vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] .
La viscosità dei magmi aumenta notevolmente con la concentrazione in silice, che diventa dell’ordine di 100-1000 Pa∙s nei di composizione peridotitica, cioè costituito in gran parte da silicati di ferro e magnesio, tra i quali predomina l’olivina ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] Nell’interno di V. si dovrebbero pertanto distinguere tre strati principali (fig. 4): un nucleo metallico centrale, un mantello di silicati e una crosta basaltica. Il nucleo potrebbe essere, almeno in parte, liquido, benché il pianeta sia privo di un ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] a enormi sforzi; offre allora l'aspetto di un solido. Presentano questo fenomeno in modo più appariscente molti silicati che raffreddandosi dànno i vetri, corpi che comunemente vengono designati come solidi amorfi. Studiando termicamente il fenomeno ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] calcalcantite (CuSO4• 5H2O); fra i fosfati e analoghi, liebethenite, Cu2(OH)PO4 olivenite Cu(Cu•OH)AsO4; fra i silicati, diottasio (H2CuSiO4) e crisocolla (CuSiO3•H2O). Si hanno poi numerosi minerali di altri metalli contenenti tracce, o piccole dosi ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] generale che la temperatura di fusione varii da circa 1000 a 1500 C° col diminuire degli ossidi basici e l'aumentare della silice.
c) Zolfo. - Fra gli elementi nocivi, oltre all'umidità e alle ceneri, va posto anche lo zolfo, in parte combinato sotto ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] nei due tipi principali: calamine e blende. Col primo nome si comprendono tanto i carbonati di zinco quanto i silicati: è il termine generico metallurgico per indicare minerali ossidati.
Le calamine e blende venivano commerciate e impiegate a titolo ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] di sodio:
S'impiega del solfato di sodio al 97-98%; come carbonato di calcio una creta priva di ferro, alluminio e silicio; il carbone deve contenere poche ceneri e materie organiche. Il materiale si scalda al color rosso verso i 900-1000° in un ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] parte che in minima misura al processo termofluidodinamico nel quale sono distinguibili tre fasi: la fusione della mescolanza di silicati (di sodio, di calcio, di magnesio e altri) e di borati, formanti la composizione vetraria, l'affinaggio del ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] di una galassia (solo il 2% nel caso della Via Lattea). Le polveri sono particelle di materiale solido, soprattutto grafite e silicati, che hanno dimensioni variabili tra alcune decine di nm e qualche centesimo di μm. Pur costituendo solo il 2% della ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] , con un numero elevato di vulcani, alcuni dei quali più caldi di quelli terrestri, che eruttano lava composta da silicati ricchi di magnesio; Callisto sembra avere un oceano molto al di sotto della superficie, che appare ricoperta di crateri (la ...
Leggi Tutto
silicato
s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, di origine generalm. magmatica,...
silice
sìlice s. f. [dal lat. silex silĭcis «pietra dura»; v. selce]. – Composto chimico, diossido di silicio (SiO2), esistente come polimero; è, allo stato libero o combinato, uno dei più abbondanti costituenti della crosta terrestre, presente...