presenta di [...] solito in cristalli prismatici, con angoli, tra le facce del prisma, poco diversi da 90°. La varietà trasparente, che si utilizza come gemma, manifesta fortissimo pleocroismo, osservabile anche a occhio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PLEOCROISMO – ANDALUSIA – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su andalusite (1)
Mostra Tutti

labradorite

Enciclopedia on line

Minerale della famiglia dei plagioclasi, miscela isomorfa di albite e anortite con una percentuale di quest’ultima del 50-70%. È un silicato di alluminio, sodio e calcio con piccole quantità di potassio [...] e magnesio. Di colore da grigio a verdastro, presenta spesso il fenomeno della labradorescenza. È costituente comune di molte rocce meso- e iposiliciche (gabbri, diabasi ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – MAGNESIO – POTASSIO – DIABASI – GABBRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su labradorite (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
silicato
silicato s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, di origine generalm. magmatica,...
sìlice
silice sìlice s. f. [dal lat. silex silĭcis «pietra dura»; v. selce]. – Composto chimico, diossido di silicio (SiO2), esistente come polimero; è, allo stato libero o combinato, uno dei più abbondanti costituenti della crosta terrestre, presente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali