• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [295]
Fisica [42]
Chimica [60]
Geologia [56]
Astronomia [34]
Biografie [23]
Corpi celesti [20]
Mineralogia [19]
Industria [18]
Astrofisica e fisica spaziale [15]
Medicina [17]

silicato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

silicato silicato [Der. di silicio] [CHF] Nome generico dei sali di una serie di acidi silicici. ◆ [CHF] [GFS] Nella geochimica, denomin. generica di un gruppo di minerali estremamente diffusi come costituenti [...] , magnesio, ecc.); il loro reticolo cristallino ha come elemento di base un tetraedro nel cui centro è un atomo di silicio che scambia le sue valenze con quattro atomi di ossigeno distribuiti nei quattro vertici; le valenze residue degli atomi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silicato (3)
Mostra Tutti

condriti

Enciclopedia on line

Meteoriti litoidi (aeroliti) caratterizzate dalla presenza di granuli metallici e condrule, concrezioni sferoidali costituite essenzialmente di silicati, principalmente olivina e pirosseni. Una classe [...] di c. di particolare interesse astrofisico è quella delle c. carbonacee, classe nella quale vengono catalogate le c. che presentano un’elevata abbondanza di magnesio, calcio e alluminio. Si ritiene che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MINERALOGIA
TAGS: SISTEMA SOLARE – ASTROFISICO – PIROSSENI – ALLUMINIO – CONDRULE

vetroflex

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vetroflex vetroflèx 〈-ks〉 [FTC] [TRM] Denomin. commerc. di un isolante termico costituito da fibre di vetro a base di coke e silicati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

argilla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

argilla argilla [Lat. argilla, der. del gr. árġilos] [GFS] Nella geologia, roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura [...] lamellare (detti minerali argillosi), da quarzo, ecc., che ha numerose varietà; impastata con acqua, dà una massa plastica che mantiene forma e coesione anche dopo l'essiccamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argilla (5)
Mostra Tutti

siderolite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

siderolite siderolite (o siderolito) [Comp. di sidero-1 e -lite (o -lito)] [GFS] Nella geologia, tipo di meteorite, costituito da leghe Fe-Ni e silicati, in proporzioni all'incira uguali: → meteorite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siderolite (3)
Mostra Tutti

tectosilicato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tectosilicato tectosilicato [Comp. del lat. tectum "tetto" (con allusione alla struttura) e di silicato] [GFS] [CHF] Nella mineralogia, uno dei gruppi in cui sono stati distinti i silicati naturali in [...] di ossigeno in comune con i tetraedri vicini; ne deriverebbe la possibilità di avere il solo composto SiO₂ ma, potendo il silicio, tetravalente, essere sostituito da alluminio, trivalente, si liberano tante valenze negative quanti sono gli atomi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tectosilicato (1)
Mostra Tutti

minerogenesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

minerogenesi minerogènesi [Comp. di minero- e -genesi] [GFS] Nella geologia, processo di formazione dei minerali, che può aver luogo per consolidazione di un magma (minerali di origine magmatica, come [...] silicati, ossidi di ferro), per precipitazione o fissazione, a opera di organismi, da soluzioni acquose (minerali di origine sedimentaria, quali salgemma e silvite), per sublimazione o reazione in fase gassosa (prodotti delle fumarole, quali zolfo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minerogenesi (2)
Mostra Tutti

magma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magma magma [Der. del gr. mágma "impasto", lat. magma] [CHF] Denomin. di sospensioni piuttosto dense. ◆ [GFS] Nella geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa [...] ., dare origine ai graniti, e basaltico o femico quello che può dare origine a rocce basaltiche; in funzione della quantità di silice contenuta nella roccia e con rifer. al fuso dal quale si è originata, si parla di m. acido o persilicico, neutro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magma (2)
Mostra Tutti

Sima

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sima Sima [Sigla dai nomi degli elementi chimici silicio (Si) e magnesio (Ma)] [GFS] Nella geologia, termine, introdotto da E. Suess nel 1875, tradizionalmente usato per indicare la parte inferiore della [...] crosta terrestre, sottostante al Sial, prevalentemente costituita da un magma di silicati di magnesio e ferro, con densità fra 3.3 e 5.5 g/cm3; sovrasta il mantello superiore e si estende in profondità fra 30 e 1500 km al di sotto delle zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – LITOSFERA – SILICATI – MAGNESIO – GEOLOGIA

crosta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

crosta cròsta [Der. del lat. crusta "lo strato indurito che si forma su un corpo per effetto del calore o del freddo"] [GFS] C. terrestre: la parte più esterna della Terra solida, di cui costituisce [...] l'involucro sottostante all'atmosfera, prevalentemente costituita da silicati e ossidi di alluminio, potassio e sodio in forma di enormi ammassi di vario spesso-re separati da masse d'acqua (oceani) sotto il cui fondo continua con minore spessore: c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crosta (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
silicato
silicato s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, di origine generalm. magmatica,...
sìlice
silice sìlice s. f. [dal lat. silex silĭcis «pietra dura»; v. selce]. – Composto chimico, diossido di silicio (SiO2), esistente come polimero; è, allo stato libero o combinato, uno dei più abbondanti costituenti della crosta terrestre, presente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali