• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [295]
Biografie [23]
Chimica [60]
Geologia [56]
Fisica [42]
Astronomia [34]
Corpi celesti [20]
Mineralogia [19]
Industria [18]
Astrofisica e fisica spaziale [15]
Medicina [17]

Gottardi, Glauco

Enciclopedia on line

Mineralogista italiano (Fiume 1928 - Modena 1988). Professore all'università di Modena, si è occupato di cristallochimica dei silicati naturali, con particolare riguardo alle zeoliti. Socio nazionale dei [...] Lincei (1987) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILICATI – ZEOLITI – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gottardi, Glauco (1)
Mostra Tutti

Strunz, Hugo

Enciclopedia on line

Mineralista e petrografo (Weiden in der Oberpfalz 1910 - Unterwössen 2006), prof. (dal 1951) al politecnico di Berlino; socio straniero dei Lincei (1979). Autore di numerose e importanti ricerche (struttura [...] e morfologia dei silicati; cristallochimica; geochimica del berillio, del germanio, ecc.). Tra le opere: Mineralogische Tabellen. Eine Klassifizierung der Mineralien auf kristallchemischer Grundlage. Mit einer Einführung in die Kristallchemie (1941; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA

Thilo, Erich

Enciclopedia on line

Chimico (Neubrandenburg 1898 - Berlino Est 1977), prof. nelle univ. di Berlino, di Graz (1943-45) e di nuovo di Berlino (univ. Humboldt, 1950-64). È noto per importanti ricerche nel campo della chimica [...] inorganica (silicati, composti del fosforo, poliacidi, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUBRANDENBURG – BERLINO – GRAZ

Tschermak von Seysenegg, Gustav

Enciclopedia on line

Mineralista (Litovle, Moravia, 1836 - Vienna 1927), prof. di mineralogia nell'univ. di Vienna (1868-1906), direttore del Museo imperiale di storia naturale, fondò il periodico Mineralogisch-petrographische [...] Mitteilungen. La sua opera fu decisiva per un orientamento scientifico nella classificazione dei silicati naturali. Socio straniero dei Lincei dal 1883. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA – SILICATI – MORAVIA – VIENNA

Rammelsberg, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Rammelsberg, Karl Friedrich Mineralogista e chimico (Berlino 1813 - Grosslichterfelde, Brandeburgo, 1899), prof. di chimica e di mineralogia nell'univ. di Berlino (dal 1846); presidente della Società chimica tedesca, si distinse [...] per le ricerche di cristallochimica e di chimica analitica, in partic. sulla costituzione dei silicati naturali; introdusse nuovi metodi per la determinazione degli elementi meno comuni. Tra le sue opere: Handbuch der krystallographisch- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – BRANDEBURGO – MINERALOGIA – SILICATI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rammelsberg, Karl Friedrich (1)
Mostra Tutti

Bořický, Emanuel

Enciclopedia on line

Petrografo (Milín 1840 - Praga 1881); prof. nell'univ. di Praga. Fu uno dei fondatori della petrografia moderna. Si dedicò in particolare al perfezionamento dei metodi di analisi microchimica; a lui si [...] deve, tra l'altro, il metodo per la determinazione microchimica dei silicati con l'acido idrofluosilicico (Elemente einer neuen chemisch-mikroskopischen Mineral- und Gesteinanalyse, 1877). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – SILICATI – PRAGA

Zambonini, Ferruccio

Enciclopedia on line

Mineralista e chimico (Roma 1880 - Napoli 1932), prof. di mineralogia nelle univ. di Sassari (1909), Palermo (1911), Torino (1913), poi di chimica generale a Napoli, della cui univ. fu rettore (1923-25 [...] Goldschmidt. Ai risultati delle sue indagini, condotte con metodi chimico-fisici, sulle zeoliti del Lazio e su altri silicati idrati si deve inoltre la prima constatazione dell'esistenza nei reticoli cristallini d'acqua non legata in modo definitivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETICOLI CRISTALLINI – CRISTALLOGRAFIA – CAMPI FLEGREI – MINERALISTA – ISOMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zambonini, Ferruccio (1)
Mostra Tutti

MacLeod, Colin Munro

Enciclopedia on line

MacLeod, Colin Munro Microbiologo (Port Hastings, Canada, 1909 - Londra 1972). Nel 1934 entrò nel gruppo di ricerca del Rockefeller institute for medical research. È stato preside del dipartimento di microbiologia al New York [...] a dimostrare l'insorgere della resistenza alla sulfonammide nello pneumococco e la relazione diretta esistente tra polimerizzazione dei silicati e loro azione tossica. Da ricordare l'articolo Studies on the chemical nature of the substance inducing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – POLIMERIZZAZIONE – POLISACCARIDI – MICROBIOLOGIA – IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MacLeod, Colin Munro (1)
Mostra Tutti

DE CARLI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARLI, Felice Paolo Spinedi Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] lato, con il diretto supporto del Consiglio nazionale delle ricerche (C.N.R.) fu costituito un settore per la chimica dei silicati - in seno al Comitato nazionale per la chimica - e il D. ne fu nominato presidente. L'attività nel campo specifico ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
silicato
silicato s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, di origine generalm. magmatica,...
sìlice
silice sìlice s. f. [dal lat. silex silĭcis «pietra dura»; v. selce]. – Composto chimico, diossido di silicio (SiO2), esistente come polimero; è, allo stato libero o combinato, uno dei più abbondanti costituenti della crosta terrestre, presente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali